[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”2_3″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]Dopo Milano, anche il comune lombardo di Cantù, città del mobile, parteciperà per la prima volta alla manifestazione Monumenti Aperti. Nel fine settimana del 25 e 26 maggio saranno aperti ben 14 beni culturali e paesaggistici con visite guidate d’eccezione.
Grazie al coordinamento dell’Associazione Auser Insieme Canturium, partner di progetto, i Licei Fermi e Melotti e i volontari senior della stessa Auser e di Iubilantes animeranno una fitta rete di visite guidate ai principali monumenti della città. Saranno visitabili per l’occasione anche le importanti collezioni di cui queste scuole sono depositarie e custodi. Nell’ambito del progetto Giovani Reporter, gruppi di studenti faranno da reporter in città su tutti gli eventi in corso, con interviste, video e foto, e con pubblicazione sui social delle scuole. In occasione delle date di Cantù, lo scrittore per ragazzi Luigi Dal Cin curerà, con l’associazione FerraraOFF, il progetto Le parole della bellezza.
Per l’occasione l’associazione Auser attiverà un servizio gratuito di trasporto di visitatori anziani in difficoltà. L’associazione Iubilantes, invece, inaugurerà il nuovo percorso “camminacittà” in Cantù, rete di itinerari urbani pedonali accessibili anche ai non vedenti.
Cantù avrà un secondo week end di aperture speciali nei giorni 28 e 29 settembre, in occasione del Festival del Legno, con visite guidate, curate dagli studenti del professionale ENAIP, alle collezioni di design moderno interne alla scuola e ad alcune delle realtà produttive più importanti del legno arredo canturino.
PER TUTTI I DETTAGLI VAI ALLA PAGINA DEL COMUNE DI CANTU’[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_3″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]