Mantova, circondata da tre laghi artificiali, affonda le sue radici in epoca etrusca, prendendo il nome dalla figura mitica di Manto, profetessa e guida. Nel corso dei secoli, la città divenne capitale della signoria dei Gonzaga, che la trasformarono in uno dei centri culturali e artistici più importanti d’Europa. Il Palazzo Ducale, con i suoi affreschi di Mantegna, e il Palazzo Te, capolavoro manierista di Giulio Romano, testimoniano il ruolo centrale della città nel Rinascimento. La Basilica di Sant’Andrea, progettata da Leon Battista Alberti, rappresenta uno dei vertici dell’architettura quattrocentesca. Il centro storico, ancora ben conservato, mostra una trama medievale fatta di piazze irregolari, portici e chiese, che raccontano secoli di storia. Notevole è il Teatro Scientifico Bibiena, elegante spazio barocco dove suonò un giovane Mozart. La città è legata al poeta Virgilio, nato nelle campagne vicine, e mantiene viva una lunga tradizione culturale, custodendo il proprio passato.