Firmato un Protocollo d’intesa fra l’Associazione Imago Mundi e il Segretariato Regionale del MIBAC

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”3_5″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]Il Segretariato Regionale del Ministero per i beni e le attività culturali per la Sardegna e l’Associazione Culturale “Imago Mundi” Onlus hanno finalmente un protocollo d’intesa che suggella la loro collaborazione ultradecennale.

Lo scorso 26 luglio 2019 è stato stipulato l’accordo che mette per esteso le azioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi comuni diretti alla massima diffusione della conoscenza del patrimonio storico ed artistico, ambientale ed architettonico, economico e culturale, materiale e immateriale, della Sardegna.

Il protocollo prevede momenti di studio e formazione, l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione, la ricerca e la sperimentazione di strumenti e metodologie didattiche innovativi, la creazione di reti di collaborazione tra enti e associazioni e la promozione del patrimonio culturale a livello nazionale e internazionale.

Una particolare attenzione è rivolta al coinvolgimento dei giovani nelle iniziative congiunte come le Giornate Europee del Patrimonio, l’evento culturale partecipativo più celebrato e condiviso dai cittadini europei con oltre 50.000 eventi organizzati ogni anno in 50 Stati europei, oppure i progetti informativi e formativi nell’ambito dei percorsi di alternanza Scuola-Lavoro previsti dal Decreto della Buona Scuola.

L’accordo siglato prevede diverse nuove iniziative tra cui “Cantieri Aperti” ovvero speciali visite guidate in condizioni di assoluta sicurezza per i fruitori e per i beni durante le varie fasi di restauro e valorizzazione, con l’obiettivo di rendere partecipi i cittadini, e in particolare i giovani, di questo delicato, quanto fondamentale, processo che il Segretariato, per indirizzo ministeriale, gestisce e coordina per gran parte del patrimonio culturale regionale.

Tra gli obiettivi vi è rendere tutti protagonisti delle azioni di tutela del patrimonio anche sviluppando forme di mecenatismo, come previsto dall’Art Bonus, la misura istituita dal MiBAC nel 2014 e che prevede un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo. Durante l’anno verranno promosse delle campagne informative su questo strumento, così come verranno individuate occasioni di incontro per lo studio e promozione di nuove ipotesi di partenariato pubblico-privato e sponsorizzazioni.

 

SCARICA IL PROTOCOLLO D’INTESA[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”2_5″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]