Monumenti Aperti 2019 a portata di App

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]Novità di questa XXIII edizione della manifestazione è l’accordo stipulato con l’azienda Eager, agenzia di comunicazione operativa nel mondo digitale, specializzata nel settore turistico, che mette a disposizione della nostra manifestazione la sua App Heart of Sardinia. Si tratta di un progetto digitale di promozione turistica basato su tre strumenti: un’app per cellulari e tablet, un blog e i social media. In questo caso HoS sarà l’app ufficiale di Monumenti Aperti Sardegna ed integrerà tutti i siti d’interesse dei Comuni coinvolti nel circuito, all’interno di un’apposita categoria della sezione “Luoghi”, grazie all’inserimento di schede descrittive individuali dotate di foto, testi e info utili, ma soprattutto georeferenziate. Questo significa che i siti d’interesse potranno essere consultati sia attraverso un elenco di schede in base alla distanza dall’utente, dal più vicino al più lontano, ma anche visualizzati in una mappa consultabile dell’intera regione. Un servizio gratuito e complementare rispetto alle tradizionali cartine e brochure, pensato anche per gli utenti che utilizzano sempre di più le nuove tecnologie per scoprire il patrimonio di storia, cultura e tradizioni che li circondano, che si tratti della propria città o di una meta inesplorata. La facilità di utilizzo e l’immediatezza garantita dalla geolocalizzazione rendono più accessibili le informazioni sui siti visitabili e incoraggia i visitatori, sardi e non, a scoprire le bellezza della nostra Regione sia durante Monumenti Aperti che in qualsiasi altro periodo dell’anno.

 

In occasione di Cagliari Monumenti Aperti, in programma nel weekend dell’11-12 maggio, continua per il terzo anno consecutivo anche la collaborazione con l’App Hi Cagliari in cui è possibile consultare i tanti itinerari tematici e interattivi per scoprire la cultura, la storia, i sapori, i servizi, gli eventi e i panorami del capoluogo sardo.

 

Scaricabili gratuitamente dagli store Android e iOS

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]