[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_title size=”2″ content_align=”left” style_type=”none” sep_color=”” margin_top=”” margin_bottom=”” class=”” id=””]
Domenica 16 settembre alle 17 Cittadinanza attiva organizza la “Passeggiata sociale sostenibile” (multimodale)
[/fusion_title][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”3_5″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]
Passeggiata sociale sostenibile (multimodale) è l’iniziativa che l’Associazione Cittadinanza Attiva di Cagliari organizza in occasione della “Settimana della Mobilità Sostenibile” in programma dal 16 al 22 settembre.
L’iniziativa in programma domenica 16 settembre alle ore 17 prevede una visita guidata speciale a cura dell’archeologo Enrico Trudu per l’Associazione Imago Mundi Onlus.
L’appuntamento è in piazza Matteotti a Cagliari, da dove si partirà con l’autobus ZEUS, 100% elettrico, verso il Poetto di Cagliari: l’arrivo è previsto al capolinea dell’autobus (tra l’Ospedale Marino e lo stabilimento Ottagono), dove il pullman si ricarica, e tutti i partecipanti scenderanno dall’autobus e inizieranno un percorso a piedi nella passeggiata pedonale, fino allo stabilimento D’Aquila, da qui si riprende l’autobus ZEUS e si rientrerà in piazza Matteotti a Cagliari.
Durante il percorso sul filobus, l’archeologo Enrico Trudu racconterà la città di Cagliari e le sue bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche, in particolare i luoghi di passaggio dell’autobus (Bonaria, Sella del Diavolo, Poetto, ecc.).
E’ possibile partecipare anche soltanto alla Passeggiata sociale sostenibile lungo il Poetto presentandosi direttamente al capolinea dell’autobus (tra l’Ospedale Marino e lo stabilimento Ottagono). In caso di maltempo, però, la multimodalità (autobus + piedi) sarà purtroppo unimodalità (solo autobus). In ogni caso, sarà una scelta di mobilità sostenibile!
L’iniziativa si rivolge ai cittadini di tutte le età, ma è richiesta la prenotazione entro e non oltre venerdì 14 settembre tramite il numero 329.0211847 oppure attraverso l’e-mail cittadinanzattiva.ca@gmail.com
LA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE, SEMS, in programma dal 16 al 22 settembre 2018, ha come obiettivo quello di incoraggiare gli Enti Locali ad introdurre e promuovere misure di trasporto sostenibile e ad invitare i cittadini ad utilizzare i mezzi alternativi all’auto.
Si tratta, ormai, di un appuntamento fisso e irrinunciabile per tutte le amministrazioni e per tutti i cittadini che si vogliono impegnare sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita delle nostre città.
Quest’anno il tema della Settimana scelto dalla Commissione Europea è la “Multimodalità”, per il quale è stato scelto lo slogan “Cambia e vai”.
“Per multimodalità si fa riferimento alla scelta di diversi mezzi di trasporto, sia all’interno dello stesso spostamento che per spostamenti diversi, in base alla tipologia e alle caratteristiche del viaggio e del viaggiatore. Scegliere tra le diverse opzioni disponibili per spostarsi è un esercizio al quale ci si può allenare per ogni attività quotidiana e ci si può abituare facilmente se si pensa che spesso si tratta della scelta più facile, economica e salutare. Per i cittadini abbracciare il concetto di multimodalità significa ripensare il modo in cui ci si muove nelle città e avere la volontà di sperimentare nuove forme di mobilità, per le amministrazioni richiede la volontà di supportare metodi di trasporto alternativi” (dal sito del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio).
[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”2_5″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”http://monumentiaperti.org/it/wp-content/uploads/2018/09/locandina-mobilità-sostenibile-2018.jpg” linktarget=”_blank” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][fusion_separator style_type=”none” top_margin=”10px” bottom_margin=”10px” sep_color=”” border_size=”” icon=”” icon_circle=”” icon_circle_color=”” width=”” alignment=”center” class=”” id=””/][fusion_text]
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]