Luras

Luras sorge in un territorio collinare granitico molto esteso, a 508 metri d’altitudine. A partire dalla prima metà del Trecento, il termine Luras viene documentato nei registri pisani e aragonesi, dove compare per la prima volta con i toponimi di Villa Lauras, Lunas e Luras, ma le tracce presenti nel territorio attestano una frequentazione umana molto più antica, risalente all’epoca preistorica. Diversi i monumenti preistorici, tra cui dolmen, nuraghi e tombe di giganti. In località Carana, invece, si trovano due monumentali olivastri. Il più importante, s’Ozzastru, ha un’età stimata di circa 4000 anni, e nel 1991 è stato dichiarato Monumento Naturale. Le tradizionali attività agricole e commerciali, con la vendita in tutta l’isola di lana, pelli, sughero e ferro, vini ecc., contribuirono al benessere economico, riscontrabile in costruzioni pubbliche e private come strade, fontane, palazzi e dimore signorili.

Oggi, mantiene una certa prosperità economica legata al settore terziario, all’agricoltura e all’allevamento. La viticoltura ha assunto un ruolo sempre più importante, conseguendo importanti riconoscimenti in campo nazionale e internazionale.

Il nostro comune è un piccolissimo centro che nasconde dentro di sé delle grandissime meraviglie desiderose di tornare al centro dell’interesse e dell’attenzione di ogni curioso locale e no. 

Monumenti Aperti, attraverso la sua rete, può essere, finalmente, uno stimolo per giovani e adulti a riscoprire il piacere di meravigliarsi davanti al nostro straordinario patrimonio culturale, mettendo al centro la voglia di (ri)scoprire le bellezze a cui ci siamo involontariamente abituati, quasi facendo finta di ''non sapere - non conoscere'' ciò che ci apprestiamo a guardare, ascoltare, indagare. 

Una manifestazione che ci consente di continuare l’opera di valorizzazione e fruizione dell’immenso patrimonio storico-artistico che ci circonda, partendo da luoghi forse meno noti ma non per questo di minor valore: l’occasione per dimostrare quanto ancora abbiamo da offrire al mondo se solo abbiamo il coraggio di credere maggiormente in noi stessi. 

Non possiamo, pertanto, che augurarci che questa edizione possa essere solo la prima di una lunga serie di iniziative similari.

 

Mauro Azzena
Sindaco

PUNTI DI RISTORO

  • Diletta Cafè – Via Nazionale 5
  • BariCentro Bar Caffè – Via Nazionale
  • Déjà Vu Cafè – Via Nazionale 51
  • Movida Cafè – Via Nazionale
  • Pub La Meteora – Via Tirso 4
  • Supermercato Coop - Via Olbia
  • Supermercato Despar - Via Santa Maria
  • Pasticceria Dulches - Via Nazionale 42
  • Pasticceria Antigas Dulcuras - Via Nazionale 41
  • Pasticceria Marras - Via Umberti I 38

DOVE DORMIRE

  • B&B Le Gemelle, Via Vittorio Emanuele 8
  • Gallurasuite – Affittacamere – Via 27 Marzo snc
  • Comune di Luras
  • Gruppo Dopocresima Luras

2024

XXVIII Edizione

Date Manifestazione

19 Ottobre 2024 - 20 Ottobre 2024

orari

Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
2024

XXVIII Edizione

Edizione corrente
2010

XIV Edizione

2008

XII Edizione

2007

XI Edizione

2006

X Edizione

Motocavalcata e pranzo
Via Nazionale
19 Ottobre 2024
A partire dalle 13:00

Sabato 19 si svolgerà la Motocavalcata organizzata dall’Associazione Motoristica Lurese. Previsto pranzo aperto a tutti in Via Nazionale dalle ore 13:00.

Menù completo composto da gnocchetti sardi con sugo di salsiccia, salsiccia arrosto, pane/vino/acqua

Costo: 13 €

Saluti dell'Amministrazione Comunale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.