Porto Torres è oggi il principale porto turistico e commerciale della Sardegna nord-occidentale. Situata al centro del Golfo dell’Asinara, adagiata su un bianco promontorio calcareo, la città è collegata con Genova, Civitavecchia, con la Francia e con la Spagna. Si trova a brevissima distanza dalle mete turistiche più rinomate del nord Sardegna e regala al visitatore piacevoli percorsi sul lungomare e passeggiate tra le imponenti vestigia del passato e tra vivaci mercatini e botteghe artigiane. Del territorio fa parte anche l’isola dell’Asinara, dal 1997 Parco Nazionale di straordinaria valenza naturalistica e storica.
Il più antico popolamento umano di Porto Torres avvenne durante la preistoria, come testimonia la presenza di villaggi, santuari e di numerose grotticelle funerarie scavate nella roccia, conosciute col nome di domus de janas.
Colonia Iulia Turris Libisonis è l’antico nome della città in epoca romana. L’originario insediamento conserva ancora oggi i resti archeologici e monumentali di una città titolata alla stessa gens dell’imperatore Augusto: grandi terme pubbliche e private, lussuose domus impreziosite da mosaici e monumentali opere ingegneristiche come il Ponte romano.
A testimonianza del prestigioso ruolo rivestito dalla città durante il Medioevo, sorge sul colle Monte Agellu la Basilica romanica di San Gavino, un unicum per la monumentalità e per la presenza di due absidi affrontate.
Visitare Porto Torres vuol dire compiere un viaggio tra diverse epoche storiche. Dalle Domus de Janas di Su Crucifissu Mannu fino alle chiese moderne, è possibile attraversare il Neolitico, l’Età romana imperiale, il Medioevo e l’Età contemporanea sempre alla scoperta di siti ricchi di fascino. Ogni luogo custodisce storie e suggestioni, ogni visita regala stupore e bellezza. Da millenni Porto Torres è una delle porte di accesso all’isola e questo l’ha resa una città dove il futuro è sempre arrivato prima e dove si incontrano e fondono da sempre culture e identità diverse. Un luogo dove archeologia, architettura e natura regalano emozioni uniche.
Informazioni Utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 3 e domenica 4 giugno 2023 secondo le giornate e gli orari indicati per ciascun monumento (attenzione: alcuni monumenti sono visitabili solo sabato 3 giugno)
- Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
- Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- Presso alcuni monumenti le visite potrebbero subire delle sospensioni durante eventi speciali, i quali potrebbero svolgersi anche al di fuori dell’orario delle visite indicato negli specifici monumenti.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
- In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
I siti saranno raggiungibili con il bus navetta dedicato alla Manifestazione:
Capolinea in Via A. Bassu n.1 – Museo del Porto
Frequenza – ogni ora circa
Farà il giro dei monumenti fino a Su Crucifissu Mannu con il seguente itinerario: Museo del Porto, Tanca Borgona via Lungomare Balai (prossimo al civico 10, adiacente al condominio, fronte Piazza Eroi dell’Onda), Balai Vicino, Balai Lontano, Su Crucifissu Mannu, Spirito Santo (Viale delle Vigne-Piazzale Conad), Cristo Risorto (via Balai), Laboratorio Xilografico Dettori (Piazza Petrarca), Scuola De Amicis Corso Vittorio Emanuele II 142, Basilica di San Gavino e siti collegati, Antiquarium e siti in area archeologica.
AVVISO BUS NAVETTA
-sabato 3 giugno: ultima partenza dall’area archeologica di “Su Crucifissu Mannu”, ore 19.15 circa.
-domenica 4 giugno: sospensione del servizio dalle ore 13.00 alle 14.30 e dalle 16.30 alle 17.00.
-domenica 4 giugno: ultima partenza dall’area archeologica di “Su Crucifissu Mannu”, ore 19.15 circa.
UFFICIO TURISTICO
C/O STAZIONE MARITTIMA, VIA A. BASSU*
*giornate e orari di apertura: tutti i giorni, dalle 9.00 alle 16.00
- tel.: (+39) 079 5048008
- e-mail: info.turistiche@comune.porto-torres.ss.it
CANALI SOCIAL PER PORTO TORRES:
- Visit Porto Torres Asinara (Instagram e Facebook)
- https://www.facebook.com/visitportotorresasinara
- https://www.instagram.com/visitportotorresasinara
- tag #monumentiaperti2023 #ptmaperti2023 #pratichedimeraviglia
- Amministrazione comunale
- Memoria Storica Soc. Coop.
- Istituto comprensivo n. 1
- Istituto comprensivo n. 2 “Don Antonio Sanna”
- Istituto Superiore “M. Paglietti”
- Direzione Regionale Musei Sardegna
- Museo Archeologico Nazionale “Antiquarium Turritano”
- Soprintendenza ABAP per le province di Sassari e Nuoro
- Progetto SAI
- Arcidiocesi di Sassari
- Basilica dei Santi Martiri turritani
- Chiesa dello Spirito Santo
- Chiesa di Cristo Risorto
- Laboratorio di xilografia Giovanni Dettori
- Asso.Ve.La.
- Università degli Studi di Sassari
- Fondazione Via Libio 53
- SardegnaAmbiente Srls
- FIDAPA Sezione Porto Torres