Via Saredo a Savona è una vera galleria d’arte a cielo aperto, fruibile 24 ore su 24. Lungo tutto il percorso troverete mattonelle e pannelli di ceramica che colorano e animano le facciate dei Palazzi.
Il ricordo dei momenti storici della città si alterna a iconografie religiose. Si parte con “La Storia di Savona dai Fumetti alla Ceramica”, 32 pannelli in mattonelle di ceramica, tutti realizzati da noti artisti cittadini, che raccontano la storia del Capoluogo: l’approdo dei Liguri-Sabazi nel territorio, le lotte e le alleanze con Genova, la presenza di Cristoforo Colombo in città, l’elogio e il ricordo dei due papi Savonesi (Sisto IV e Giulio II), la prigionia di Papa Pio VII nel 1809 e il più recente attracco delle navi di Costa Crociera. Ma via Saredo possiede anche un’anima profondamente religiosa con le note “Madunette ae Furnaxi”.
Dal 2013 la via si è arricchita con 68 piatti ceramici a tema religioso, tutti raffiguranti la Madonna. La particolarità delle opere presenti in tutta in via Saredo è che nascono da una forte volontà popolare e di collaborazione della società civile: non è un caso che i bozzetti originali arrivino direttamente dal lavoro degli alunni della Scuola Primaria XXV Aprile e dagli ospiti del Laboratorio Espressivo Asl2.

