Ipogeo di San Salvatore di Sinis

L’ipogeo di San Salvatore di Sinis compare per la prima volta negli studi nel corso del secolo XVII. All’ipogeo antico si accede attraverso una scala che parte dalla navata di sinistra e che da accesso ad un piccola vano dal quale si diramano i cinque locali. Le pareti del monumento hanno conservato le tracce di una frequentazione sporadica rilevabili attraverso la presenza di iscrizioni graffite e recanti una data anteriore a quella della pubblica fruizione del monumento.

SP7 km 14,2 – Località San Salvatore di Sinis

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.