More than 85,000 applications for universal civil service, as many as 45 for Imago Mundi project

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”3_5″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]Il Servizio Civile viene ancora visto dai giovani come un’opportunità professionale. Sono 85.552 le domande presentate per diventare operatori volontari del servizio civile universale in tutta Italia. La selezione, però, prevede il reclutamento di soli 39.646, meno della metà dei ragazzi che tra i 18 e i 28 anni hanno presentato domanda.

ALCUNI NUMERI 

Giovedì 17 ottobre alle 14.00 si è chiusa la presentazione delle domande per il reclutamento dei volontari del Servizio Civile 2019-2020. Anche l’Associazione Culturale Imago Mundi ha presentato il progetto, approvato e finanziato, “Navigando tra i monumenti alla scoperta della città“, che rientra nel Settore Patrimonio storico, artistico e culturale – Valorizzazione sistema museale pubblico e privato.

L’associazione organizzatrice di Monumenti Aperti rimane in attesa di ricevere le 45 domande che sono state presentate online per il progetto di Imago Mundi, per poi procedere alla selezione dei 6 giovani tra i 18 e 28 anni che hanno scelto di fare il Servizio Civile con Imago Mundi come operatori volontari di Monumenti Aperti.
I 6 volontari, che verranno reclutati, nei dodici mesi di attività progettuale saranno impegnati a fianco dell’Associazione per promuovere la valorizzazione del patrimonio architettonico-culturale della città di Cagliari, attraverso un processo di innovazione che porti al miglioramento degli strumenti tecnologici informativi già esistenti (sito web e social network) e la sperimentazione e il lancio di una applicazione mobile realizzata da e per i giovani, che, nella doppia veste di artefici e beneficiari, saranno coinvolti in prima persona nell’ideazione e realizzazione dei contenuti.
L’utilizzo degli strumenti digitali permetterà di rendere fruibili, attraverso la realtà virtuale, i siti culturali della città contribuendo ad abbattere il gap esistente tra la massiccia apertura durante la manifestazione “Monumenti Aperti” e l’ordinaria chiusura per carenza di risorse economiche e umane.[/fusion_text][fusion_accordion divider_line=”” class=”” id=””][fusion_toggle title=”CHE COS’E’ IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE” open=”no”]Il Servizio Civile Nazionale , istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64, – che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria – è un modo di difendere la patria, il cui “dovere” è sancito dall’articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l’ordinamento democratico.
E’ l’opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale.
Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un’esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura opportunità di lavoro, nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica.
Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il servizio civile sono quattro:

  • ASSISTENZA: (settori: assistenza, cura e riabilitazione, reinserimento sociale e prevenzione);
  • AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE: (settori: protezione civile, difesa ecologica, tutela ed incremento del patrimonio forestale, salvaguardia e fruizione del patrimonio forestale);
  • CULTURA ED EDUCAZIONE: (settori: promozione culturale, educazione, salvaguardia del patrimonio artistico);
  • ESTERO: (settori: formazione in materia di commercio internazionale, cooperazione decentrata, interventi post conflitti, interventi peacekeeping, cooperazione ai sensi della Legge 49/1987).

[/fusion_toggle][fusion_toggle title=”UN’OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI” open=”no”] Gli enti di servizio civile sono le amministrazioni pubbliche, le associazioni non governative (ONG) e le associazioni no profit che operano negli ambiti specificati dalla Legge 6 marzo 2001, n. 64. Per poter partecipare al SCN gli enti devono dimostrare di possedere requisiti strutturali ed organizzativi, avere adeguate competenze e risorse specificatamente destinate al SCN. L’ente di SCN deve sottoscrivere la  carta di impegno etico  che intende assicurare una comune visione delle finalità del SCN e delle sue modalità di svolgimento.
Solo tali enti, iscritti in appositi albi – Albo nazionale e Albo regionale -, possono presentare progetti di Servizio Civile Nazionale.
Il Servizio Civile Nazionale consente agli enti accreditati di avvalersi di personale giovane e motivato, che, stimolato dalla possibilità di vivere un’esperienza qualificante, assicura un servizio continuativo ed efficace.
I progetti d’impiego dei volontari, predisposti dagli enti pubblici e dalle organizzazioni del Terzo Settore iscritti all’Albo nazionale vengono presentati all’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, quelli predisposti dagli enti territoriali iscritti nell’Albo regionale vengono presentati alle strutture del Servizio civile della Regione competente per territorio.
L’utilizzo dei volontari del servizio civile attiva un rapporto privilegiato con i ragazzi che, dopo i 12 mesi di servizio, tendono in genere a mantenere contatti collaborativi con l’ente.[/fusion_toggle][fusion_toggle title=”UN’OCCASIONE PER I GIOVANI” open=”no”]I giovani, di età compresa tra i 18 e 28 anni, di cittadinanza italiana, interessati al Servizio civile volontario possono partecipare ai bandi di selezione dei volontari pubblicati nella GURI presentando, entro la data di scadenza prevista dal bando.
La domanda di partecipazione, in carta semplice, è indirizzata all’Ente che ha proposto il progetto, è redatta utilizzando il modello allegato al bando, deve contenere l’indicazione del progetto prescelto ed essere corredata, ove possibile, di titoli di studio, titoli professionali, documenti attestanti esperienze lavorative svolte.
E’ ammessa la presentazione di una sola domanda per bando.
Il modulo di domanda può essere scaricato dalla sezione “Modulistica” o dall’area “Bando” alla voce Modulo; i progetti possono essere consultati nell’area “Bando ” attraverso un motore di ricerca che consente una selezione geografica o per settore di interesse.
L’ente sceglie, tra i profili delle candidature presentate, quelli più adeguati alle attività operative previste dal progetto. I candidati selezionati vengono inclusi in una graduatoria provvisoria che diventa definitiva dopo la verifica dei requisiti previsti dal bando. Successivamente l’UNSC con proprio provvedimento dispone l’avvio al servizio dei volontari, specificando la data di inizio del servizio e le condizioni generali di partecipazione al progetto.
(Fonte: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale – Ufficio per il Servizio Civile Nazionale)

Al Servizio Civile Volontario possono accedere tutte le ragazze ed i ragazzi (anche coloro che hanno assolto l’obbligo di leva come obiettore di coscienza o nella forma del servizio armato) che:
  • abbiano compiuto il 18°, e non superato il 28°, anno di età alla data di scadenza dei bandi
  • siano cittadini italiani
  • non abbiano subito condanne penali
  • godano dei diritti civili e politici
  • siano in possesso di idoneità fisica
  • non appartengano a corpi militari e alle forze di polizia
Attenzione però:
  • non possono presentare domanda di partecipazione le persone che già prestano o abbiano prestato Servizio Civile ai sensi della L. 64/2001, e che abbiano in passato interrotto il Servizio prima della data di scadenza prevista;
  • non può presentare domanda il giovane che ha in corso con l’ente rapporti di lavoro subordinato e di collaborazione a progetto ovvero che abbia avuto tali rapporti nell’anno precedente.
  • i volontari in servizio non possono svolgere attività di lavoro subordinato o autonomo se incompatibile con il corretto espletamento del servizio.

[/fusion_toggle][fusion_toggle title=”COME E’ ORGANIZZATO IL SERVIZIO CIVILE” open=”no”]

La durata dell’esperienza di servizio civile è di 12 mesi. Ai volontari vengono riconosciuti una copertura assicurativa e previdenziale unitamente a un compenso mensile di 433,80 euro (in caso di servizio civile all’estero è, inoltre, riconosciuta un’indennità di trasferta di 15 euro giornalieri).
Hanno inoltre, diritto a:
  • 20 giorni di permesso
  • assicurazione per malattia e infortunio in servizio
  • 15 giorni di eventuale malattia
  • riconoscimento di un anno di contribuzione ai fini pensionistici

[/fusion_toggle][fusion_toggle title=”PER ULTERIORI INFORMAZIONI” open=”no”]www.serviziocivile.gov.it
www.scelgoilserviziocivile.gov.it
www.regione.sardegna.it/serviziocivile/[/fusion_toggle][/fusion_accordion][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”2_5″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][fusion_separator style_type=”none” top_margin=”20px” bottom_margin=”20px” sep_color=”” border_size=”” icon=”” icon_circle=”” icon_circle_color=”” width=”” alignment=”center” class=”” id=””/][fusion_text]

SCARICA IL PROGETTO DI IMAGO MUNDI 

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]