Lunamatrona con i suoi quasi 2 mila abitanti sorge nella piana interna della Marmilla, circondato dalle Giare di Siddi e Gesturi e dalle colline della Trexenta. Di notevole interesse le testimonianze risalenti all’epoca prenuragica e nuragica. L’origine del nome ha più interpretazioni: secondo alcuni avrebbe origine da Juno, Giunone, con l’attributo matrona, ma un’altra ipotesi lo farebbe derivare da luna, con il significato di Luna Regina.

Nella zona riveste grande importanza la Tomba dei giganti “Su Quaddu de Nixias”, di origine precedente alla fase nuragica, che fu ampliata in periodi successivi. I reperti ceramici ritrovati, risalgono alla fase di Monte Claro, e corrispondono anche a quelli del vicino nuraghe Trobas. Questo sorge su di un rilievo che fiancheggia la via preistorica per Villanovaforru ed ha una planimetria inconsueta con un vasto vano seminterrato e quattro ambienti adiacenti. Di discreto interesse è anche il nuraghe Pitzu Cummu, attualmente interessato da una campagna di scavo. (Dal sito istituzionale)

La manifestazione “Monumenti Aperti” costituisce un momento importante nel quale l’interna comunità di Lunamatrona manifesta l’orgoglio per le sue origini, per i suoi monumenti, per i suoi siti archeologici, per la sua cultura, per il suo sapere e per la sua ospitalità Lunamatrona “SI FA BELLA” per mostrarsi e piacere ai visitatori.
La manifestazione è anche un momento in cui gli stessi cittadini hanno la possibilità di riscoprire le meraviglie del proprio paese.
La presenza degli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di I Grado di Lunamatrona, dislocati nelle chiese, nei siti archeologici, nel museo DEA LUNA, nella casa Campidanese Serpi-Gessa, per accogliere e dare informazioni ai visitatori, rende l’evento ancora più coinvolgente e stimola l’attenzione di chiunque.

Pertanto l’amministrazione Comunale AUGURA a tutti di trascorrere una bella giornata nel Comune di Lunamatrona.
VI ASPETTIAMO!

VAI AL SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI LUNAMATRONA
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA
SCARICA LA BROCHURE

Informazioni Utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente solo domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.

  • Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. 
  • Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. 
  • È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
  • In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Segreteria organizzativa – Comune di Lunamatrona
Via Sant’Elia n. 4  – (09022) Lunamatrona (SU)
Tel. 070/939026
PEC: soc.luna@pec.itprotocollo@comune.lunamatrona.ca.it
Email: servizi.sociali@comune.lunamatrona.ca.it    

  • Scuola Primaria Statale di Lunamatrona 
  • Scuola Secondaria di I grado Statale di Lunamatrona
  • Parrocchia San Giovanni Battista di Lunamatrona  
  • Associazione Turistica PRO LOCO Lunamatrona
  • Associazione Culturale Divulga 
  • Gruppo Folk Lunamatrona
  • Compagnia Barracellare Lunamatrona 
  • Associazione culturale Coriccheddos di Lunamatrona
  • A.S.D. Sentieri Alternativi di Lunamatrona  
  • Consorzio Turistico Sa Corona Arrubia
  • Archeologhe Volontarie

I Monumenti

Iniziative speciali

Ricettività