Scorci di quartieri storici con vista sul mare, vie dello shopping e terrazze panoramiche, tra cui l’inimitabile bastione di Santa Croce, dove trascorrere romantiche serate dopo tramonti infuocati. Cagliari è la città principale e più popolosa dell’Isola, al centro di un’area metropolitana di 430 mila abitanti (oltre 150 nel solo capoluogo), nonché porta d’accesso della Sardegna e hub crocieristico del Mediterraneo. Custodisce nei quattro quartieri storici vicende millenarie che vanno dalla preistoria al governo sabaudo.

Il quartiere Castello sorge sul colle più alto, caratterizzato da antichi bastioni, oggi terrazze in cui si anima la movida, e da pittoresche stradine su cui si affacciano dimore nobiliari: Palazzo Regio e Palazzo di Città, oltre alla cattedrale di santa Maria. Di grande fascino sono le torri medievali di ingresso al castello, dell’Elefante e di san Pancrazio.

Villanova è collegata a Castello dalla scalinata del bastione di saint Remy: ogni anno a Pasqua nel quartiere si respira un’aria di appassionata devozione durante la Settimana Santa, tutto l’anno, invece, ti accoglie nelle sue eleganti boutique e fra i suoi tesori: chiostro di san Domenicochiesa di san Saturnino e basilica di Nostra Signora di Bonaria, tempio cristiano della Sardegna.

Ai piedi del Castello scenderai alla Marina, che ti rimarrà impressa per gli splendidi edifici e i portici di via Roma, compreso il Palazzo Civico. Nata per accogliere pescatori e mercanti, è simbolo di una città multietnica. Nel quartiere troverai la chiesa di sant’Eulalia, con preziosi resti di epoca romana.

Mentre l’altro quartiere storico di Stampace si colora ogni primo maggio per la Festa di sant’Efisio, appuntamento atteso da tutta l’Isola. Tra le sue strette stradine c’è la chiesa barocca di sant’Anna. A pochi passi dal centro storico, non perdere l’Anfiteatro, una delle maggiori testimonianze romane della Sardegna, e l’Orto Botanico, oasi verde nel centro città.

Fuori dal centro città, è possibile ammirare l’esterno del Castello di San Michele e visitare Tuvixeddu, la più grande necropoli fenicio-punica del Mediterraneo (VI-III secolo a.C.). Alla fine del tour culturale, potrai immergerti nelle mille attrazioni naturalistiche: la laguna di Cagliari, il parco di Molentargius-Saline, da percorrere in mountain bike osservando il volo dei fenicotteri rosa, e il mare. Fai un tuffo al Poetto, spiaggia cittadina di morbida sabbia lunga otto chilometri fiancheggiati da percorso pedonale e pista ciclabile. Splendida anche di notte, quando rivela il suo lato glamour. Dal Poetto puoi partire in escursione verso Calamosca e la Sella del diavolo. Infine gusta le prelibatezze: gli spaghetti con bottarga e carciofi, la burrida, a base di gattuccio di mare e noci, e la fregula con cocciula, palline di semola con le vongole. (Dal sito istituzionale Sardegna Turismo)

VAI AL SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI CAGLIARI
VAI ALLA CARTELLA STAMPA
SCARICA IL LIBRETTO

Informazioni Utili

Per informazioni relative alla manifestazione è possibile contattare la segreteria organizzativa ai seguenti numeri:

  • 347 148 0572
  • 340 625 4822

INFO POINT presso Piazza Garibaldi e Piazza Yenne:
Sabato e domenica dalle 9.00 alle 20.00 verranno date informazioni sui monumenti, sulle iniziative speciali e suggerimenti di visita.

UFFICIO STAMPA

Le informazioni per le testate giornalistiche sono garantite dall’Ufficio Stampa, a cura di Giuseppe Murru per Imago Mundi contattando il numero 346 667 5296 o scrivendo a ufficiostampa@monumentiaperti.com

SOCIAL MEDIA

Il racconto in diretta della XXVII edizione di Monumenti Aperti Cagliari si svolgerà a cura dell’Agenzia 37Comunicazione per Imago Mundi sui canali:

  • Facebook (@monumentiapertiofficial),
  • Instagram e Twitter (@monumentiaperti).

L’hashtag ufficiale della ventisettesima edizione è: #MonumentiAperti2023

MONUMENTI IN MUSICA
ATTIVITA’ PER FAMIGLIE
INIZIATIVE SPECIALI
MOSTRE
MONUMENTI APERTI A TUTTI!
MERAVIGLIA DELLE ARTI

Le Meraviglie delle Arti raccoglie tutti quei monumenti che spiccano per il particolare valore artistico e che ci comunicano la bravura di pittori, scultori, intagliatori, argentieri e architetti che nel corso dei secoli hanno impreziosito la città. Come spesso accade a Cagliari, la bellezza si nasconde a volte in angoli semisconosciuti e per scovarla bisogna lasciarsi trasportare dalla curiosità e dalla meraviglia.

Dalla splendida volta rococò della sagrestia della chiesa di San Michele, passando per le pregiate collezioni d’arte moderna e contemporanea della Galleria Comunale d’Arte e del MUACC, sino ad arrivare al silenzioso trionfo delle sculture del cimitero monumentale di Bonaria, le Meraviglie delle Arti vi sveleranno un patrimonio cittadino inestimabile di bellezza.

Vi invitiamo a fotografare, durante la vostra visita a Monumenti Aperti, i luoghi e le opere che hanno suscitato in voi maggiore stupore, condividendo con i vostri amici, parenti e conoscenti il valore artistico della nostra città.

#monumentiaperti2023

MERAVIGLIA DELLA STORIA

Oltre duemilacinquecento anni di storia della città ven- in grado di testimoniare le diverse fasi dell’evoluzione di Cagliari e le sue vicende più importanti.

Dall’archeologia antica a quella medievale per arrivare sino alla rivoluzione industriale dell’Ottocento, visitando questi monumenti potrete riscostruire, tassello dopo tas- sello, gli eventi che hanno segnato la storia del capoluo- go della Sardegna.

Ma la meraviglia più grande è che la nostra storia si ar- Marina, la scoperta della zona archeologica di Sant’Eula- lia e della cripta di Santo Sepolcro hanno condotto a una rivalutazione della complessità e dell’importanza dell’an- tico quartiere portuale; nella facciata dell’antico conven- to di Santa Lucia, in Castello, dei recentissimi lavori di restauro hanno portato alla luce nuove testimonianze del passato. La Meraviglia della Storia, insomma, inizia ma

Vi invitiamo a fotografare, durante la vostra visita a Monumenti Aperti, i luoghi e le opere che hanno suscitato in voi maggiore stupore, condividendo con i vostri amici, parenti e conoscenti il valore artistico della nostra città.

#monumentiaperti2023

MERAVIGLIA DELLE CULTURE

Cagliari rivela, nei suoi musei e nei suoi monumenti, una ricchezza culturale davvero straordinaria.
Chi si aspetterebbe di trovare nel capoluogo della Sardegna la collezione d’arte siamese e la raccolta di cere anatomiche tra le più prestigiose d’Europa? Ma la cultura non è solo questo.

Questa sezione si chiama Meraviglie delle Culture perchè la cultura è molteplice: passa dai reperti storici a quelli scientifici, dai libri alle tradizioni popolari per arrivare a includere le istituzioni sportive, religiose, sociali e politiche che ancora oggi rappresentano uno spaccato di vita della città. A volte questi tesori sono sconosciuti perché nascosti o poco frequentati. Tra essi vi segnaliamo la piccola chiesa di San Rocco, per la prima volta inserita nel circuito di Monumenti Aperti. Chissà quante volte ci sarete capitati vicino senza sapere della sua esistenza… Vi auguriamo una buona scoperta!

Vi invitiamo a fotografare, durante la vostra visita a Monumenti Aperti, i luoghi e le opere che hanno suscitato in voi maggiore stupore, condividendo con i vostri amici, parenti e conoscenti il valore artistico della nostra città.

#monumentiaperti2023

MERAVIGLIA DEL CAMBIAMENTO

Una città è un corpo vivo che cambia continuamente ma che ha bisogno anche di preservare, nella sua corsa, le proprie radici.
La sezione Meraviglie del Cambiamento contiene tutti quei monumenti che sono stati interessati da un processo di trasformazione che li ha consegnati alla modernità senza per questo tradirne la storia.

Così che dall’antico orto dei Cappuccini adesso abbiamo un nuovo giardino in cui vengono coltivate alcune delle erbe officinali di un tempo; laddove c’era un centro di stoccaggio del sale, sul canale di San Bartolomeo, oggi sorge il suggestivo Parco Nervi. E così via. Abbiamo voluto racchiudere dunque tutte quelle forme di modernizzazione che hanno saputo dialogare con il passato arricchendo la città del futuro.

Vi invitiamo a fotografare, durante la vostra visita a Monumenti Aperti, i luoghi e le opere che hanno suscitato in voi maggiore stupore, condividendo con i vostri amici, parenti e conoscenti il valore artistico della nostra città.

#monumentiaperti2023

MERAVIGLIA DELLA PACE

Quest’anno ricorrono gli ottant’anni esatti dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale su Cagliari.
Abbiamo voluto creare per quest’occasione una sezione apposita, chiamata Meraviglie della Pace.

Lo abbiamo fatto per due motivi:

  • Il primo è che non esistono “meraviglie della guerra”.
  • Il secondo è che questi monumenti, nel testimoniare le tragedie e le nefandezze portate dal conflitto bellico, possano essere diventare messaggeri del valore prezioso della pace.

Vi invitiamo a fotografare, durante la vostra visita a Monumenti Aperti, i luoghi e le opere che hanno suscitato in voi maggiore stupore, condividendo con i vostri amici, parenti e conoscenti il valore artistico della nostra città.

#monumentiaperti2023

Gli itinerari

Patrocini, partner e sponsor