Complesso monumentale dell’acquedotto ottocentesco di Oristano

Il complesso monumentale dell’acquedotto di Oristano si compone di un serbatoio, un lavatoio pubblico e un abbeveratoio. Fu realizzato tra il 1883 e il 1884 dall’ingegnere Serra Falchi di Cuglieri, lasciando un’impronta significativa nel tessuto urbano della città.

Lo stile architettonico, caratterizzato dalla sequenza di archi e loculi, rivela una chiara ispirazione al Tempio Malatestiano di Leon Battista Alberti e ai maestosi acquedotti romani. Questa fusione di influenze classiche conferisce al complesso un’aura di atemporalità, rendendolo un esempio

notevole di architettura pubblica del XIX secolo. Oggi, purtroppo, l’armonia e il pregio di questo gioiello architettonico sono offuscati da superfetazioni che ne compromettono la lettura unitaria.

Accessibilità

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.