Le parole della Bellezza, seminario gratuito di due incontri per i docenti

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]In occasione della XX edizione di Cagliari Monumenti Aperti, in programma nel weekend del 14 e 15 maggio 2016, l’Associazione Imago Mundi propone un seminario gratuito dal titolo Le parole della bellezza rivolto a docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di I e di II grado. Due gli incontri che si terranno a Cagliari nel Centro comunale d’arte e cultura Exma in via San Lucifero 71 dalle 15.30 alle 19.30, rivolti ad un massimo di 50 partecipanti.

E’ obbligatoria la partecipazione ad entrambi gli incontri.

Luigi Dal Cin_Scrittorincittà

Nel primo appuntamento, dal titolo “Raccontiamo la bellezza”, in programma sabato 12 marzo, lo scrittore Luigi Dal Cin parlerà degli strumenti didattici per la scrittura e la narrazione dei beni artistici. Un appuntamento che fornirà  gli strumenti per raccontare la ricchezza del patrimonio artistico, paesaggistico e culturale con l’obiettivo di condurre alla consapevolezza delle possibili strade creative che portano ad una efficace narrazione delle ricchezze artistiche e culturali del territorio.

Il secondo incontro dal titolo “In scena la bellezza” sarà tenuto  sabato 19 marzo da Fabio Marceddu e Antonello Murgia del Teatro dallarmadio. L’obiettivo è di fornire gli strumenti e le tecniche base indispensabili per creare dei percorsi in autonomia, permettendo ai partecipanti di allenarsi nell’arte del “teatrare”, cioè di imparare a creare un magico rapporto fra chi parla e chi ascolta.

 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

È necessario confermare la propria partecipazione entro e non oltre martedì 8 marzo alle ore 13 contattando il numero 070 666399 o l’indirizzo mail didattica@monumentiaperti.org

 

In allegato la presentazione completa del seminario[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]