Torrione di San Giovanni – Jazz Club

(Mura est – Addizione Erculea)

Nel 1493, l’architetto Biagio Rossetti iniziò la costruzione delle Mura a difesa dell’Addizione Erculea. Le fortificazioni di questa parte di città sono maestose e dotate di diversi torrioni, tra cui quello di San Giovanni Battista. Essendo un’architettura militare, in origine la copertura era un terrazzo circondato da un alto muro merlato su cui venivano posizionate le artiglierie, ma già pochi anni dopo l’edificio venne coperto da un tetto a ombrello.
L’importanza del Torrione come roccaforte militare calò rapidamente e per molto tempo l’edificio fu usato per scopi impropri.
Col restauro previsto dal “Progetto Mura” negli anni ’90, il Torrione è divenuto un vivace contenitore culturale e fin dal 1999 ospita il “Jazz Club” che, negli anni, ha dato vita a ricche e prestigiose manifestazioni con nomi illustri del jazz italiano e internazionale, fino a diventare uno dei circoli più premiati d’Europa.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.