Chiesa di S. Pietro dei Pescatori

La Chiesa, con il titolo Sancti Petri de Piscatore, compare in documenti della seconda metà dell’XI secolo, tra i possedimenti donati ai monaci Vittorini di Marsiglia dal Giudice cagliaritano Costantino Salusio II de Lacon-Gunale. Ancora parzialmente da chiarire sono le vicende storiche dell’insediamento umano nella zona nella quale si trova la chiesetta, il lembo costiero che si estende lungo la laguna di Cagliari. Certamente nell’area sorgeva nella prima metà del XIII secolo la villa arcivescovile di Santa Ilia (o Igia, Gilla), principale centro del Giudicato di Cagliari, dove dove risiedevano i “giudici” e dove si trovava la Cattedrale e il palazzo episcopale. Oltre alla chiesa di S.Pietro, vi erano allora almeno altre tre chiese: S.Cecilia, S.Maria di Cluso e S.Paolo, quest’ultima distrutta nella seconda metà dell’Ottocento. La Chiesa ha subito diversi rifacimenti: si presenta ora ad aula unica, con copertura in legno, in origine probabilmente voltata. La piccola abside, in grandi cantoni calcarei con alcuni elementi di spoglio, è una delle testimonianze protoromaniche del primo impianto della chiesa, ed è attribuibile a maestranze lombarde con influssi d’oltralpe attive nel Giudicato di Cagliari entro la fine dell’XI secolo. La trasformazione gotica della facciata avvenne, ad opera di maestranze toscane, probabilmente nell’ultimo quarto del secolo XI. Una volta all’anno, in occasione della festa del santo, la chiesetta si anima per le celebrazioni civili e religiose organizzate da Collegio dei pescatori di stagno, da sempre legato al piccolo tempio.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.