Ex-Ma.Ter

Il nuovo mattatoio sostitui l’antico, posto presso l’area storica della Porta Rosello e Il Mercato civico. Fu il Cavalier Maurizio Pintus, facoltoso Sassarese, a finanziare la costruzione, anticipando la somma e chiedendo un interesse dell’8% alla Municipalità. L’accordo fu sottoscritto dalle parti il 18 maggio 1895. Il progetto fu ideato dall’ufficio tecnico del Comune, guidato dall’ingegnere Gavino Canalis. L’area fu scelta a sud della città, nella zona detta “La Cruzitta” ossia “La Crocetta”. Il progetto fu approvato dal Consiglio comunale il 4 marzo 1895. La planimetria si articola intorno a padiglioni ordinatamente sistemati in funzione alle fasi di lavorazione e alle tipologie del bestiame. La facciata principale ha al centro un portale centinato, chiuso da un cancello in ferro, con stipiti scolpiti con al centro teste di arieti, il tutto coronato dal “pio bove” di carducciana memoria scolpito dallo scultore Zichina (la sua firma è nel basamento, a destra). La facciata prosegue simmetrica ai lati del portale con gli alloggi di custode, veterinario e direttore: i padiglioni grandi e i piccoli perimetrali hanno aperture a lunette e finestre centinate, cornici in legno sagomato abbelliscono le linee di gronda. Nel XX secolo si aggiunsero la grande bilancia a pianale nel 1937 e un’autorimessa sulla via Catalocchino angolo via Diaz nel 1949. Ultima nota: a seguito del Terremoto di Messina (26 dicembre 1908), il Cavalier Pintus, il 12 gennaio 1909, indicò al Comune di devolvere ciò che restava del suo credito ai terremotati.

Accessibilità

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.