To be booked: “Cagliari that’s not there,” activities dedicated to families for Cagliari Monumenti Aperti

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_title size=”2″ content_align=”center” style_type=”none” sep_color=”” margin_top=”” margin_bottom=”” class=”” id=””]

Attività dedicate alle famiglie, per scoprire il patrimonio dimenticato della nostra città

[/fusion_title][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_1″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]

Per la XXIII edizione di Monumenti Aperti, bambini e adulti andranno alla ricerca della “Cagliari che non c’è”.
Quattro attività per scoprire il patrimonio cittadino dimenticato, che è andato perduto; ma anche quello che abbiamo saputo valorizzare. I luoghi di questo racconto sono centri culturali, parchi cittadini o monumenti che sono stati oggetto di interventi di recupero.

L’Orto dei Cappuccini ospita il laboratorio Il giardino ritrovato. Terriccio, semi, talee, saranno materia vivente per avvicinarsi al mondo delle piante e scoprire i segreti per far germogliare un giardino in miniatura.
Il Parco di Tuvixeddu è sede dell’attività Affreschi da scoprire. Tra le tombe del sito archeologico rivestono particolare interesse quelle caratterizzate dai motivi decorativi realizzati con pitture colorate. Proponiamo a grandi e piccini un laboratorio sensoriale, che possa permettere di osservare e comprendere questo straordinario patrimonio artistico.
Dal Centro d’Arte e Cultura Il Ghetto, in via Santa Croce, parte Contamì, la città dimenticata. Una guida professionale condurrà i partecipanti attraverso i quartieri storici, scavando nel passato dei monumenti e delle strade della città, rievocando gli stili di vita e la cultura popolare cagliaritana.
Infine, l’EXMA Exhibiting and Moving Arts, è sede dello spettacolo Musica scordata. Un excursus nella musica cagliaritana del secondo dopoguerra. Quale fu la “colonna sonora” di quelle giornate? Scopriamo cosa accadde in una città in cui i teatri programmavano il melodramma, la rivista e l’avanspettacolo e nei salotti si suonava la romanza d’autore, quando per la prima volta si scoprì il jazz e la musica americana e una piccola grande rete di musicisti si riunì per suonare nelle case, nelle botteghe da barbiere, nelle sale da ballo.

  • La partecipazione è gratuita, ma occorre prenotare le attività che si terranno all’Orto dei Cappuccini, al Parco di Tuvixeddu e al Ghetto e saranno disponibili fino all’esaurimento dei posti. Invece non è necessaria alcuna prenotazione per lo spettacolo che si terrà all’Exma.
  • Per info, orari e prenotazioni, 070.666399 o mail didattica.camuweb@gmail.com

Cagliari che non c’è è realizzato dall’Associazione Marco Polo e da Imago Mundi Associazione Culturale Onlus, con il contributo del Comune di Cagliari, in collaborazione con Associazione Culturale onlus Itzokor, Trip Sardinia, Crazy Ramblers Hot Jazz Orchestra, Emilia Agnesa, Tiziana Sassu e Sara Defraia. Progetto a cura di Alessandra Spissu, Marta Littera, Marco Cabitza e Nanni Spissu.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]