Viva Voce

Progetto di interazione

 

Qualche suggerimento.

  • Nel messaggio puoi dire oppure no il tuo nome.
  • È però necessario dire il nome del monumento e in quale città o paese si trova.
  • E ricorda, non più di 50 secondi.

Proviamo a costruire insieme una mappa dei monumenti e dei luoghi d’Italia con le voci dei cittadini?
Hai un legame particolare con uno tra i tanti beni che apriamo per Monumenti Aperti oppure con un quartiere?

Inviaci un messaggio WhatsApp di massimo 50 secondi al numero telefonico 348 314 6896 e descrivici cosa ti unisce a quel luogo o a quel monumento.

Il tuo messaggio servirà per costruire e arricchire l’archivio delle voci del popolo di Monumenti Aperti.
Con i vostri messaggi e grazie all’applicazione gratuita Loquis potremmo creare itinerari cittadini in cui a guidare i visitatori saranno proprio le vostre voci!

I primi tre li potrete sperimentare in occasione di Cagliari Monumenti Aperti e riguarderanno i quartieri di San Benedetto e Villanova e l’itinerario dei Trentapiedi.

Potrete riascoltare tutto sul sito: www.monumentiaperti.com nella sezione Progetti Speciali o attraverso i nostri social media.

 

Il progetto è curato da Cristina Marras e Giuseppe Murru, in collaborazione con RadioX

Un ringraziamento particolare a Tiziana Sassu, Fabio Pinna e al CTM SPA.

 

Racconto corale dell’edizione 2019

Un racconto corale per restituire tante immagini delle nostre città attraverso i racconti, le testimonianze e i ricordi di chi le abita o di chi le ha dovute lasciare e vive dall’altra parte del mondo. Ecco cosa intende essere il nuovo progetto: una grande memoria collettiva attraverso la quale non solo i monumenti ma anche le strade, le piazze o i panorami saranno immortalati dalle Polaroid immateriali delle parole di chi, quei luoghi, li ha popolati o semplicemente attraversati ma dei quali conserva una suggestione.

 

Racconto corale dell’edizione 2018