Climate Heritage, mobilitazione globale di cultura per il cambiamento climatico

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”3_5″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]Anche Imago Mundi è convinta che la cultura possa fare tanto per l’ambiente e ha aderito ufficialmente alla rete Climate heritage, la mobilitazione globale di cultura e patrimonio culturale per il cambiamento climatico.

Il lancio globale della Climate Heritage Network è un programma di due giorni, giovedì 24 a venerdì 25 ottobre 2019, dedicato alla mobilitazione urgente del settore del patrimonio culturale per salvaguardare il clima in tutto il mondo. Il programma fungerà da catalizzatore chiave per accelerare l’ambizione degli attori della cultura e del patrimonio per aiutare le comunità in cui lavorano a realizzare le ambizioni dell’accordo di Parigi.
Giovedì 24 ottobre sarà il giorno del #ClimateHeritageLaunch globale di Edimburgo, dove ci si chiederà: cosa significa #SustainableTourism nell’era della riduzione dei #gas serra e della #ClimateChange?

La rete “Climate Heritage“, concepita nel 2018 durante la mobilitazione del patrimonio climatico al vertice mondiale, è una rete volontaria di sostegno reciproco tra agenzie, uffici, ministeri, organizzazioni non governative, università, società e altre organizzazioni, sia locali, comunali, statali/provinciali e regionali, indigene, tribali legate a arte, cultura e patrimonio che si impegnano a sostenere le loro comunità per affrontare i cambiamenti climatici e realizzare le ambizioni dell’Accordo di Parigi. Le parti interessate possono aderire al CHN firmando o approvando il protocollo d’intesa sulla rete del patrimonio climatico che non introdurrà nuove restrizioni legali ai partecipanti, ma dimostrerà il suo impegno a sostenere la mobilitazione del settore dei beni culturali per l’azione per il clima.
La Climate Heritage Network (CHN) sarà inizialmente una rete elettronica/digitale che in seguito può diventare uno sforzo poliedrico.

Unisciti al #ClimateHeritageconversation il 24 ottobre e partecipa alla diretta streaming www.climateheritage.org[/fusion_text][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”center” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”2_5″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]