La chiesa parrocchiale è intitolata a Santa Barbara. In origine era una chiesa secondaria, dedicata alla Madonna delle Grazie. Le sue primitive strutture sono del XII secolo e la parte più antica è costituita dalla crociera in pietra riportata alla luce durante i lavori di restauro del 1986. La forma della chiesa venne ampliata con una grande navata che la rese a croce latina e con una volta a capriate in legno.
Tra le parti più pregevoli della chiesa, si segnalano due splendidi retabli lignei settecenteschi: il Retablo del Santissimo Crocifisso e il Retablo dei Santi Coronari.
Nel tempo è stata oggetto di diversi lavori di restauro. In particolare, si cita l’intervento del 1808 col quale venne collocato l’attuale altare maggiore in marmo che sostituì quello in legno del 1654. Nel 1923 venne costruita una nuova cappella dedicata a San Salvatore da Horta. Nel 1986, nel corso dei lavori di restauro, è stata ripristinata la pavimentazione in marmo levigato e nel 2008 si è intervenuti all’interno
al fine di eliminare vistosi fenomeni di umidità dalle pareti.