Cultura, patrimonio comune: il tema di Monumenti Aperti 2018

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”2_3″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]

Cultura Patrimonio Comune: questo il tema della XXII edizione di Monumenti Aperti.

La decisione di scegliere come tema Cultura Patrimonio Comune è motivata dal considerare il nostro patrimonio artistico come memoria, ma anche come proiezione verso il futuro e come valorizzazione della diversità, in linea con l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, visto che Monumenti Aperti è tra gli eventi nazionali che celebreranno questo anno. 

Questa la declinazione completa del tema. L’Unione Europea ha designato il 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Nella riflessione sul Patrimonio, assume un valore centrale il concetto di diversità, che determina il panorama ricco e variato dei nostri paesi, delle nostre città, dei nostri paesaggi naturali e antropizzati; rappresenta il portato storico di tradizioni che si sono sedimentate, incontrate e mescolate nel tempo; determina il principio sul quale costruire nuovi modi di abitare il pianeta e una più ampia cittadinanza, quella europea, al tempo stesso memoria delle proprie origini e consapevolezza di essere protagonisti del mondo. Diversità come valore, che annulla e colma le distanze, ridiscute le periferie, affronta con atteggiamento positivo i fenomeni migratori e l’innata tendenza dell’essere umano al cambiamento. All’interno di questo orizzonte, Monumenti Aperti costituisce oggi un valore aggiunto con una prospettiva che nella storia della Sardegna, nel suo patrimonio materiale e immateriale mette l’accento sull’identità come luogo di intersezione di civiltà, come mescolanza di lingue e tradizioni. Patrimonio e identità, dunque, concepiti come continuamente aperti nel passato, nel presente e nel futuro alle contaminazioni da cui derivano opportunità e possibilità di sviluppo. Nella valorizzazione del patrimonio isolano, Monumenti Aperti ha adottato questo sguardo, questa specifica narrazione per mettere in evidenza gli incroci, gli incontri e gli scontri leggibili nei “monumenti”. Dalle chiese romaniche al linguaggio nuovo e internazionale delle architetture moderne e ai grandi artisti isolani, che innestano la tradizione nei linguaggi più innovativi del contemporaneo; dai costumi e dai tessuti che conservano e rielaborano motivi iconografici provenienti dall’Oriente a tutte le manifestazioni di un ricchissimo artigianato, alle maschere e ai riti che ci accomunano ad un intero ambito Mediterraneo, al cibo, terreno di sperimentazione e variazioni, fino ai paesaggi. Quel patrimonio, dunque, materiale e immateriale che Monumenti Aperti ha raccontato negli ultimi vent’anni e che può essere ri-raccontato in prospettiva rinnovata per contribuire a cambiare il modo in cui le persone guardano a sé stesse e agli altri, per rafforzare l’idea di inclusione e rendere esplicita la diversità nella storia passata, educando alla convivenza pacifica come risultato di un impegno all’accoglienza e alla comprensione reciproca

[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_3″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]