Colle di Sant’Elia – caratteristiche geologiche

Il colle di Sant’Elia ha un’interessante storia geologica che inizia almeno quindi milioni di anni fa, nel cosiddetto Miocene, periodo dell’era terziaria.

Numerose sono le antiche formazioni geologiche affioranti in quest’area. Tali formazioni, costituite da rocce sedimentarie (arenarie, marne e calcari) molto ricche di resti fossili di organismi marini, testimoniano come nel Miocene tutto il territorio cagliaritano sia stato interessato da una prolungata ingressione marina. Questi sedimenti marini sono ben visibili nel colle di Sant’Elia e vengono denominati in ordine stratigrafico Arenarie di Pirri, Pietra Cantone, Tramezzario e Pietra Forte.

Nel colle di Calamosca, tra il Fortino di Sant’Ignazio e la Torre di Calamosca è possibile osservare tali formazioni geologiche.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.