Situata nella pianura emiliana, la città sorge a pochi chilometri a sud del fiume Po, a circa 50 km dal mare.
Ferrara è una splendida città d’arte da assaporare passeggiando per le sue strade, scoprendo in ogni angolo il suo carattere di magnifica capitale del Rinascimento e cogliendo da questo glorioso passato le ragioni del suo presente.
Gli Estensi la governarono per tre secoli e le diedero l’aspetto che ancora oggi conserva: un’urbanistica unica che armoniosamente fonde Medioevo e Rinascimento e ne fa la prima città moderna d’Europa. Proprio per questa sua caratteristica, è stata riconosciuta dall’Unesco Patrimonio Mondiale dall’Umanità.
E’ una città silenziosa, a misura d’uomo, da percorrere a piedi o in bicicletta, rivivendo ad ogni passo magiche atmosfere del passato. I periodi migliori per visitare la città estense sono la primavera e l’autunno. Maggio in particolare è un mese di festeggiamenti, legati al celebre Palio di San Giorgio, in marzo e settembre mostre prestigiose attirano numerosissimi visitatori a Palazzo Diamanti, gioiello del Rinascimento ferrarese, mentre nell’ultima settimana di agosto musicisti di strada da tutto il mondo si riuniscono al Ferrara Buskers Festival riempiendo di note le sere di fine estate. Da non perdere i numerosi musei che, lungi dall’essere semplici contenitori di opere d’arte, si contraddistinguono per i ricchi rimandi alla realtà che li circonda, sia essa retaggio del passato o testimonianza del presente.
Addentrandosi nella zona medievale si scoprono poi gioielli di arte religiosa, come il Monastero di Sant’Antonio in Polesine con i suoi affreschi di scuola giottesca, o la Chiesa di Santa Maria in Vado, meta di pellegrinaggi in seguito al miracolo eucaristico che qui ebbe luogo nel XII secolo.
Non puoi partire senza aver fatto una passeggiata nelle sue suggestive vie medievali e un giro in bicicletta sulle mura rinascimentali che hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario.
Per chi ama il mare, i Lidi di Comacchio, sette località balneari, vantano larghe spiagge e un’ampia scelta di intrattenimenti.
Paradiso per naturalisti, biologi, scienziati e birdwatchers, è invece il Parco del Delta del Po, una delle zone umide più importanti d’Europa, una vastissima area verde incorniciata da boschi secolari, pinete ed oasi che si alternano a testimonianze architettoniche, eredità della dorata Signoria estense. (Dal sito ufficiale di informazione turistica emiliaromagnaturismo)

Foto di Baraldi

Informazioni Utili

Monumenti Aperti è una manifestazione dal forte impatto culturale, che si sviluppa in un originale percorso didattico rivolto agli studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado, con l’obiettivo di far loro scoprire, conoscere e divulgare a famiglie, cittadini e turisti, il patrimonio artistico della città. Non è esagerato definire Monumenti Aperti un momento di educazione civica che ha i connotati di una grande festa popolare.

  • Tutti i monumenti sono visitabili gratuitamente.
  • L’ingresso è per un numero limitato di visitatori ogni 15 minuti circa. L’ultimo ingresso è 30 minuti prima della chiusura del monumento.
  • Tutte le visite sono guidate da studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado.
  • Dalle 13.30 alle 14.30 le visite guidate vengono sospese, ma è comunque possibile accedere liberamente ai monumenti.
  • Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
  • È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Punto informativo in Piazza Trento Trieste

  • tel. 327.7537900
  • monumentiaperti@ferraraoff.it

Il racconto di Ferrara Monumenti Aperti si svolge sui canali social ufficiali:

I Monumenti

VISUALIZZA LA MAPPA DELLA CITTA’

Iniziative speciali

Come per le edizioni precedenti di Monumenti Aperti, anche questa VI edizione ferrarese prevede due percorsi di formazione dedicati agli studenti, ideati e realizzati per Imago Mundi OdV dallo scrittore Luigi Dal Cin in collaborazione, per l’edizione ferrarese, con Ferrara Off.

Gusta la città

Cultura e gastronomia si uniscono per favorire la riscoperta del patrimonio artistico e dei sapori tipici della città: prodotti locali da gustare in pasticcerie, panifici, bar, ristoranti, pizzerie, enoteche e gelaterie all’insegna del turismo culturale.