Il 28 e 29 settembre ritorna Monumenti Aperti a Cantù, in Lombardia: primo appuntamento autunnale

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”2_3″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]La XXIII edizione di Monumenti Aperti continua in autunno e il primo appuntamento è in programma sabato 28 e domenica 29 settembre a Cantù, città del mobile, in Lombardia. Dopo un primo appuntamento primaverile del 25/26 maggio, a Cantù è previsto un secondo weekend di aperture speciali in occasione del Festival del legno.

Nel corso della due giorni ci sarà l’apertura speciale dell’Enaip Factory (Via bergognone 12) e al ToMake Fablab, che verrà mostrato in attività in modo da permettere ai partecipanti di vedere in funzione macchine per il taglio laser e stampanti 3D, con l’obiettivo di far conoscere le tecnologie più innovative utilizzate oggi nel settore legno-arredo nel campo della prototipazione. (sabato 28 settembre ore 14 – domenica 29 settembre ore 11 e ore 18)

  • Sabato pomeriggio alla visita speciale seguirà una visita guidata animata/teatrale alla collezione Razionalismo. Verranno messi in scena dagli studenti di Fondazione Enaip Lombardia un’intervista “senza tempo” a Giuseppe Terragni e un incontro con Franco Albini, che imparerà, con l’aiuto di un allievo, a disegnare i progetti con AutoCAD, per mostrare, oltre ai dettagli degli stili presentati, anche come sia cambiato il mondo del design e della progettazione nell’ultimo secolo.
  • Domenica, dopo la visita mattutina, seguirà una visita guidata animata/teatrale, gestita dagli studenti di Fondazione Enaip Lombardia, alla collezione Neoliberty: l’attività prevede una caccia al tesoro alla scoperta della collezione e delle principali caratteristiche dello stile Liberty e Neoliberty, con l’obiettivo di coinvolgere maggiormente i partecipanti e spingerli verso una conoscenza attiva degli oggetti e dello stile.
    (Iscrizione fino ad esaurimento posti disponibili all’indirizzo: chiara.meroni@enaiplombardia.it)
  • Domenica, dopo la visita serale ci sarà AperiLab Visita guidata alla collezione Munari con aperitivo itinerante. La visita sarà gestita da un’esperta dell’associazione asPROlegno con il supporto degli studenti di Fondazione Enaip Lombardia. Al termine della visita guidata avrà luogo un laboratorio pratico dedicato al tema delle sculture di carta, con la guida di un’esperta di asPROlegno e il supporto dei ragazzi.
    (Iscrizione fino ad esaurimento posti disponibili all’indirizzo: info@asprolegno.it)

In occasione di “Monumenti Aperti per una città per tutti”  in quel weekend l’associazione Iubilantes inaugurerà il nuovo percorso slow urbano Camminacittà in Cantù, accessibile a tutti, anche ai non vedenti, e dedicato alla riscoperta dell’asse storico canturino della via Francigena Renana e di luoghi e tradizioni della Cantù medioevale.

  • Sabato 28 settembre, ritrovo ore 15:30: Il Cammino delle Madonne del latte
    Dalla Basilica di S. Vincenzo di Galliano (punto di partenza) alla Chiesa di S. Antonio.
  • Domenica 29 settembre, ritrovo ore 15.30: Il Cammino delle mura
    Si parte e si ritorna al sagrato della Basilica di S. Paolo

Info e prenotazioni:
partecipazione gratuita, ma su prenotazione, con nome, cognome, data di nascita (per assicurazione):

iubilantes@iubilantes.it
tel 031279684
www.iubilantes.it
FB iubilantes

 

PER TUTTI I DETTAGLI VAI ALLA PAGINA DEL COMUNE DI CANTU’[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_3″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]