Nel cuore di Volano, tra i vigneti della Vallagarina e il silenzio delle antiche strade romane, sorge la Chiesa di San Rocco, autentico gioiello del Quattrocento trentino. Consacrata il 16 agosto 1502 su impulso del parroco Bonomino de Spino, questa piccola chiesa divenne simbolo di speranza per una comunità che invocava San Rocco contro la peste, flagello dei tempi.
La sua bellezza risiede nella semplicità delle forme: una sola navata, tetto a spiovente con travi a vista, facciata romanica affrescata e campanile rinforzato nel Seicento per resistere al tempo. Ma è varcando la soglia che si scopre un tesoro straordinario di arte e devozione.
Le pareti custodiscono un ciclo di affreschi pensato come un libro illustrato per chi “leggeva” con gli occhi. Sulla parete nord scorrono la vita della Madonna e l’infanzia di Gesù in due registri sovrapposti, come una graphic novel rinascimentale ricca di dettagli e colori vivaci. Di fronte, sulla parete sud, 17 scene narrano con toccante intensità la Passione di Cristo, dalla Domenica delle Palme alla gloriosa Resurrezione.
Nel presbiterio, sotto una volta a crociera affrescata con Dio Padre e i quattro evangelisti, 12 scene raccontano la vita di San Rocco: dalla carità giovanile al pellegrinaggio, dalla malattia alla guarigione miracolosa, fino al ritorno anonimo nella sua città. Ogni affresco è un frammento di pietà popolare reso con vivace umanità e ricchezza di particolari.
Anche l’esterno è un museo a cielo aperto. Sulla facciata ovest, sopra la porta in pietra, domina il Giudizio Universale con Cristo giudice, angeli musicanti e cartigli in latino. Ai suoi piedi, una dolce Madonna col Bambino veglia tra Sant’Antonio Abate e San Rocco, santi vicini al popolo come la chiesa che li celebra.
La Chiesa di San Rocco non è solo un luogo di culto: è la testimonianza viva di come un’intera comunità abbia affidato la propria storia, la propria fede e il proprio talento artistico a uno spazio sacro che ancora oggi parla con forza a chiunque entri, toccando il cuore di ogni visitatore.


