Monumenti Aperti 2023 – Si scaldano i motori per i weekend dell’edizione primaverile!
L’Associazione Imago Mundi OdV, che coordina la rete nazionale di Monumenti Aperti dal 1997, ha acceso i motori per l’organizzazione del progetto nazionale del 2023 che si pone l’obiettivo di far conoscere i territori e le loro bellezze storiche, architettoniche e ambientali.
La formula tradizionale prevede che nei giorni della manifestazione (di norma un sabato e una domenica del periodo primaverile di spalla alla stagione estiva) siano aperti e spiegati al pubblico quanti più monumenti, in particolare quelli normalmente chiusi, grazie alle visite guidate condotte dagli studenti delle scuole e da volontari.
Quest’anno la manifestazione si svolgerà nei weekend dal 6/7 maggio al 3/4 giugno.
Come sempre, anche le attività dell’edizione di quest’anno mettono al centro la voglia di (ri)scoprire le bellezze del patrimonio culturale a cui ci siamo involontariamente abituati, quasi facendo finta di «non sapere – non conoscere» ciò che ci apprestiamo a guardare, ascoltare, indagare.
Monumenti Aperti, ancora una volta, responsabilmente svolge il ruolo di una guida che accompagna il visitatore nella (ri)scoperta del patrimonio culturale materiale e immateriale che lo circonda, lo aiuta a riscoprirlo, a meravigliarsi di nuovo e a reinvestire sulla memoria. Una manifestazione che funge da stimolo a guardare da vicino ciò che guardiamo sempre come se fosse distante ma non lo è realmente, è solo poco conosciuto o approfondito.
FONDAZIONE MONUMENTI APERTI
Imago Mundi, per il raggiungimento dei suoi obiettivi, mira alla nascita della Fondazione di comunità e invita i Comuni ad aderire formalmente al Comitato. È una dichiarazione di responsabilità verso il ruolo del presente nel ricordare il passato per costruire il futuro già oggi. Ancora una volta una attestazione di fiducia verso le nuove generazioni, attori principali della manifestazione, a cui «passiamo il testimone» della narrazione e del mantenere viva l’attenzione sul patrimonio.
Imago Mundi dallo scorso anno ha avviato l’evoluzione del progetto Monumenti Aperti, individuando quale obiettivo strategico del prossimo triennio la progressiva espansione sul territorio del nostro modello di sviluppo, basato sul protagonismo delle giovani generazioni e della valorizzazione del patrimonio culturale come uno dei volani economici delle comunità locali. Per compiere questo percorso abbiamo identificato uno strumento che riteniamo, allo stato attuale, il più funzionale possibile: la costituzione del Comitato per la nascita di un nuovo soggetto giuridico, la Fondazione di comunità di patrimonio Monumenti Aperti. Imago Mundi crede che questa possa e debba essere la
strada da seguire per garantire una prospettiva futura di sempre maggiore importanza e valore al nostro progetto.
Aderire alla nostra rete significa avere accesso a un efficace moltiplicatore di valore dell’impegno economico richiesto alle singole amministrazioni: il valore di una rete ampia e consolidata.
Monumenti Aperti è una iniziativa che si realizza grazie al lavoro di progettazione e fund raising, pubblico e privato, portato avanti da Imago Mundi e di cui l’intera rete dei Comuni beneficia.
Per aderire al circuito è necessario che ogni amministrazione manifesti il proprio interesse attraverso un atto formale deliberativo. L’adesione prevede una quota di partecipazione.
INFO
Per qualsiasi chiarimento e approfondimento è possibile scrivere alla mail maperti@gmail.com.
Sarà cura della segreteria organizzativa contattare gli uffici locali per una prima valutazione delle modalità di adesione e dei servizi che possono essere messi in campo insieme.
