Presentata alla stampa la terza edizione di Ferrara Monumenti Aperti

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”2_3″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]Venerdì 18 ottobre nel municipio di Ferrara è stata presentata alla stampa la terza edizione di Monumenti Aperti  dal neo assessore alla cultura, Marco Gulinelli, e dal neo assessore alla Pubblica Istruzione, Dorota Kusiak, inoltre sono intervenuti anche il vice presidente di Imago Mundi, e Marco Sgarbi per Ferrara Off, che gestisce la segreteria organizzativa della manifestazione locale.

Dopo il patrimonio culturale seicentesco e quello del Novecento, saranno le Mura ferraresi le protagoniste della manifestazione che giunge in città per la terza edizione consecutiva. Ancora una volta gli studenti delle scuole cittadine racconteranno i siti aperti al pubblico sabato 26 e domenica 27 ottobre. L’evento vede come protagonisti del Patrimonio Culturale circa 1300 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Ferrara e oltre 100 docenti divisi tra i 24 monumenti dell’edizione di quest’anno. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Ferrara, è coordinata dalla ONLUS cagliaritana Imago Mundi e organizzata dall’Associazione Culturale Ferrara Off in collaborazione con Fondazione Ferrara Arte. Quest’anno la manifestazione sarà dedicata a un importante simbolo della città estense: le Mura. Il tema si lega a quello più generale della manifestazione nazionale che quest’anno è “Radici al futuro”, ovvero ciò che ci appartiene come storia e su cui poggia il domani delle comunità. Il tema vuole identificare il Patrimonio Culturale come vero e proprio ponte tra il nostro passato e il nostro futuro, motore di diversità e risorsa per il domani. Ecco allora che la cinta muraria, simbolo di difesa e di confine, diventa nelle parole dei ragazzi impegnati nelle visite guidate, un luogo di unione tra antico e presente, tra dentro e fuori la città per unire l’impiego funzionale e di delimitazione delle Mura, al presente di innovazione e condivisione comunitaria di uno spazio recuperato solo lo scorso secolo e restituito alla cittadinanza.

VAI ALLA PAGINA DI FERRARA 

SCARICA IL COMUNICATO  [/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_3″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_3″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_youtube id=”https://www.youtube.com/watch?v=TT25iZX7_7c&list=PLv2VurC4hZZVlo9f3TsJZiAgGO-RLaPM2&index=15&t=0s” width=”600″ height=”350″ autoplay=”no” api_params=”” class=””/][fusion_text]

Marco Gulinelli – Assessore al Turismo Comune di Ferrara

[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_3″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_youtube id=”https://www.youtube.com/watch?v=bSNXFkR-ZbU&list=PLv2VurC4hZZVlo9f3TsJZiAgGO-RLaPM2&index=16&t=0s” width=”600″ height=”350″ autoplay=”no” api_params=”” class=””/][fusion_text]

Dorota Kusiak – Assessore alla Pubblica Istruzione Comune di Ferrara

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]