[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”3_5″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]L’Associazione Imago Mundi anche quest’anno partecipa alle Giornate Europee del patrimonio in programma sabato 21 e domenica 22 settembre. “Radici al Futuro per le Giornate del Patrimonio” è il titolo che lega l’iniziativa al tema della XXIII edizione di Monumenti Aperti, ancora in corso, in quanto la manifestazione è un esempio pluriennale di cultura e intrattenimento, il tema che caratterizza le giornate Europee del Patrimonio 2019.
“Arts and entertainment” individuato in sede europea per gli European Heritage Days rappresenta un’occasione per riflettere sul benessere che deriva dall’esperienza culturale e sui benefici che la fruizione del patrimonio culturale può determinare in termini di divertimento, condivisione, sperimentazione ed evasione.
L’Associazione Culturale Imago Mundi e la Direzione Territoriale delle Reti Museali della Sardegna, in collaborazione con l’Università di Cagliari, il Liceo Artistico – Musicale Foiso Fois e l’Associazione ANFFAS di Cagliari, nella Basilica di San Saturnino (piazza San Cosimo, Cagliari), sabato 21, dalle 16.30 alle 20.00 e domenica 22 settembre 2019, dalle 10.00 alle 13.00, con ingresso gratuito, aderisce all’evento con una manifestazione articolata dal titolo “Radici al futuro”.
L’iniziativa, secondo il modello Monumenti Aperti, prevede le visite guidate nella Basilica di San Saturnino e nell’area Archeologica circostante a cura degli alunni del Liceo Artistico Musicale Foiso Fois di Cagliari e dell’Associazione ANFFAS di Cagliari (sabato 16.30-18.30/domenica 10.00-12.00); visite guidate speciali nel retro della Basilica (sabato 16.30 e 17.30/domenica 10.30 e 11.30); il percorso “Trentapiedi”, un itinerario cittadino a cura dell’Università di Cagliari con partenza da Piazza San Cosimo (sabato 17.30/domenica 11.00); l’iniziativa si chiude, infine, con uno dei progetti speciali cardine della manifestazione, “Monumenti in Musica”, per cui è in programma un concerto in acustica di Chitarra Classica dell’insegnante Alessandro Ragazzini che percorrerà un viaggio musicale dal 1500 fino ai nostri giorni (sabato 18.30) e un concerto del chitarrista Luca Micheletto a cura del Conservatorio di Musica di Cagliari (domenica 12.00).
VAI AL SITO DELLE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”2_5″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][fusion_separator style_type=”none” top_margin=”10px” bottom_margin=”10px” sep_color=”” border_size=”” icon=”” icon_circle=”” icon_circle_color=”” width=”” alignment=”center” class=”” id=””/][fusion_text]
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]