Vado Ligure

L’antica Vada Sabatia, città che fonda le sue radici nella storia romana, intorno al II sec a.C.
Divenne Municipio dell’Impero Romano e importante nodo viario e commerciale, grazie a un imponente progetto di bonifica dell’area.
Qui giungeva l’antica via Aemilia Scauri, divenendo punto nodale della successiva via Julia Augusta.
Nel periodo di dominazione dei Genovesi, intorno al 1528, si sviluppò come importante porto commerciale, ancora oggi suo grande elemento caratteristico.
La sua economia crebbe nel ventesimo secolo, con un forte connotato industriale.
Dal punto di vista culturale è degno di nota il Museo Civico di Villa Groppallo, inaugurato nel 1982 e riallestito nel 1999 che conserva al suo interno reperti di epoca romana e medievale. Inoltre è presente un’interessante collezione dedicata all’arte contemporanea e agli artisti locali e internazionali, protagonisti del “Premio Vado”, istituito nel 1951.

2025

XXIX Edizione

Edizione corrente
Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso. Eventuali altre indicazioni per i visitatori: savona@acli.it info@comune.vado-ligure.it

Sulle tracce di Arturo Martini

Walking tour che ci porterà alla scoperta delle principali opere e testimonianze presenti in Vado Ligure dell’artista trevigiano, ma ligure d’adozione. Partendo dal Monumento ai Caduti e passando per il […]

Saluti dell'Amministrazione Comunale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.