Approcci di apprendimento di qualità e convalida dell’apprendimento non formale in contesti culturali/patrimoniali

Imago Mundi è partner del progetto europeo BADGES: si propone di sviluppare un approccio di apprendimento e convalida per i siti culturali e del patrimonio che porta all’assegnazione di badge digitali ai visitatori che partecipano a specifiche attività di apprendimento offerte dai siti.

Se un visitatore alla fine di una visita culturale avesse l’opportunità di dare prova di ciò che ha imparato e venisse premiato con un badge digitale, sarebbe ottimo ai fini della crescita dell’individuo. In effetti, l’apprendimento nei siti del patrimonio culturale è raramente validato, eppure la convalida dell’apprendimento, anche se informale, potrebbe rivelarsi un mezzo per promuovere l’apprendimento individuale e permanente in generale.

Oggigiorno i badge digitali in contesti culturali sono rappresentazioni online “non qualificate”, poichè il valore e il “peso” di questi “distintivi culturali” è variabile e instabile in quanto, nei sistemi attuali, non vi sono dei veri e propri standard stabiliti.

BADGES non cerca di stabilire risultati di apprendimento standardizzati come nell’apprendimento formale, ma mira a una procedura standardizzata che promuove determinati criteri di qualità durante l’emissione di badge.

Badges nasce nell’autunno del 2017 dalla collaborazione e unione in un consorzio ufficiale tra 8 partner internazionali:

il distretto di Kassel si trova nel mezzo della Germania. È sia autorità amministrativa responsabile che politica e decisore. Le 29 città e comuni del distretto ospitano circa 235.000 persone. Vi è una vasta gamma di siti di patrimoni culturali nel distretto. Per rafforzare la conoscenza delle persone che vivono nel distretto sulla storia locale, il distretto ha costruito un sistema di “Eco-Path” ( www.ecopfade.de ). Questi percorsi danno l’opportunità di percorrere un breve viaggio di andata e ritorno (non più di 8 chilometri) e di conoscere la storia della regione da piccoli cartelloni che richiamano il rispettivo argomento, utilizzando l’educazione informale.
il Landcommanderij Alden Biesen è un centro culturale, di conferenze e di formazione internazionale. Fa parte del Ministero della Cultura, dell’Arte e del Patrimonio del governo fiammingo (BE) e ha sede in un castello storico con una missione europea. Alden Biesen è un polo educativo europeo. Il centro organizza e tiene corsi, seminari e conferenze nazionali e internazionali per insegnanti e formatori di educazione degli adulti sull’autovalutazione, la gestione di progetti internazionali, l’insegnamento e l’apprendimento orientati alle competenze, la convalida dei risultati dell’apprendimento, l’educazione al patrimonio e la narrazione.
fondata nel 1985, è un fornitore di formazione per adulti con sede a Gottinga, in Germania. La sua missione è la promozione dell’innovazione nell’istruzione e nella formazione. BUPNET opera sia nella formazione professionale che nel settore dell’apprendimento degli adulti (informale) ed è un’organizzazione esperta, specialmente nell’interfaccia tra entrambi i settori educativi coperti dal programma Erasmus + e dall’ex Programma di apprendimento permanente.
Polytechnic Institute of Leiria è un’istituzione pubblica portoghese di istruzione superiore, al servizio della società, dedita alla produzione e diffusione della conoscenza, creazione, trasmissione e diffusione della cultura, della scienza, della tecnologia e delle arti, della ricerca applicata e dello sviluppo sperimentale. Ha più di 11.500 studenti nella regione di Oeste e Leiria. È un istituto di istruzione superiore innovativo e imprenditoriale con un ecosistema dinamico e robusto di ricerca e innovazione (R & S + i) fortemente orientato all’economia e alla società.
ha oltre 20 anni di esperienza nella ricerca, nella consulenza strategica e nella comunicazione. Ispiriamo società, organizzazioni, governi e persone basandoci su approfondimenti sulle tendenze. Siamo forti in tre aree: Tendenze e ricerca, Strategia e consulenza, Comunicazione e strumenti.
raccoglie le sfide culturali contemporanee affrontate dalla regione e l’integrazione dell’Europa. Attraverso le nostre attività educative, di consulenza, di analisi e promozionali, aiutiamo le organizzazioni del settore culturale a utilizzare efficacemente il loro potenziale. Attraverso progetti culturali a lungo termine, incoraggiamo le persone della regione a partecipare attivamente alla vita culturale, contribuendo così alla creazione di una società civile. Le nostre attività si riferiscono al patrimonio culturale di Malopolska come capitale della vita culturale contemporanea.
è un centro di ricerca e sviluppo educativo sia nell’educazione regolare che nella formazione aziendale. Consiste di un gruppo di 8 esperti in educazione e apprendimento. Appartiene all’Università di Leida nei Paesi Bassi e offre formazione per insegnanti in servizio. Durante una serie di anni il centro ha acquisito esperienza e competenza in vari campi dell’istruzione e della formazione. Sia la ricerca e lo sviluppo di programmi di formazione, materiali di formazione e altre disposizioni educative sono inclusi nel regno dei progetti del centro.
nasce nel 1992, come comitato, da un gruppo di studenti universitari di Cagliari, interessati alla diffusione della cultura e delle tradizioni nel settore cittadino, e dal 1997 organizzano un grande evento come Monumenti Aperti, che riceve consensi dai cittadini coinvolti come dalla pubblica amministrazione. Monumenti Aperti è il più grande evento in Sardegna per il patrimonio culturale e coinvolge oltre 10000 volontari provenienti da scuole e terzo settore, che sono, per un weekend, guide straordinarie dei monumenti delle città, alcuni dei quali aperti anche solo per l’occasione.

Project Badges ha compiuto un ulteriore passo in avanti verso l’implementazione di Badge nel settore del patrimonio durante il secondo meeting transnazionale a Cagliari in Sardegna, proprio durante la due giorni di Cagliari Monumenti Aperti. Durante questo incontro il team del progetto ha visitato uno dei grandi esempi di apprendimento informale nel settore del patrimonio. Monumenti Aperti è la manifestazione più importante dedicata alla promozione del patrimonio culturale della Sardegna. L’evento è organizzato da Imago Mundi, partner del progetto.

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO
“Validazione delle competenze nei progetti di beni culturali – Il progetto BADGES

 

Monumenti Aperti ha stupito gli altri partner del progetto in occasione della XXII edizione di Cagliari Monumenti Aperti. Questo scrivono di noi:

Questo evento si svolge in diverse città della Sardegna e per 7 fine settimana consecutivi invita orde di visitatori in luoghi che altrimenti non avrebbero accesso pubblico o molto limitato. Ogni fine settimana di maggio, una o più città contemporaneamente aprono le loro porte. Il 5 e il 6 maggio si è svolto a Cagliari, dove 6000 volontari hanno reso la formula un successo. Bambini, studenti e giovani dai 3 ai 25 anni guidano i visitatori attorno a una serie diversificata di edifici e siti e si occupano anche delle attività di animazione. Insegnano ai visitatori la storia e la funzione del “loro” sito, sviluppando le proprie competenze sociali e individuali allo stesso tempo rivolgendosi a un pubblico sconosciuto, uscendo dalle loro zone di comfort e utilizzando lingue diverse. Inoltre, rafforzano la propria identità imparando di più sul proprio patrimonio e dimostrandolo ai visitatori. Coinvolgere i bambini nel processo attrae familiari e amici e costituiscono il motore dietro l’incontro con il loro patrimonio comune. Un simile approccio accresce l’interesse e l’entusiasmo per il patrimonio in tutti gli strati demografici. Un risultato eccellente.

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO
“Monumenti aperti a Cagliari come cornice ispiratrice per il secondo incontro dei partner”