Fanfara del 3° Reggimento Bersaglieri della Brigata Sassari
Piazza Castello
4 Maggio 2024
A partire dalle
16:00
Visite guidate con servizio di interpretariato LIS (Lingua Italiana dei Segni)
Piazza Castello - Sassari
4 Maggio 2024
5 Maggio 2024
Sabato 4 maggio incontro in piazza Castello alle ore 18.
Domenica 5 maggio incontro in piazza d’Italia alle ore 15 e 18.
In collaborazione con l’Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi ONLUS - Sezione provinciale di Sassari.
“Pensiero nomade”
Biblioteca Universitaria di Sassari - Via Enrico Costa 57
4 Maggio 2024
5 Maggio 2024
Sabato 4 maggio ore 18 inaugurazione
Domenica 5 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 20
Personale di pittura “Pensiero nomade” di Francesca Soggiu. Nata a Sassari passa gradualmente dal figurativo all’informale, creando una realtà assolutamente interiore. “Pensiero nomade” racconta i grandi temi dell’attualità quali l’immigrazione, la guerra e la condizione femminile.
Esposizione degli ex voto
Santuario di Nostra Signora del Latte Dolce
4 Maggio 2024
5 Maggio 2024
Sabato 4 maggio dalle 17 alle 21
Domenica 5 maggio dalle 10 alle 21
Esposizione dedicata alla storia del santuario con esposizione degli ex voto.
Associazione Nostra Signora del Latte Dolce
La Divina Commedia, copia del 1841
Palazzo d’Usini
4 Maggio 2024
5 Maggio 2024
Sabato 4 maggio dalle 17 alle 20.30
Domenica 5 maggio dalle 10 alle 20.30
Esposizione della copia del 1481 de La Divina Commedia, con incisioni su disegni di Sandro Botticelli
L’Onda Nuragica
Padiglione Eugenio Tavolara
4 Maggio 2024
5 Maggio 2024
Sabato 4 maggio dalle 17 alle 20 (ingresso gratuito)
Domenica 5 maggio dalle 10 alle 20 (ingresso gratuito)
Arte, Artigianato e Design alla prova della Preistoria
Mostra a cura di Giuliana Altea, Antonella Camarda, Luca Cheri L’Onda Nuragica esplora l’influsso esercitato dalle civiltà nuragica e prenuragica sull’arte e la cultura del Novecento e del contemporaneo in Sardegna, esaminando i riflessi del “discorso nuragico” in diversi ambiti della produzione visuale. Fondazione Nivola e Comune di Sassari in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale “Giovanni Antonio Sanna” - Direzione Regionale Musei Sardegna, l’Università degli Studi di Sassari, e il supporto della Fondazione di Sardegna, di Bibanca e di ARS / Arte Condivisa in Sardegna
Mostra fotografica
Palazzo Ducale - Sala Duce
4 Maggio 2024
5 Maggio 2024
Sabato 4 maggio dalle 17 alle 21
Domenica 5 maggio dalle 10 alle 21
Immagini e ricordi del concorso “Il balcone fiorito” nel centro storico di Sassari. Il Garden Club, trent’anni a difesa dell’arte e della bellezza: 1994 - 2024
Comune di Sassari in collaborazione con Garden Club di Sassari
“Se puoi sognarlo puoi farlo”
Palazzo dell’Insinuazione
4 Maggio 2024
A partire dalle
19:00
Presentazione del libro “Tutto si allena”, 30 storie di persone che hanno cambiato la loro vita grazie a Camminata Metabolica® - Intervengono Claudia Arobba e Roberto Biondi, trainers di Camminata Metabolica® per Sassari e provincia.
Archivio Storico del Comune di Sassari
“C’era una volta”
Palazzo dell’Insinuazione
4 Maggio 2024
A partire dalle
18:00
Performance di danza e canto sul mondo delle fiabe a cura della Scuola di danza, musical e teatro Scarpette Rosse® ASD e APS di Sassari diretta da Laura Deriu e Margherita Massidda
Archivio Storico del Comune di Sassari
Visite guidate per bambini tra i 3 e gli 11 anni
Palazzo dell’Università
4 Maggio 2024
5 Maggio 2024
Sabato 4 maggio dalle 17 alle 20
Domenica 5 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20
Visite guidate ogni ora per bambini tra i 3 e gli 11 anni a cura degli studenti dell’Università degli Studi di Sassari – Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione. Al termine del percorso i bambini riceveranno un attestato di partecipazione con l’augurio di essere futuri studenti universitari.
Visita guidata a cura del Gremio dei Muratori
Casa del Gremio dei Muratori, Corso F. Vico n. 14/A
4 Maggio 2024
5 Maggio 2024
Sabato 4 maggio dalle 17 alle 21
Domenica 5 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21
Percorso teatrale
Scuola primaria di San Donato
4 Maggio 2024
A partire dalle
21:00
Fino alle 23:00
Percorso teatrale con il ricordo di Franco Enna, alcune donne mitologiche sarde (Sa Coga, Sas Panas, S’Accabadora e le Janas) e gli antichi mestieri della vecchia Sassari.
Istituto comprensivo San Donato
Monumenti Aperti in musica
Palazzo Infermeria San Pietro (giardino) Largo Infermeria San Pietro
4 Maggio 2024
A partire dalle
19:00
Concerti per la cultura Insieme Vocale Nova Euphonia
“Insetti cibo del futuro?”
MUNISS, Museo di Ateneo dell’Università di Sassari
4 Maggio 2024
A partire dalle
17:00
Fino alle 21:00
Laboratori di Entomologia, rivolto a curiosi di tutte le età: “Insetti cibo del futuro?”
Dipartimento di Agraria - Università degli Studi di Sassari
Intermezzi musicali
Palazzo d’Usini Biblioteca Comunale di Sassari
4 Maggio 2024
A partire dalle
17:00
Fino alle 20:30
Studenti del Liceo Classico, Musi- cale e Coreutico “D.A. Azuni”
Raduno degli studenti
Piazza Castello
4 Maggio 2024
A partire dalle
16:00
Fino alle 16:00
Intermezzo musicale
Palazzo d’Usini Biblioteca Comunale di Sassari
5 Maggio 2024
A partire dalle
10:00
Fino alle 14:00
Intermezzo musicale
Studenti del Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D.A. Azuni”
Laboratorio orafo
Padiglione Tavolara - Salone delle Botteghe
Domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19
Laboratorio orafo in collaborazione con l’impresa artigiana Raffaele Pirisi di Fonni
Confartigianato Imprese Sassari
Presentazione del libro di Arcadu e Dettori “La festa della bellezza. La Cavalcata Sarda”
Biblioteca Universitaria di Sassari Via Enrico Costa 57
5 Maggio 2024
A partire dalle
11:00
Fino alle 13:00
Presentazione del libro di Antonio Arcadu e Daniele Dettori
“La festa della bellezza. La Cavalcata Sarda”
Fotografia a cura di Francesco Merella e Giuseppe Frigau.
L’opera ripercorre le edizioni susseguitesi di anno in anno, ritrae i suoi protagonisti e porta in luce gli aspetti meno conosciuti della manifestazione.
Biblioteca Universitaria di Sassari.
Intermezzo musicale Scuola Civica di Musica di Sassari
Casa Tomè
5 Maggio 2024
A partire dalle
17:00
Fino alle 18:00
“Corsa Futurista” VII Edizione
Partenza dalla sede in via Roma, con tappe all’Istituto Comprensivo Farina - San Giuseppe, Palazzo della Provincia, Palazzo Giordano-Apostoli, Palazzo Ban- co di Sardegna, piazza Castello, piazza Azuni e piazza Tola, Duomo di San Nicola. Per terminare a Villa Sant’E- lia “Villa La Mimosa”, dove si visiteranno le sale storiche.
5 Maggio 2024
A partire dalle
17:00
Sfilata di auto d’epoca e personaggi con abiti che ricordano la fusione tra l’eleganza Belle Epoque e i furori utopistici delle avanguardie artistiche, con uno sguardo alle tendenze contemporanee. Quest’anno saranno presenti anche i bambini delle classi quinte dell’Istituto Comprensivo Farina - San Giuseppe, con abiti del 1930.
Club “Il Volante”
Presentazione del libro “La Torres è per sempre”
Palazzo d’Usini
5 Maggio 2024
A partire dalle
17:45
Presentazione del libro “La Torres è per sempre” di Giovanni Tola
Monumenti Aperti in musica
Cattedrale di San Nicola (scalinate)
5 Maggio 2024
A partire dalle
19:15
Concerti per la cultura
Corale Studentesca Città di Sassari