[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”3_5″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]
Con un’ottima notizia apriamo il 2018. E’ con grande piacere che comunico a tutti i volontari e a tutto il “popolo” di Monumenti Aperti che la nostra manifestazione, giunta alla XXII edizione, farà ufficialmente parte del calendario italiano dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Così afferma il Presidente di Imago Mundi, Fabrizio Frongia, all’indomani della comunicazione da parte del Ministero dei beni culturali dell’inserimento di Monumenti Aperti nel calendario delle celebrazioni europee.
Lo slogan europeo “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro” ci rappresenta in pieno. D’altronde Monumenti Aperti, ormai da ben 22 anni, costituisce uno stimolo alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali e la manifestazione non è altro che un’occasione di comune impegno tra associazioni, scuole, enti pubblici e privati e istituzioni, per la promozione del patrimonio culturale nazionale, ma soprattutto una grande occasione di crescita civile e culturale, per i volontari e gli studenti impegnati e per i partecipanti-visitatori.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”2_5″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_youtube id=”https://youtu.be/tZH_jN1reSM” width=”600″ height=”350″ autoplay=”no” api_params=”” class=””/][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”3_5″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]La XXII edizione di Monumenti Aperti sarà tra gli eventi italiani dell’Anno europeo che ritrovate sul sito www.annoeuropeo2018.benicultur
Monumenti Aperti 2018 rientra tra gli eventi italiani in programma – CLICCA QUI
Il marchio distintivo sarà parte di tutti i materiali cartacei e digitali di Monumenti Aperti 2018.
Hashtag: #Europeforculture, #sharingheritage #Patrimonio2018 #monumentiaperti18[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]