Scuola elementare Nicola Fornelli – Primo Circolo Didattico

Costruita tra gli anni ’30 e ’40, la scuola Nicola Fornelli rappresenta un tipico esempio di edilizia razionalista del periodo fascista, in cui l’istruzione elementare era vista come strumento di formazione civica. L’edificio, intitolato a un educatore locale, conserva ancora la funzione originaria.

Caratterizzato da volumi semplici e regolari, intonaco liscio e aperture simmetriche, il complesso esprime i principi di ordine e funzionalità propri del tempo. Gli interni, ampi e luminosi, erano pensati per favorire disciplina e didattica frontale, con cortile e giardino per le attività ginniche. La presenza di palestra e spazi separati per alunni e docenti riflette la rigorosa organizzazione scolastica del periodo.

Accessibilità

Visite guidate a cura di

Nessun Adottante trovato

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.