IMAGO MUNDI

Imago Mundi nasce come associazione culturale nel novembre del 1993 ad opera di un gruppo di studenti universitari cagliaritani, interessati a diffondere la cultura e le tradizioni storiche nell’ambiente cittadino.

Iniziando con piccole manifestazioni universitarie, Imago Mundi è riuscita, nell’arco di più di 20 anni di attività, a diventare l’organizzatrice di una grande manifestazione quale Monumenti Aperti, che ormai da oltre vent’anni suscita consensi sia dei cittadini coinvolti che delle Pubbliche Amministrazioni.

La struttura dell’Associazione, iscritta al Registro regionale del volontariato da novembre 2006, ovvero Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (Onlus) di fatto, consta di 16 soci volontari e di diversi altri volontari occasionali, collaboratori e collaboratori a progetto che assistono alle diverse iniziative realizzate. In seguito alla riforma del terzo settore nel 2021 Imago Mundi diventata ETS (Ente del terzo settore) e cambia la sua ragione sociale in OdV – Organizzazione di Volontariato.

 

 

 

L’Organizzazione sviluppa anche attività progettuali nel campo della progettazione comunitaria, grazie alle reti di partner che ha saputo costruire negli anni, e una forte attività nel campo della formazione tecnica superiore (IFTS) e anti dispersione scolastica, attraverso la partecipazione in diversi progetti a cui ha dato vita e di cui è motore principale. In particolare l’Associazione è partner di due importanti reti quali la Rotta dei Fenici (itinerario europeo riconosciuto dal Consiglio d’Europa) e BES (Associazione Best Event Sardinia) di cui esprime un componente del consiglio direttivo.

Dal mese di ottobre 2016  è iscritta al n. 246 del Registro regionale delle persone giuridiche di diritto privato e per effetto dell’iscrizione, acquista la personalità giuridica di diritto privato, determinazione n° 478 del 13/10/2016

logo-Europa-Nostra

Da ottobre 2017 Imago Mundi aderisce al network di Europa Nostra, la più importante organizzazione pan-europea per la tutela e la valorizzazione del Patrimonio Culturale: qui l’adesione Europa Nostra Memberships

Attività svolte negli ultimi 10 anni

  • Monumenti Aperti 2022 – XXVI edizione (Ed. regionale, periodo primaverile: 23 aprile – 5 giugno)
  • Playable World – I videogiochi per costruire mondi: all’interno del suggestivo contesto del Festival Pazza Idea, l’Associazione Culturale Imago Mundi organizza l’incontro con Fabio Viola, in conversazione con Noemi Satta (Domenica 28 novembre 2021)
  • Monumenti Aperti 2021 – XXV edizione (23 ottobre – 19 dicembre)
  • Giornate Europee del Patrimonio 2021 – sabato 25 e domenica 26 settembre l’Associazione Imago Mundi, in collaborazione con il Consorzio Camù, ha organizzato “Memorie sempre verdi: gli alberi di Cagliari”: due passeggiate interattive lungo due viali alberati storici della città di Cagliari, uno risalente all’800, viale Buoncammino, l’altro risalente all’età contemporanea, via Dante, condotte da una guida d’eccezione, l’agronoma Tiziana Sassu.
  • Terzo convegno internazionale “Il futuro già presente: impatti, strategie e approcci innovativi per il patrimonio culturale” – venerdì 11 dicembre 2020 (edizione digitale in diretta streaming)
  • Monumenti Aperti 2020 – XXIV edizione straordinaria (edizione digitale in diretta streaming sabato 5 e domenica 6 dicembre)
  • Giornate Europee del Patrimonio 2020 – sabato 26 e domenica 27 settembre l’Associazione Imago Mundi, in collaborazione con l’Università di Cagliari e il Comune di Cagliari, partecipa alla manifestazione con una iniziativa, realizzata con il supporto dei 6 volontari del Servizio Civile Universale, dal titolo Coltivare l’orto dei saperi, un percorso guidato in due orti storici della città di Cagliari, l’Orto dei Cappuccini e l’Orto Botanico, per scoprire i legami che tradizionalmente uniscono le comunità umane alle comunità vegetali e riflettere sulla trasformazione paesaggistica dei due siti da rurali a urbani.
  • Secondo convegno internazionale “Comunità che innovano: trasformazioni intorno ai beni comuni” – sabato 30 novembre
  • Monumenti Aperti 2019 – XXIII edizione
  • Giornate Europee del Patrimonio 2019: sabato 21 e domenica 22 settembre “Radici al Futuro per le Giornate del Patrimonio” è il titolo che lega l’iniziativa al tema della XXIII edizione di Monumenti Aperti, in quanto la manifestazione è un esempio pluriennale di cultura e intrattenimento, il tema che caratterizza le giornate Europee del Patrimonio 2019. L’iniziativa, secondo il modello Monumenti Aperti, prevede le visite guidate nella Basilica di San Saturnino e nell’area Archeologica circostante.
  • Monumenti Aperti 2018 – XXII edizione
  • Giornate Europee del Patrimonio 2018: sabato 22 e domenica 23 settembre anche Imago Mundi ha partecipato all’iniziativa europea con il progetto Percorsi in condivisione nella città di Cagliari, che si è articolato in due differenti itinerari che hanno riguardato il quartiere di San Benedetto (La dove c’era l’erba ora c’è una città) e l’area panoramica di Calamosca (Verso il fortino Sant’Ignazio)
  • Premio dell’Unione Europea del Patrimonio Culturale: Imago Mundi con il suo progetto Monumenti Aperti è stata una dei 29 vincitori, provenienti da 17 paesi che hanno preso parte al programma europeo per l’Europa creativa e hanno ritirato il premio Europa Nostra Awards 2018un riconoscimento per gli eccezionali risultati conseguiti nelle categorie “Conservazione, Ricerca, Contributi esemplari e Istruzione, Formazione e Sensibilizzazione”.
  • Primo convegno internazionale Patrimonio culturale: comunità di storie. Modelli, esperienze e strumenti  – Vedi locandina
  • Kayakaralis e Imago Mundi insieme in tema di valorizzazione del paesaggio: un avventuriero fine settimana a Bosa il 14-15 ottobre 2017.
  • Confini (In)visibili – mostra fotografica di Pierluigi Dessì, realizzata a cura di Raffaella Venturi e promossa dall’Associazione Imago Mundi, allestita nello Spazio Ex Isola dal 21 luglio al 5 agosto. La mostra consiste nell’esposizione di 12 fotografie di paesaggio che mirano ad indagare le trasformazioni urbane nelle aree marginali della città, attraverso uno sguardo privo di pregiudizi. Una visione lucida e poetica di ciò che abitualmente non consideriamo degno di attenzione, (in)visibile appunto, che riguarda il nostro rapporto quotidiano con i luoghi che abitiamo. L’installazione fotografica è inserita nell’ambito della manifestazione CagliariPaesaggio. Il progetto grafico è a cura di Alessandro Cortes.
  • Monumenti Aperti 2017 – XXI edizione
  • Cultura senza barriere un esempio di “Storie in trasformazione” – sabato 19 novembre 2016 il vicepresidente di Imago Mundi Massimiliano Messina ha raccontato come nasce, come si è sviluppato e quali sono gli obiettivi del progetto Cultura senza barriere – Monumenti Aperti a tutti; a lui sono seguite le testimonianze di Jihan Elgarouaz (Marocco) e Oumeyma Jemli (Tunisi), due ragazze volontarie, che hanno raccontato la loro esperienza diretta in occasione della manifestazione.
  • Giornate Europee del patrimonio 2016 – 24 e 25 settembre Imago Mundi, in occasione della due giorni ha aperto straordinariamente lo Spazio Santa Croce, in via Santa Croce 39/41 a Cagliari nel quartiere di Castello, presidiato dai soci volontari della Onlus, inoltre ha organizzato le visite guidate di due beni culturali: i sotterranei dell’Ospedale San Giovanni di Dio e la Basilica di San Saturnino.
  • Monumenti Aperti – XX edizioni (1997-2016)
  • Monumenti di Pace – apertura notturna e visita guidata a tre luoghi suggestivi della città in un percorso ideale nel segno della pace, partendo dai luoghi che hanno vissuto il passaggio di uomini e donne, bambini e anziani in marcia alla ricerca di un rifugio dagli orrori delle guerre. Cagliari, 12/13 dicembre 2015.
  • Città di Cagliari – azioni di promozione delle identità produttive e culturali del territorio – partecipazione alla manifestazione Mercato nel Campo a Siena, 5/6 dicembre 2015.
  • Sotto le ali del vento – partner coproduzione romanzo/guida su Cagliari per grandi e bambini, scritto da Luigi Dal Cin con illustrazioni di Pia Valentinis e Ignazio Fulghesu per Lapis Edizioni di Roma, 2015.
  • Le parole della bellezza – II edizioni (2014 – 2015), progetto didattico di scrittura e narrazione del patrimonio culturale, realizzato nelle scuole sarde e piemontesi aderenti alla rete di Monumenti Aperti, con l’intervento di Lugi Dal Cin (autore per ragazzi, Premio Andersen 2013) e la compagnia Teatro dallArmadio.
  • Ragazzi, quante storie! – workshop di scrittura creativi per studenti delle scuole secondarie di secondo grado a cura di Luigi Dal Cin per Pazza idea, progetto su libri e lettura, sulla creatività, sui nuovi linguaggi, sull’attenzione e il coinvolgimento dei giovani lettori. Cagliari 28 novembre 2014 in collaborazione con l’Associazione Luna Scarlatta.
  • Umanista sarà lei – Incontro con il social media strategist @Iddio e Francesca Madrigali, giornalista e blogger sul tema come e perché nei nuovi scenari aziendali c’è posto per professionisti che provengono dalle facoltà umanistiche perPazza idea, progetto su libri e lettura, sulla creatività, sui nuovi linguaggi, sull’attenzione e il coinvolgimento dei giovani lettori. Cagliari 23 novembre 2013 in collaborazione con l’Associazione Luna Scarlatta.
  • Così è nata Cagliari, viaggio nella storia tra piazze e palazzi. Proiezione del documentario “Dolci ricordi di Cagliari” di Sergio Orani. Cagliari 12 novembre 2013.
  • Un Italia di Abi-TANTI – Progetto didattico Artistico in collaborazione con il Dipartimento educativo del Castello di Rivoli Museo d’Arte contemporanea a valere sulle celebrazioni di chiusura per i festeggiamenti per i 150 anni dell’unità di Italia. Cagliari 28-29 Settembre 2012.
  • Art Lab 2012 – Fondazione Fitzcarraldo. Lecce 27 Settembre 2012. Presentazione del progetto Monumenti Aperti.
  • ECHOE SUMMER SCHOOL – Hunedoara (Romania) 2-8 Settembre 2012. Progetto ECHOE – UE Lifelong education.
  • Missione in Argentina e Perù nelle località di Tucumàn, Buenos Aires (ARG) e Lima (PER) per conto della FILEF che per statuto ha il compito di relazionarsi con i circoli dei Sardi tanto in Italia quanto e soprattutto all’estero. L’attività si è caratterizzata per numerosi incontri presso i circoli sardi (in Perù circoli italiani) mediante conferenze specifiche di presentazione della manifestazione (febbraio 2012).
  • Progetto PAC – Piccole Associazioni Crescono. Fondazione con il Sud 2011-2012. Capofila Arcoiris Onlus.
  • Seminario di formazione nell’ambito della Conferenza Internazionale Aqueduct “Acquisire Competenze Chiave attraverso l’Educazione al Patrimonio Culturale” – Workshop sui progetti pilota e sui casi di studio di Italia e Belgio. (Bologna ottobre 2011).

Compagine sociale

Massimiliano Messina
Presidente e Rappresentante legale

“Carbonia lo ha generato”, Cagliari lo ha adottato. Dicono che faccia il giornalista, districandosi fra cultura e spettacolo. Tra i fondatori della primissima ora dell’associazione Ipogeo, ha dato il suo modesto contributo alla nascita di Monumenti Aperti. Nonostante abbia pubblicato due raccolte di versi fa fatica a definirsi un poeta. Ha scritto anche i testi di un libro dedicato a un ciclo di opere dello scultore Pinuccio Sciola (“I semi della pace nel cielo della poesia”). Ama il teatro – ha la “colpa” di aver curato alcune elaborazioni drammaturgiche per la scena – e la musica. Strimpella, dilettandosi, il pianoforte. (CV completo)

Tiziana Sassu
Componente direttivo: vice presidente

Agronoma di formazione, narratrice di vocazione, divulgatrice per passione. Impegnata dai primi anni 2000 nello studio, conservazione e cura dei Paesaggi rurali attraverso azioni di sensibilizzazione e progettazione. Esperta di educazione ambientale e di processi di sviluppo rurale, opera nel settore formativo realizzando percorsi educativi indoor e outdoor per il mondo della scuola e delle professioni. Collabora con studi di architettura nella progettazione delle aree verdi urbane. Referente didattica dell’Ecole Nationale de Formation Agronomique (ENFA) e del CFPPA di Tolosa, per gli stages formativi in Sardegna. (CV completo)

Marco Sgarbi
Componente direttivo: segretario
Maurizio Melis
Componente direttivo: socio

Rendere fruibile in maniera piacevole e stimolante l’ingente patrimonio culturale e ambientale di Porto Torres e dell’isola dell’Asinara è da tempo la sua vita e professione. In qualità di educatore museale, guida turistica e guida esclusiva del Parco Nazionale dell’Asinara racconta con passione la terra di Sardegna con la convinzione che la valorizzazione del patrimonio culturale sia uno dei mezzi efficaci per contribuire al miglioramento della qualità della vita, anche in un’ottica di sviluppo sostenibile.

Nanni Spissu
Garante dei soci

Musicista per passione. Componente del consiglio di amministrazione dell’Istituzione dei Concerti e del Teatro Lirico di Cagliari, per quasi nove anni. Già socio dell’Associazione Spaziomusica, e ora socio dell’Istituto Gramsci della Sardegna e socio onorario di Spaziomusica Ricerca. Capo di Gabinetto della Giunta del Presidente Palomba dal 1996 al 1999.  Prima, funzionario referente per la Scuola Superiore e per gli interventi di Edilizia Scolastica. Bibliotecario dello Stato e Direttore della biblioteca della Regione Autonoma della Sardegna. (CV completo)

Fabrizio Frongia
Socio fondatore

Laureato a Cagliari in Scienze Politiche Economiche e Finanziarie. Esperto di pianificazione e controllo strategico delle PA, ha svolto successivamente ruoli di rilievo nel settore della comunicazione e delle relazioni con il pubblico.

Fondatore nel 1993 e Presidente di Imago Mundi dal 2004 al 2019, ora Ente del Terzo Settore che cura la rete della manifestazione Monumenti Aperti dal 1997.
Operatore culturale da oltre trent’anni e appassionato della valorizzazione dei beni culturali è tuttora volontario di Imago Mundi e donatore del FAI. Ambasciatore del turismo d’affari del Principato di Monaco.

Franco Sardi
Socio

Franco Sardi, membro del Nucleo di valutazione del Conservatorio di Sassari, Console del Touring Club Italiano e consulente di associazioni culturali, è stato Direttore generale agli Assessorati Pubblica Istruzione, Trasporti e Programmazione della Regione Sardegna ed ha insegnato Legislazione dei beni culturali, Economia e gestione delle imprese culturali, Organizzazione e gestione dei servizi culturali alle Università di Sassari e Cagliari. (CV completo)

Giuseppina Faedda
Socio
Francesco Obino
Socio
Ornella Loi
Socio

Maestra per passione e insegnante elementare per circa 8 anni di cui 6 a Villasimius e imprenditrice del commercio nel settore dell’abbigliamento nel centro commerciale cagliaritano. Sin dai primi anni ’80 è impegnata attivamente nel settore sociale e nel volontariato culturale. Socio fondatore di Amistantzia, Arcoiris e Imago Mundi. Commissaria regionale per le pari opportunità dal 1999 al 2005 si specializza nella progettazione comunitaria, nelle tecniche di comunicazione e nel marketing politico-elettorale e non perde occasione per rinnovare il suo impegno in azioni di cittadinanza attiva.

Mattia Sanna Montanelli
Socio
Silvio Vacca
Socio

Motto: consiglio di non accettar consigli. Professione: consulenza programmi europei dedicati alla ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico. Laurea in Scienze Politiche, indirizzo socioeconomico. La passione è più forte della necessità: volontario per scelta. Prima ora da ambientalista (Legambiente), poi fondatore di un’associazione per la divulgazione della cultura scientifica. Monumenti Aperti una folgorazione, portarla in Puglia una missione. Coordinatore delle edizioni 2018 e 19. To be continued! (CV completo)

[fusion_builder_container hundred_percent="yes" overflow="visible" type="flex"][fusion_builder_row][fusion_builder_column type="1_1" layout="1_1" background_position="left top" background_color="" border_color="" border_style="solid" spacing="yes" background_image="" background_repeat="no-repeat" padding_top="" padding_right="" padding_bottom="" padding_left="" margin_top="0px" margin_bottom="0px" class="" id="" animation_type="" animation_speed="0.3" animation_direction="left" hide_on_mobile="no" center_content="no" min_height="none" align_self="flex-start" border_sizes_undefined="" first="true" last="true" hover_type="none" link="" border_position="all"][fusion_text]

[/fusion_text][fusion_separator style_type="none" top_margin="20px" bottom_margin="20px" sep_color="" border_size="" icon="" icon_circle="" icon_circle_color="" width="" alignment="center" class="" id="" /][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type="3_5" layout="3_5" last="false" spacing="yes" center_content="no" hide_on_mobile="no" background_color="" background_image="" background_repeat="no-repeat" background_position="left top" hover_type="none" link="" border_position="all" border_color="" border_style="" padding_top="" padding_right="" padding_bottom="" padding_left="" margin_top="" margin_bottom="" animation_type="" animation_direction="" animation_speed="0.1" animation_offset="" class="" id="" border_sizes_top="0px" border_sizes_bottom="0px" border_sizes_left="0px" border_sizes_right="0px" first="true" spacing_right="2.4%" min_height=""][fusion_text columns="" column_min_width="" column_spacing="" rule_style="default" rule_size="" rule_color="" content_alignment_medium="" content_alignment_small="" content_alignment="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" sticky_display="normal,sticky" class="" id="" margin_top="" margin_right="" margin_bottom="" margin_left="" font_size="" fusion_font_family_text_font="" fusion_font_variant_text_font="" line_height="" letter_spacing="" text_color="" animation_type="" animation_direction="left" animation_speed="0.3" animation_offset=""]

Imago Mundi nasce come associazione culturale nel novembre del 1993 ad opera di un gruppo di studenti universitari cagliaritani, interessati a diffondere la cultura e le tradizioni storiche nell’ambiente cittadino.

Iniziando con piccole manifestazioni universitarie, Imago Mundi è riuscita, nell’arco di più di 20 anni di attività, a diventare l’organizzatrice di una grande manifestazione quale Monumenti Aperti, che ormai da oltre vent’anni suscita consensi sia dei cittadini coinvolti che delle Pubbliche Amministrazioni.

La struttura dell’Associazione, iscritta al Registro regionale del volontariato da novembre 2006, ovvero Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (Onlus) di fatto, consta di 16 soci volontari e di diversi altri volontari occasionali, collaboratori e collaboratori a progetto che assistono alle diverse iniziative realizzate. In seguito alla riforma del terzo settore nel 2021 Imago Mundi diventata ETS (Ente del terzo settore) e cambia la sua ragione sociale in OdV - Organizzazione di Volontariato.

L’Organizzazione sviluppa anche attività progettuali nel campo della progettazione comunitaria, grazie alle reti di partner che ha saputo costruire negli anni, e una forte attività nel campo della formazione tecnica superiore (IFTS) e anti dispersione scolastica, attraverso la partecipazione in diversi progetti a cui ha dato vita e di cui è motore principale. In particolare l’Associazione è partner di due importanti reti quali la Rotta dei Fenici (itinerario europeo riconosciuto dal Consiglio d’Europa) e BES (Associazione Best Event Sardinia) di cui esprime un componente del consiglio direttivo.

Dal mese di ottobre 2016  è iscritta al n. 246 del Registro regionale delle persone giuridiche di diritto privato e per effetto dell’iscrizione, acquista la personalità giuridica di diritto privato. determinazione n° 478 del 13/10/2016

Da ottobre 2017 Imago Mundi aderisce al network di Europa Nostra, la più importante organizzazione pan-europea per la tutela e la valorizzazione del Patrimonio Culturale: qui l'adesione Europa Nostra Memberships

[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type="2_5" layout="2_5" last="true" spacing="yes" center_content="no" hide_on_mobile="no" background_color="" background_image="" background_repeat="no-repeat" background_position="left top" hover_type="none" link="" border_position="all" border_color="" border_style="" padding_top="" padding_right="" padding_bottom="" padding_left="" margin_top="" margin_bottom="" animation_type="" animation_direction="" animation_speed="0.1" animation_offset="" class="" id="" border_sizes_top="0px" border_sizes_bottom="0px" border_sizes_left="0px" border_sizes_right="0px" first="false" spacing_left="1.6%" min_height=""][fusion_imageframe lightbox="no" gallery_id="" lightbox_image="" style_type="none" hover_type="none" bordercolor="" bordersize="0px" borderradius="0" stylecolor="" align="center" link="" linktarget="_self" animation_type="0" animation_direction="down" animation_speed="0.1" animation_offset="" hide_on_mobile="no" class="" id=""] [/fusion_imageframe][fusion_section_separator divider_candy="top" icon="" icon_color="" bordersize="5px" bordercolor="" backgroundcolor="" class="" id="" /][fusion_text]

Imago Mundi Onlus è anche su Facebook

[/fusion_text][fusion_images picture_size="fixed" hover_type="none" autoplay="no" columns="5" column_spacing="13" scroll_items="" show_nav="yes" mouse_scroll="no" border="yes" lightbox="yes" class="" id=""][fusion_image link="http://monumentiaperti.org/it/5-x-1000/" linktarget="_blank" image="http://monumentiaperti.org/it/wp-content/uploads/2016/01/gif-animata-per-MAperti-5x1000.gif" alt=""/][/fusion_images][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type="1_1" layout="1_1" background_position="left top" background_color="" border_color="" border_style="solid" spacing="yes" background_image="" background_repeat="no-repeat" padding_top="" padding_right="" padding_bottom="" padding_left="" margin_top="0px" margin_bottom="0px" class="" id="" animation_type="" animation_speed="0.3" animation_direction="left" hide_on_mobile="no" center_content="no" min_height="none" align_self="flex-start" border_sizes_undefined="" first="true" last="true" hover_type="none" link="" border_position="all"][fusion_separator style_type="none" top_margin="20px" bottom_margin="20px" sep_color="" border_size="" icon="" icon_circle="" icon_circle_color="" width="" alignment="center" class="" id="" /][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type="1_1" layout="1_1" background_position="left top" background_color="" border_color="" border_style="solid" spacing="yes" background_image="" background_repeat="no-repeat" padding_top="" padding_right="" padding_bottom="" padding_left="" margin_top="0px" margin_bottom="0px" class="" id="" animation_type="" animation_speed="0.3" animation_direction="left" hide_on_mobile="no" center_content="no" min_height="none" align_self="flex-start" border_sizes_undefined="" first="true" last="true" hover_type="none" link="" border_position="all"][fusion_title title_type="text" rotation_effect="bounceIn" display_time="1200" highlight_effect="circle" loop_animation="off" highlight_width="9" highlight_top_margin="0" before_text="" rotation_text="" highlight_text="" after_text="" title_link="off" link_url="" link_target="_self" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" sticky_display="normal,sticky" class="" id="" content_align_medium="" content_align_small="" content_align="left" size="2" font_size="" animated_font_size="" fusion_font_family_title_font="" fusion_font_variant_title_font="" line_height="" letter_spacing="" text_shadow="no" text_shadow_vertical="" text_shadow_horizontal="" text_shadow_blur="0" text_shadow_color="" margin_top_medium="" margin_right_medium="" margin_bottom_medium="" margin_left_medium="" margin_top_small="" margin_right_small="" margin_bottom_small="" margin_left_small="" margin_top="" margin_right="" margin_bottom="" margin_left="" margin_top_mobile="" margin_bottom_mobile="" text_color="" animated_text_color="" gradient_font="no" gradient_start_color="" gradient_end_color="" gradient_start_position="0" gradient_end_position="100" gradient_type="linear" radial_direction="center center" linear_angle="180" highlight_color="" style_type="underline solid" sep_color="" link_color="" link_hover_color="" animation_type="" animation_direction="left" animation_speed="0.3" animation_offset=""] Attività svolte negli ultimi 10 anni [/fusion_title][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type="1_2" layout="1_2" last="false" spacing="yes" center_content="no" hide_on_mobile="no" background_color="" background_image="" background_repeat="no-repeat" background_position="left top" hover_type="none" link="" border_position="all" border_color="" border_style="solid" padding_top="" padding_right="" padding_bottom="" padding_left="" margin_top="" margin_bottom="" animation_type="0" animation_direction="down" animation_speed="0.1" animation_offset="" class="" id="" border_sizes_top="0px" border_sizes_bottom="0px" border_sizes_left="0px" border_sizes_right="0px" first="true" spacing_right="2%" min_height=""][fusion_text columns="" column_min_width="" column_spacing="" rule_style="default" rule_size="" rule_color="" content_alignment_medium="" content_alignment_small="" content_alignment="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" sticky_display="normal,sticky" class="" id="" margin_top="" margin_right="" margin_bottom="" margin_left="" font_size="" fusion_font_family_text_font="" fusion_font_variant_text_font="" line_height="" letter_spacing="" text_color="" animation_type="" animation_direction="left" animation_speed="0.3" animation_offset=""]
  • Monumenti Aperti 2022 - XXVI edizione (Ed. regionale, periodo primaverile: 23 aprile - 5 giugno)
  • Playable World – I videogiochi per costruire mondi: all’interno del suggestivo contesto del Festival Pazza Idea, l’Associazione Culturale Imago Mundi organizza l’incontro con Fabio Viola, in conversazione con Noemi Satta (Domenica 28 novembre 2021)
  • Monumenti Aperti 2021 - XXV edizione (23 ottobre - 19 dicembre)
  • Giornate Europee del Patrimonio 2021 - sabato 25 e domenica 26 settembre l’Associazione Imago Mundi, in collaborazione con il Consorzio Camù, ha organizzato “Memorie sempre verdi: gli alberi di Cagliari”: due passeggiate interattive lungo due viali alberati storici della città di Cagliari, uno risalente all’800, viale Buoncammino, l’altro risalente all’età contemporanea, via Dante, condotte da una guida d’eccezione, l’agronoma Tiziana Sassu.
  • Terzo convegno internazionale "Il futuro già presente: impatti, strategie e approcci innovativi per il patrimonio culturale" - venerdì 11 dicembre 2020 (edizione digitale in diretta streaming)
  • Monumenti Aperti 2020 - XXIV edizione straordinaria (edizione digitale in diretta streaming sabato 5 e domenica 6 dicembre)
  • Giornate Europee del Patrimonio 2020 - sabato 26 e domenica 27 settembre l’Associazione Imago Mundi, in collaborazione con l’Università di Cagliari e il Comune di Cagliari, partecipa alla manifestazione con una iniziativa, realizzata con il supporto dei 6 volontari del Servizio Civile Universale, dal titolo Coltivare l’orto dei saperi, un percorso guidato in due orti storici della città di Cagliari, l’Orto dei Cappuccini e l’Orto Botanico, per scoprire i legami che tradizionalmente uniscono le comunità umane alle comunità vegetali e riflettere sulla trasformazione paesaggistica dei due siti da rurali a urbani.
  • Secondo convegno internazionale "Comunità che innovano: trasformazioni intorno ai beni comuni" - sabato 30 novembre
  • Monumenti Aperti 2019 - XXIII edizione
  • Giornate Europee del Patrimonio 2019: sabato 21 e domenica 22 settembre “Radici al Futuro per le Giornate del Patrimonio” è il titolo che lega l’iniziativa al tema della XXIII edizione di Monumenti Aperti, in quanto la manifestazione è un esempio pluriennale di cultura e intrattenimento, il tema che caratterizza le giornate Europee del Patrimonio 2019. L’iniziativa, secondo il modello Monumenti Aperti, prevede le visite guidate nella Basilica di San Saturnino e nell’area Archeologica circostante.
  • Monumenti Aperti 2018 - XXII edizione
  • Giornate Europee del Patrimonio 2018: sabato 22 e domenica 23 settembre anche Imago Mundi ha partecipato all’iniziativa europea con il progetto Percorsi in condivisione nella città di Cagliari, che si è articolato in due differenti itinerari che hanno riguardato il quartiere di San Benedetto (La dove c’era l’erba ora c’è una città) e l’area panoramica di Calamosca (Verso il fortino Sant’Ignazio)
  • Premio dell'Unione Europea del Patrimonio Culturale: Imago Mundi con il suo progetto Monumenti Aperti è stata una dei 29 vincitori, provenienti da 17 paesi che hanno preso parte al programma europeo per l’Europa creativa e hanno ritirato il premio Europa Nostra Awards 2018un riconoscimento per gli eccezionali risultati conseguiti nelle categorie "Conservazione, Ricerca, Contributi esemplari e Istruzione, Formazione e Sensibilizzazione".
  • Primo convegno internazionale Patrimonio culturale: comunità di storie. Modelli, esperienze e strumenti Vedi locandina
  • Kayakaralis e Imago Mundi insieme in tema di valorizzazione del paesaggio: un avventuriero fine settimana a Bosa il 14-15 ottobre 2017.
  • Confini (In)visibili - mostra fotografica di Pierluigi Dessì, realizzata a cura di Raffaella Venturi e promossa dall’Associazione Imago Mundi, allestita nello Spazio Ex Isola dal 21 luglio al 5 agosto. La mostra consiste nell’esposizione di 12 fotografie di paesaggio che mirano ad indagare le trasformazioni urbane nelle aree marginali della città, attraverso uno sguardo privo di pregiudizi. Una visione lucida e poetica di ciò che abitualmente non consideriamo degno di attenzione, (in)visibile appunto, che riguarda il nostro rapporto quotidiano con i luoghi che abitiamo. L'installazione fotografica è inserita nell'ambito della manifestazione CagliariPaesaggio. Il progetto grafico è a cura di Alessandro Cortes.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type="1_2" layout="1_2" last="true" spacing="yes" center_content="no" hide_on_mobile="no" background_color="" background_image="" background_repeat="no-repeat" background_position="left top" hover_type="none" link="" border_position="all" border_color="" border_style="solid" padding_top="" padding_right="" padding_bottom="" padding_left="" margin_top="" margin_bottom="" animation_type="0" animation_direction="down" animation_speed="0.1" animation_offset="" class="" id="" border_sizes_top="0px" border_sizes_bottom="0px" border_sizes_left="0px" border_sizes_right="0px" first="false" spacing_left="2%" min_height=""][fusion_text columns="" column_min_width="" column_spacing="" rule_style="default" rule_size="" rule_color="" content_alignment_medium="" content_alignment_small="" content_alignment="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" sticky_display="normal,sticky" class="" id="" margin_top="" margin_right="" margin_bottom="" margin_left="" font_size="" fusion_font_family_text_font="" fusion_font_variant_text_font="" line_height="" letter_spacing="" text_color="" animation_type="" animation_direction="left" animation_speed="0.3" animation_offset=""]
  • Monumenti Aperti 2017 - XXI edizione
  • Cultura senza barriere un esempio di "Storie in trasformazione" - sabato 19 novembre 2016 il vicepresidente di Imago Mundi Massimiliano Messina ha raccontato come nasce, come si è sviluppato e quali sono gli obiettivi del progetto Cultura senza barriere – Monumenti Aperti a tutti; a lui sono seguite le testimonianze di Jihan Elgarouaz (Marocco) e Oumeyma Jemli (Tunisi), due ragazze volontarie, che hanno raccontato la loro esperienza diretta in occasione della manifestazione.
  • Giornate Europee del patrimonio 2016 - 24 e 25 settembre Imago Mundi, in occasione della due giorni ha aperto straordinariamente lo Spazio Santa Croce, in via Santa Croce 39/41 a Cagliari nel quartiere di Castello, presidiato dai soci volontari della Onlus, inoltre ha organizzato le visite guidate di due beni culturali: i sotterranei dell’Ospedale San Giovanni di Dio e la Basilica di San Saturnino.
  • Monumenti Aperti – XX edizioni (1997-2016)
  • Monumenti di Pace – apertura notturna e visita guidata a tre luoghi suggestivi della città in un percorso ideale nel segno della pace, partendo dai luoghi che hanno vissuto il passaggio di uomini e donne, bambini e anziani in marcia alla ricerca di un rifugio dagli orrori delle guerre. Cagliari, 12/13 dicembre 2015.
  • Città di Cagliari – azioni di promozione delle identità produttive e culturali del territorio – partecipazione alla manifestazione Mercato nel Campo a Siena, 5/6 dicembre 2015.
  • Sotto le ali del vento - partner coproduzione romanzo/guida su Cagliari per grandi e bambini, scritto da Luigi Dal Cin con illustrazioni di Pia Valentinis e Ignazio Fulghesu per Lapis Edizioni di Roma, 2015.
  • Le parole della bellezza – II edizioni (2014 – 2015), progetto didattico di scrittura e narrazione del patrimonio culturale, realizzato nelle scuole sarde e piemontesi aderenti alla rete di Monumenti Aperti, con l’intervento di Lugi Dal Cin (autore per ragazzi, Premio Andersen 2013) e la compagnia Teatro dallArmadio.
  • Ragazzi, quante storie! - workshop di scrittura creativi per studenti delle scuole secondarie di secondo grado a cura di Luigi Dal Cin per Pazza idea, progetto su libri e lettura, sulla creatività, sui nuovi linguaggi, sull’attenzione e il coinvolgimento dei giovani lettori. Cagliari 28 novembre 2014 in collaborazione con l’Associazione Luna Scarlatta.
  • Umanista sarà lei - Incontro con il social media strategist @Iddio e Francesca Madrigali, giornalista e blogger sul tema come e perché nei nuovi scenari aziendali c'è posto per professionisti che provengono dalle facoltà umanistiche perPazza idea, progetto su libri e lettura, sulla creatività, sui nuovi linguaggi, sull’attenzione e il coinvolgimento dei giovani lettori. Cagliari 23 novembre 2013 in collaborazione con l’Associazione Luna Scarlatta.
  • Così è nata Cagliari, viaggio nella storia tra piazze e palazzi. Proiezione del documentario “Dolci ricordi di Cagliari” di Sergio Orani. Cagliari 12 novembre 2013.
  • Un Italia di Abi-TANTI - Progetto didattico Artistico in collaborazione con il Dipartimento educativo del Castello di Rivoli Museo d’Arte contemporanea a valere sulle celebrazioni di chiusura per i festeggiamenti per i 150 anni dell’unità di Italia. Cagliari 28-29 Settembre 2012.
  • Art Lab 2012 – Fondazione Fitzcarraldo. Lecce 27 Settembre 2012. Presentazione del progetto Monumenti Aperti.
  • ECHOE SUMMER SCHOOL – Hunedoara (Romania) 2-8 Settembre 2012. Progetto ECHOE – UE Lifelong education.
  • Missione in Argentina e Perù nelle località di Tucumàn, Buenos Aires (ARG) e Lima (PER) per conto della FILEF che per statuto ha il compito di relazionarsi con i circoli dei Sardi tanto in Italia quanto e soprattutto all'estero. L’attività si è caratterizzata per numerosi incontri presso i circoli sardi (in Perù circoli italiani) mediante conferenze specifiche di presentazione della manifestazione (febbraio 2012).
  • Progetto PAC – Piccole Associazioni Crescono. Fondazione con il Sud 2011-2012. Capofila Arcoiris Onlus.
  • Seminario di formazione nell’ambito della Conferenza Internazionale Aqueduct “Acquisire Competenze Chiave attraverso l’Educazione al Patrimonio Culturale” - Workshop sui progetti pilota e sui casi di studio di Italia e Belgio. (Bologna ottobre 2011).
[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type="1_1" layout="1_1" background_position="left top" background_color="" border_color="" border_style="solid" spacing="yes" background_image="" background_repeat="no-repeat" padding_top="" padding_right="" padding_bottom="" padding_left="" margin_top="0px" margin_bottom="0px" class="" id="" animation_type="" animation_speed="0.3" animation_direction="left" hide_on_mobile="no" center_content="no" min_height="none" align_self="flex-start" border_sizes_undefined="" first="true" last="true" hover_type="none" link="" border_position="all"][fusion_separator style_type="none" top_margin="20px" bottom_margin="20px" sep_color="" border_size="" icon="" icon_circle="" icon_circle_color="" width="" alignment="center" class="" id="" /][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type="1_1" layout="1_1" background_position="left top" background_color="" border_color="" border_style="solid" spacing="yes" background_image="" background_repeat="no-repeat" padding_top="" padding_right="" padding_bottom="" padding_left="" margin_top="0px" margin_bottom="0px" class="" id="" animation_type="" animation_speed="0.3" animation_direction="left" hide_on_mobile="no" center_content="no" min_height="none" align_self="flex-start" border_sizes_undefined="" first="true" last="true" hover_type="none" link="" border_position="all"][fusion_title size="2" content_align="left" style_type="underline solid" sep_color="" margin_top="" margin_bottom="" class="" id=""]Compagine sociale[/fusion_title][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type="1_3" layout="1_2" last="false" spacing="yes" center_content="no" hide_on_mobile="no" background_color="" background_image="" background_repeat="no-repeat" background_position="left top" hover_type="none" link="" border_position="all" border_color="" border_style="" padding_top="" padding_right="" padding_bottom="" padding_left="" margin_top="" margin_bottom="" animation_type="" animation_direction="" animation_speed="0.1" animation_offset="" class="" id="" border_sizes_top="0px" border_sizes_bottom="0px" border_sizes_left="0px" border_sizes_right="0px" first="true" spacing_right="2%" min_height=""][fusion_accordion type="" boxed_mode="" border_size="" border_color="" background_color="" hover_color="" divider_line="no" title_font_size="" icon_size="" icon_color="" icon_boxed_mode="" icon_box_color="" icon_alignment="" toggle_hover_accent_color="#f44336" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id=""][fusion_toggle title="Massimiliano Messina - Presidente e Rappresentante legale" open="no" class="" id=""] “Carbonia lo ha generato”, Cagliari lo ha adottato. Dicono che faccia il giornalista, districandosi fra cultura e spettacolo. Tra i fondatori della primissima ora dell’associazione Ipogeo, ha dato il suo modesto contributo alla nascita di Monumenti Aperti. Nonostante abbia pubblicato due raccolte di versi fa fatica a definirsi un poeta. Ha scritto anche i testi di un libro dedicato a un ciclo di opere dello scultore Pinuccio Sciola (“I semi della pace nel cielo della poesia”). Ama il teatro – ha la “colpa” di aver curato alcune elaborazioni drammaturgiche per la scena - e la musica. Strimpella, dilettandosi, il pianoforte. (CV completo) [/fusion_toggle][fusion_toggle title="Tiziana Sassu - Componente direttivo: vice presidente" open="no" class="" id=""] Agronoma di formazione, narratrice di vocazione, divulgatrice per passione. Impegnata dai primi anni 2000 nello studio, conservazione e cura dei Paesaggi rurali attraverso azioni di sensibilizzazione e progettazione. Esperta di educazione ambientale e di processi di sviluppo rurale, opera nel settore formativo realizzando percorsi educativi indoor e outdoor per il mondo della scuola e delle professioni. Collabora con studi di architettura nella progettazione delle aree verdi urbane. Referente didattica dell'Ecole Nationale de Formation Agronomique (ENFA) e del CFPPA di Tolosa, per gli stages formativi in Sardegna. (CV completo) [/fusion_toggle][fusion_toggle title="Marco Sgarbi - Componente direttivo: segretario" open="no" class="" id=""] Your Content Goes Here [/fusion_toggle][fusion_toggle title="Marco Cabitza - Componente direttivo: socio" open="no" class="" id=""]Ho conseguito la Maturità Scientifica, ma appassionato di archeologia e di preistoria, mi sono iscritto alla Facoltà di Lettere e Filosofia, dove mi sono laureato in Scienze dei Beni Culturali, con indirizzo archeologico. In seguito, ho ottenuto il Master in Europrogettazione. Non ho mai voluto concentrarmi esclusivamente sulla carriera universitaria ed è per questo che durante i miei studi ho scritto per vari quotidiani e riviste, diventando giornalista pubblicista. Ho partecipato al programma del Servizio Civile Nazionale presso l'EXMA, diventando Guida Turistica. Ancora oggi lavoro nei centri culturali della città di Cagliari, occupandomi della didattica museale per grandi e piccini. (CV completo)[/fusion_toggle][fusion_toggle title="Maurizio Melis - Componente direttivo: socio" open="no" class="" id=""]Rendere fruibile in maniera piacevole e stimolante l'ingente patrimonio culturale e ambientale di Porto Torres e dell'isola dell'Asinara è da tempo la sua vita e professione. In qualità di educatore museale, guida turistica e guida esclusiva del Parco Nazionale dell'Asinara racconta con passione la terra di Sardegna con la convinzione che la valorizzazione del patrimonio culturale sia uno dei mezzi efficaci per contribuire al miglioramento della qualità della vita, anche in un’ottica di sviluppo sostenibile.[/fusion_toggle][/fusion_accordion][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type="1_3" layout="1_2" last="false" spacing="yes" center_content="no" hide_on_mobile="no" background_color="" background_image="" background_repeat="no-repeat" background_position="left top" hover_type="none" link="" border_position="all" border_color="" border_style="" padding_top="" padding_right="" padding_bottom="" padding_left="" margin_top="" margin_bottom="" animation_type="" animation_direction="" animation_speed="0.1" animation_offset="" class="" id="" border_sizes_top="0px" border_sizes_bottom="0px" border_sizes_left="0px" border_sizes_right="0px" first="false" spacing_left="2%" min_height=""][fusion_accordion type="" boxed_mode="" border_size="" border_color="" background_color="" hover_color="" divider_line="no" title_font_size="" icon_size="" icon_color="" icon_boxed_mode="" icon_box_color="" icon_alignment="" toggle_hover_accent_color="#f44336" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id=""][fusion_toggle title="Nanni Spissu - Garante dei soci " open="no"]Musicista per passione. Componente del consiglio di amministrazione dell’Istituzione dei Concerti e del Teatro Lirico di Cagliari, per quasi nove anni. Già socio dell'Associazione Spaziomusica, e ora socio dell’Istituto Gramsci della Sardegna e socio onorario di Spaziomusica Ricerca. Capo di Gabinetto della Giunta del Presidente Palomba dal 1996 al 1999.  Prima, funzionario referente per la Scuola Superiore e per gli interventi di Edilizia Scolastica. Bibliotecario dello Stato e Direttore della biblioteca della Regione Autonoma della Sardegna. (CV completo)[/fusion_toggle][fusion_toggle title="Linetta Serri - Garante dei soci" open="no"]Laureata in pedagogia. Insegnante negli Istituti superiori di secondo grado. Consigliere regionale per due mandati dal 1984 al 1994. Presidente dell'ANCI regionale sino al 2006, ma sopratutto Sindaco di Armungia dal 1993 al 2002.[/fusion_toggle][fusion_toggle title="Franco Sardi - Socio" open="no" class="" id=""]Franco Sardi, membro del Nucleo di valutazione del Conservatorio di Sassari, Console del Touring Club Italiano e consulente di associazioni culturali, è stato Direttore generale agli Assessorati Pubblica Istruzione, Trasporti e Programmazione della Regione Sardegna ed ha insegnato Legislazione dei beni culturali, Economia e gestione delle imprese culturali, Organizzazione e gestione dei servizi culturali alle Università di Sassari e Cagliari. (CV completo)[/fusion_toggle][fusion_toggle title="Alessandra Spissu - Socio" open="no" class="" id=""] Operatrice culturale di professione, mi divido tra l’organizzazione delle mostre temporanee e le attività didattiche per piccoli e grandi per il Consorzio Camù nei Centri d’arte e Cultura EXMA, Ghetto e Castello San Michele. Socia di Imago Mundi dal 2004, coordino, penso, realizzo percorsi e attività per i più piccoli per Monumenti Aperti. Sin da piccola la passione per l’arte scorreva nelle mie vene, come dimostrano i miei studi di pianoforte e di danza jazz. Mi appassiona tutto ciò che è arte. Roberto Bolle è il mio mito. Chi mi conosce sa della mia smisurata passione per la montagna, in particolare per le Dolomiti. (CV Completo) [/fusion_toggle][fusion_toggle title="Giuseppina Faedda - Socio" open="no" class="" id="" /][/fusion_accordion][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type="1_3" layout="1_2" last="true" spacing="yes" center_content="no" hide_on_mobile="no" background_color="" background_image="" background_repeat="no-repeat" background_position="left top" hover_type="none" link="" border_position="all" border_color="" border_style="" padding_top="" padding_right="" padding_bottom="" padding_left="" margin_top="" margin_bottom="" animation_type="" animation_direction="" animation_speed="0.1" animation_offset="" class="" id="" border_sizes_top="0px" border_sizes_bottom="0px" border_sizes_left="0px" border_sizes_right="0px" first="false" spacing_left="2%" min_height=""][fusion_accordion type="" boxed_mode="" border_size="" border_color="" background_color="" hover_color="" divider_line="no" title_font_size="" icon_size="" icon_color="" icon_boxed_mode="" icon_box_color="" icon_alignment="" toggle_hover_accent_color="#f44336" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id=""][fusion_toggle title="Maria Gianfico - Socio" open="no" class="" id=""] Your Content Goes Here [/fusion_toggle][fusion_toggle title="Francesco Obino - Socio" open="no" class="" id="" /][fusion_toggle title="Ornella Loi - Socio" open="no" class="" id=""] Maestra per passione e insegnante elementare per circa 8 anni di cui 6 a Villasimius e imprenditrice del commercio nel settore dell'abbigliamento nel centro commerciale cagliaritano. Sin dai primi anni '80 è impegnata attivamente nel settore sociale e nel volontariato culturale. Socio fondatore di Amistantzia, Arcoiris e Imago Mundi. Commissaria regionale per le pari opportunità dal 1999 al 2005 si specializza nella progettazione comunitaria, nelle tecniche di comunicazione e nel marketing politico-elettorale e non perde occasione per rinnovare il suo impegno in azioni di cittadinanza attiva. [/fusion_toggle][fusion_toggle title="Mattia Sanna Montanelli - Socio" open="no" class="" id="" /][fusion_toggle title="Silvio Vacca - Socio " open="no" class="" id=""] Motto: consiglio di non accettar consigli. Professione: consulenza programmi europei dedicati alla ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico. Laurea in Scienze Politiche, indirizzo socioeconomico. La passione è più forte della necessità: volontario per scelta. Prima ora da ambientalista (Legambiente), poi fondatore di un’associazione per la divulgazione della cultura scientifica. Monumenti Aperti una folgorazione, portarla in Puglia una missione. Coordinatore delle edizioni 2018 e 19. To be continued! (CV completo) [/fusion_toggle][/fusion_accordion][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]