Il 22 giugno la premiazione di Europa Nostra Award 2018

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”3_5″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]

Il dado è tratto. Fino a domenica 10 giugno vi abbiamo chiesto di votare per la manifestazione Monumenti Aperti per poter ottenere anche il Premio del pubblico di Europa Nostra Awards 2018, che verrà consegnato in occasione della cerimonia di premiazione dell’Unione Europea per il patrimonio culturale il 22 giugno al centro congressi di Berlino.

Monumenti Aperti è tra i 29 vincitori di quest’anno, che hanno ottenuto un riconoscimento per gli eccezionali risultati conseguiti nelle categorie Conservazione, Ricerca, Contributi esemplari e Istruzione, Formazione e Sensibilizzazione. Una rappresentanza dell’associazione culturale Imago Mundi Onlus e della segreteria organizzativa di Monumenti Aperti, infatti, sarà presente alla cerimonia dei festeggiamenti, durante la quale saranno annunciati i sette vincitori dei Grand Prix (ciascuno dei quali riceverà 10000 €) e il vincitore del premio del pubblico.

La cerimonia, che si terrà durante il primo vertice europeo del patrimonio culturale, sarà presentata dal Commissario europeo Tibor Navracsics e dal maestro Plácido Domingo sarà onorata anche della presenza di Frank-Walter Steinmer, Presidente della Repubblica Federale di Germania, in qualità di promotore dell’Anno europeo del patrimonio culturale in Germania.

Ecco l’intervento del commissario europeo Tibor Navracsics sul potere della creatività e la necessità di finanziamenti culturali europei. LEGGI QUI

[/fusion_text][fusion_accordion divider_line=”no” class=”” id=””][fusion_toggle title=”Investimenti mirati in cultura” open=”no”]La cultura è tornata al suo posto: in cima all’agenda politica dell’Unione europea. I capi di Stato e di governo hanno chiarito che vogliono ottenere di più in questo settore. E sono orgoglioso che stiamo ora sviluppando obiettivi comuni – obiettivi ambiziosi. È giusto. La cultura è molto più che un passatempo, qualcosa che trovi nei musei. La cultura svolge un ruolo vitale nell’innovazione e nella crescita economica. Ci aiuta a costruire legami forti con i nostri partner in tutto il mondo e a promuovere valori come la pace e la democrazia, la dignità umana e la libertà. Soprattutto, ci unisce. Ci aiuta a conoscerci meglio, a capire e rispettare i diversi punti di vista e ad apprezzare ciò che ci connette. La cultura ci consente costruire comunità forti, un senso di appartenenza e un’identità europea. Un’identità europea che non sostituisce ma arricchisce le nostre identità nazionali, regionali e locali.

L’ Anno europeo dei beni culturali è un eccellente esempio di questo potere della cultura. L’anno mostra che il patrimonio culturale non riguarda solo il passato, ma di chi siamo oggi e che il nostro patrimonio culturale è estremamente importante per costruire l’Europa del futuro. L’obiettivo principale dell’Anno europeo è mettere la cultura e il patrimonio culturale al centro della nostra vita quotidiana. Rendi il nostro patrimonio culturale accessibile a tutti in modo che tutti possano scoprirlo.

L’Anno europeo del patrimonio culturale ci dà anche lo slancio di cui abbiamo bisogno per garantire che la cultura e il patrimonio culturale continuino a ricevere l’attenzione politica e le risorse finanziarie che meritano. Proprio il mese scorso ho presentato la mia proposta per una nuova Agenda europea per la cultura. Obiettivo: utilizzare in modo ottimale la spinta della cultura per la crescita economica e lo sviluppo sociale. Ad esempio, per promuovere l’inclusione sociale, l’Agenda formula l’obiettivo di sostenere progetti che aiutino i migranti a integrarsi in un’esperienza culturale condivisa. Inoltre, vogliamo consentire agli artisti di essere mobili oltre i confini nazionali nell’UE al fine di promuovere la creazione artistica comune.

Naturalmente, le grandi ambizioni necessitano di finanziamenti sufficienti. Sono molto orgoglioso del fatto che la Commissione europea ha proposto di rafforzare il programma dell’UE per il settore culturale e creativo “Europa creativa” nel periodo finanziario dopo il 2020, e di aumentare il budget per questo a 1,85 miliardi di euro. Conto sul forte sostegno della Germania per questa proposta nei prossimi negoziati. Sarà uno dei migliori investimenti che possiamo mai fare. Nella creatività e nella competitività dell’Europa. Nella sua gente e nel suo futuro.[/fusion_toggle][/fusion_accordion][fusion_separator style_type=”none” top_margin=”5px” bottom_margin=”5px” sep_color=”” border_size=”” icon=”” icon_circle=”” icon_circle_color=”” width=”” alignment=”center” class=”” id=””/][fusion_text]

Organizzato da Europa Nostra, dal Comitato tedesco per il patrimonio culturale (DNK) e dalla Fondazione prussiana per il patrimonio culturale (SPK), il vertice mira a promuovere un programma e un piano d’azione europei ambiziosi per il patrimonio culturale che rappresentino un lascito duraturo dell’Anno europeo del patrimonio culturale.

COMUNICATO STAMPA

SITO DI EUROPA NOSTRA

[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”2_5″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”center” link=”http://european-cultural-heritage-summit.eu/” linktarget=”_blank” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]