[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_title size=”1″ content_align=”left” style_type=”none” sep_color=”” margin_top=”” margin_bottom=”” class=”” id=””]
Cucinare in famiglia e scoprire il patrimonio culturale della città. Cagliari Monumenti Aperti 2018. Attività per famiglie
[/fusion_title][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_2″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]
In occasione di Cagliari Monumenti Aperti nel weekend del 5/6 maggio è in programma il progetto Cibo è Patrimonio.
Queste attività laboratoriali che si sviluppano nei siti e nei monumenti cagliaritani centrano a pieno e uniscono gli obiettivi della Comunità Europea per l’Anno Europeo del Patrimonio e del MiBACT per l’Anno del Cibo Italiano, affinché piccoli e grandi possano sperimentare, scoprire e apprezzare il patrimonio culinario cittadino. Questo perchè il patrimonio culturale ha un valore universale per ciascuno di noi, per le comunità e le società. È importante conservarlo e trasmetterlo alle generazioni future.
“L’obiettivo dell’Anno europeo del patrimonio culturale è quello di incoraggiare il maggior numero di persone a scoprire e lasciarsi coinvolgere dal patrimonio culturale dell’Europa e rafforzare il senso di appartenenza a un comune spazio europeo”, www.europa.eu. “Il 2018 sarà l’Anno del cibo italiano. Un’occasione importante per valorizzare e mettere a sistema le tante e straordinarie eccellenze e fare un grande investimento per l’immagine del nostro Paese nel mondo”, MiBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Nello spirito dell’Anno Europeo del Patrimonio e dell’Anno del Cibo Italiano 2018, Imago Mundi Onlus e l’Associazione Marco Polo, in collaborazione con Slow Food Cagliari, propongono nell’ambito della Manifestazione Cagliari Monumenti Aperti 2018, il progetto Cibo è Patrimonio. Quattro laboratori di cucina dedicati al pubblico di adulti e bambini, per imparare a conoscere le tradizioni culinarie cagliaritane e campidanesi, comprendere come sono cambiate nel tempo, scoprire le storie e le influenze che celano, saperle narrare, trasmetterle al prossimo. Grazie al contributo delle associazioni, degli operatori culturali e dei ristoratori del territorio, realizzeremo quattro laboratori culinari in altrettanti monumenti, centri culturali e siti archeologici, per avvicinare le famiglie al Patrimonio della città, sia esso materiale che immateriale.
Villa Tigellio, in via Carbonazzi, complesso residenziale dell’antica Karales, ospiterà il laboratorio “De Re Coquinaria. Il cibo al tempo degli antichi Romani“, a cura dell’Associazione Edukarel e di Ricercato Osteria Moderna. L’attività, replicata nelle due giornate del 5 e 6 maggio, consentirà ai partecipanti di scoprire come i nostri piatti tipici abbiano profonde radici storiche già nella cucina romana, siano frutto di influenze europee e mediterranee, di contaminazioni e di un lungo percorso di ricerca.
L’EXMA, l’antico mattatoio di Cagliari, sarà sede dell’attività “De su trigu a su pani“. Insieme a Claudia Melis, esperta operatrice didattica, bambini e adulti scopriranno come mescolando farina, lievito e acqua, si possa ottenere la pasta, con la quale realizzare coccoi riccamente decorati o i tipici malloreddus. Il laboratorio sarà replicato nelle giornate del 5 e 6 maggio.
La Collezione Piloni, in via Università, che espone una ricca raccolta di artigianato artistico sardo, ospiterà il laboratorio “Ricamare i Pastissus”. Slowfood Cagliari e Ina Uzzanu di I biscotti di Magadiuz guiderà bambini nella decorazione dei pastissus, tipici dolci cagliaritani, la cui tecnica decorativa tanto deve al tessile e all’oreficeria sarda.
All’EXMA – Exhibiting and Moving Arts, sabato 5 maggio alle ore 18:00 si terrà il laboratorio per adulti di creazione e condivisione della pasta madre La pasta madre centenaria di Nonna Chiara.
In questa occasione Riccardo Porta del panificio Porta 1918 racconterà la storia della pasta madre di nonna Chiara, terrà un laboratorio di creazione della pasta madre e suggerirà come mantenerla viva nel tempo.
Il laboratorio si concluderà con una degustazione con analisi sensoriale del pane a lievitazione naturale.
L’EXMA, in via San Lucifero, inoltre, domenica 6 maggio alle ore 18.30, sarà teatro di un Cooking Show, rivolto a bambini e adulti, durante il quale lo chef Marina Ravarotto realizzerà alcuni piatti tipici della nostra tradizione culinaria, con un focus specifico sulle influenze, le tradizioni e le contaminazioni che stanno alla base del nostro ricco patrimonio culinario. In questo caso non sarà necessaria alcuna prenotazione
Cibo è Patrimonio è realizzato dall’Associazione Culturale Marco Polo e da Imago Mundi Associazione Culturale Onlus, col contributo del Comune di Cagliari, in collaborazione con Slowfood Cagliari, Ricercato Osteria Moderna, l’Associazione Culturale Edukarel, l’operatrice didattica Claudia Melis, il Ristorante ChiaroScuro.
Si ringraziano il panificio Porta 1918, l’Università degli Studi di Cagliari, Orientare Associazione Culturale.
Progetto a cura di Alessandra Spissu, Marta Littera e Marco Cabitza.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_2″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][fusion_title size=”1″ content_align=”right” style_type=”none” sep_color=”” margin_top=”” margin_bottom=”” class=”” id=””]
Grafica L’ogonek
[/fusion_title][fusion_separator style_type=”none” top_margin=”15px” bottom_margin=”15px” sep_color=”” border_size=”” icon=”” icon_circle=”” icon_circle_color=”” width=”” alignment=”center” class=”” id=””/][fusion_content_boxes settings_lvl=”child” layout=”icon-boxed” columns=”2″ icon_align=”left” title_size=”” title_color=”” body_color=”” backgroundcolor=”#e5e5e5″ icon_circle=”” icon_circle_radius=”” iconcolor=”” circlecolor=”” circlebordercolor=”” circlebordersize=”” outercirclebordercolor=”” outercirclebordersize=”” icon_size=”” icon_hover_type=”” hover_accent_color=”” link_type=”” link_area=”” link_target=”” animation_delay=”” animation_offset=”” animation_type=”0″ animation_direction=”left” animation_speed=”0.1″ margin_top=”” margin_bottom=”” class=”” id=””][fusion_content_box title=”Laboratori per famiglie:” icon=”” backgroundcolor=”” iconcolor=”” circlecolor=”” circlebordercolor=”” circlebordersize=”” outercirclebordercolor=”” outercirclebordersize=”” iconrotate=”” iconspin=”no” image=”” image_width=”35″ image_height=”35″ link=”” linktext=”” link_target=”_self” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=””]Sabato 5 e domenica 6 maggio ore 10.30, 12.00, 16.30
- De Re Coquinaria. Il cibo al tempo degli antichi Romani
- De su trigu a su pani
- Ricamare i Pastissus
[/fusion_content_box][fusion_content_box title=”Laboratori per adulti:” icon=”” backgroundcolor=”” iconcolor=”” circlecolor=”” circlebordercolor=”” circlebordersize=”” outercirclebordercolor=”” outercirclebordersize=”” iconrotate=”” iconspin=”no” image=”” image_width=”35″ image_height=”35″ link=”” linktext=”” link_target=”_self” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=””]Sabato 5 maggio ore 18
- La pasta madre centenaria di Nonna Chiara
[/fusion_content_box][/fusion_content_boxes][fusion_content_boxes settings_lvl=”child” layout=”icon-with-title” columns=”1″ icon_align=”left” title_size=”” title_color=”” body_color=”” backgroundcolor=”#e5e5e5″ icon_circle=”” icon_circle_radius=”” iconcolor=”” circlecolor=”” circlebordercolor=”” circlebordersize=”” outercirclebordercolor=”” outercirclebordersize=”” icon_size=”” icon_hover_type=”” hover_accent_color=”” link_type=”” link_area=”” link_target=”” animation_delay=”” animation_offset=”” animation_type=”0″ animation_direction=”left” animation_speed=”0.1″ margin_top=”” margin_bottom=”” class=”” id=””][fusion_content_box title=”” icon=”” backgroundcolor=”” iconcolor=”” circlecolor=”” circlebordercolor=”” circlebordersize=”” outercirclebordercolor=”” outercirclebordersize=”” iconrotate=”” iconspin=”no” image=”” image_width=”35″ image_height=”35″ link=”” linktext=”” link_target=”_self” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=””]N.B.: La partecipazione è gratuita, ma per questi laboratori occorre necessariamente prenotare le attività che saranno disponibili fino all’esaurimento dei posti.[/fusion_content_box][fusion_content_box title=”Info e prenotazioni:” icon=”” backgroundcolor=”” iconcolor=”” circlecolor=”” circlebordercolor=”” circlebordersize=”” outercirclebordercolor=”” outercirclebordersize=”” iconrotate=”” iconspin=”no” image=”” image_width=”35″ image_height=”35″ link=”” linktext=”” link_target=”_self” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=””]dal martedì al sabato
9:00-13:00/16:00-20:00.
Tel. 070/666399
mail: didattica@monumentiaperti.org[/fusion_content_box][/fusion_content_boxes][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]