Il territorio di Terralba, situato nel Campidano di Oristano, si estende per circa 49,80 km² con una popolazione di 9.765 abitanti. Oltre al centro abitato principale sono presenti due frazioni: Tanca Marchese e Marceddì.
Da sempre deve la sua fortuna e prosperità alla sua posizione, che si è rivelata strategica, sia da un punto di vista storico che economico.
Fin dai tempi più antichi l’economia si è basata sulle attività produttive del primo settore come: agricoltura, viticoltura, allevamento e pesca. Negli ultimi decenni, il settore terziario, ha però avuto una notevole crescita soprattutto per quanto riguarda il commercio, l’edilizia e i servizi.
Lo stemma del comune racchiude tutti gli elementi che caratterizzano il territorio di Terralba nel corso dei secoli, legati alla storia del porto di Marceddì, dove fin dall’epoca più antica le navi commerciali vi approdavano per lo scambio dei prodotti. Nella parte centrale sono raffigurati la torre che indicava la sicurezza per chi vi approdava e vi dimorava vicino (riferito alla Torre spagnola di Marceddì); il veliero, che si riferiva al commercio passato e all’avvenire carico di speranza dei Terralbesi.
Terralba detiene un importante patrimonio storico-culturale e paesaggistico da scoprire: la Cattedrale di San Pietro e Paolo, la chiesa di San Ciriaco, dove un tempo sorgeva il sito preistorico omonimo; il Museo Pinacoteca di Don Eliseo, la casa studio dell’artista Dina Pala, il Museo del Contadino, sa Domu de Tzia, Su Magasiu de Akraxiu – Il contadino e il pastore, il murale “Ainnatis” e la “Merkaba”, la mostra L’Eta’ della Bonifica il sito Archelogico di Santa Maria
Nella suggestiva borgata dei pescatori di Marceddì il suo Museo del Mare, la chiesa della Madonna di Bonaria e la torre spagnola fanno da cornice al caratteristico paesaggio lagunare.
Diverse occasioni per immergersi nelle tradizioni religiose, culinarie e artigiane del paese sono sicuramente le feste e sagre;  la festa del Santo Patrono “San Pietro” che si celebra il 29 giugno, quella di San Ciriaco festeggiata l’8 agosto e la festa in onore della Madonna di Bonaria che si festeggia a Marceddì il fine settimana successivo a Ferragosto (quest’anno ricorre il centenario dei festeggiamenti), “Gustando Marceddì” rassegna gastronomica che si svolge a Marceddì (tra maggio e giugno), Calici di Stelle(tra luglio e agosto), “Festa dello sport”  (giugno).

VAI AL SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI TERRALBA
SCARICA LA BROCHURE

È con immenso piacere che Terralba, per la terza volta, partecipa alla manifestazione Monumenti Aperti con tema “Pratiche di meraviglia”, ovvero mettere al centro la voglia di (ri)scoprire le bellezze del patrimonio culturale a cui ci siamo involontariamente abituati, quasi facendo finta di «non sapere – non conoscere» ciò che ci apprestiamo a guardare, ascoltare, indagare. Siamo lieti di accogliervi nella nostra terra e di condividere con voi le nostre tradizioni. Vi aspettiamo numerosi alla scoperta dei nostri siti. I ragazzi delle scuole Primaria, Secondaria primo e secondo grado, CPIA e le Associazioni vi accompagneranno con grande entusiasmo in questo viaggio alla scoperta del nostro ricco patrimonio storico e culturale.
In queste due giornate vi attenderà non solo cultura, ma anche una gradevole degustazione di prelibatezze del territorio presso le nostre strutture ricettive “Gusta la città” sotto elencate.
L’intera cittadinanza, le associazioni, le strutture ricettive e commerciali si stanno prodigando per accogliervi e ci auguriamo che anche questa possa essere una delle tante occasioni per venire a visitare e scoprire il nostro territorio.

Il Sindaco – Sandro Pili

Il Vice Sindaco – Andrea Grussu

Assessore alla Cultura e Turismo – Milo Pinna

Assessore Attività Produttive, Volontariato e Bilancio – Rosella Orrù

Assessore Agricoltura, Pesca, Ambiente e Borgate – Maura Mura

Informazioni Utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. 

  • Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
  • Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
  • È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
  • In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Per informazioni rivolgersi agli info point o ai seguenti numeri:

  • Assessore alla Cultura – telefono 3471391131
  • Assessore Attività Produttive – telefono 3479007302
  • Chiesa San Pietro Apostolo
  • Chiesa di San Ciriaco
  • Chiesa della Madonna di Bonaria – Marceddì   
  • “Casa Studio” Dina Pala
  • Museo Pinacoteca Eliseo – Don Eliseo Lilliu e Sandro Perra
  • Museo del Contadino – Ranieri Giuseppe
  • Museo del Mare – Marceddì
  • Ainnantis e La Merkaba – un murale per la comunità
  • Sa Domu de Tzia – Pibi Antonio
  • Il sito archeologico di Santa Maria
  • Su Magasiu de Akraxiu – il contadino e il pastore (sa Laurera e sa Pastoria)
  • Mostra L’Età della bonifica integrale del Terralbese – Palazzo comunale
  • Torre di Marceddì
  • Istituto Comprensivo Statale Terralba
  • Istituto di Istruzione Superiore “S.A. De Castro” – Terralba
  • Corso serale CPIA Terralba
  • Allievi Scuola Civica di Musica “Alessandra Saba”
  • Associazione Turistica “Pro Loco” Terralba – Fa Manuela
  • Associazione di volontariato LIVAS Terralba
  • Associazione Culturale SELAS
  • Associazione Culturale Granate Rosa
  • Associazione Culturale Coro “RES NOVA” Terralba
  • Associazione Culturale Banda Musicale “Giuseppe Verdi” Terralba
  • Associazione di promozione sociale Circolo Legambiente Terralba
  • Associazione AFNI
  • Associazione Circolo Nautico “Capo frasca”
  • Mura Livio e Rosas Alessandro
  • Guida Turistica Religiosa – Frau Pino
  • Per la foto panoramica di Terralba – Katia Marcias

I Monumenti

Iniziative speciali

Ricettività