[fusion_builder_container type=”flex” hundred_percent=”no” hundred_percent_height=”no” min_height_medium=”” min_height_small=”” min_height=”” hundred_percent_height_scroll=”no” align_content=”stretch” flex_align_items=”flex-start” flex_justify_content=”flex-start” flex_column_spacing=”” hundred_percent_height_center_content=”yes” equal_height_columns=”no” container_tag=”div” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” status=”published” publish_date=”” class=”” id=”” spacing_medium=”” margin_top_medium=”” margin_bottom_medium=”” spacing_small=”” margin_top_small=”” margin_bottom_small=”” margin_top=”” margin_bottom=”” padding_dimensions_medium=”” padding_top_medium=”” padding_right_medium=”” padding_bottom_medium=”” padding_left_medium=”” padding_dimensions_small=”” padding_top_small=”” padding_right_small=”” padding_bottom_small=”” padding_left_small=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” link_color=”” link_hover_color=”” border_sizes=”” border_sizes_top=”” border_sizes_right=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_color=”” border_style=”solid” box_shadow=”no” box_shadow_vertical=”” box_shadow_horizontal=”” box_shadow_blur=”0″ box_shadow_spread=”0″ box_shadow_color=”” box_shadow_style=”” z_index=”” overflow=”” gradient_start_color=”” gradient_end_color=”” gradient_start_position=”0″ gradient_end_position=”100″ gradient_type=”linear” radial_direction=”center center” linear_angle=”180″ background_color=”” background_image=”” skip_lazy_load=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ background_blend_mode=”none” video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” video_preview_image=”” pattern_bg=”none” pattern_custom_bg=”” pattern_bg_color=”” pattern_bg_style=”default” pattern_bg_opacity=”100″ pattern_bg_size=”” pattern_bg_blend_mode=”normal” mask_bg=”none” mask_custom_bg=”” mask_bg_color=”” mask_bg_accent_color=”” mask_bg_style=”default” mask_bg_opacity=”100″ mask_bg_transform=”left” mask_bg_blend_mode=”normal” render_logics=”” absolute=”off” absolute_devices=”small,medium,large” sticky=”off” sticky_devices=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_background_color=”” sticky_height=”” sticky_offset=”” sticky_transition_offset=”0″ scroll_offset=”0″ animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″ filter_sepia_hover=”0″ filter_opacity_hover=”100″ filter_blur_hover=”0″][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_2″ layout=”1_2″ align_self=”auto” content_layout=”column” align_content=”flex-start” valign_content=”flex-start” content_wrap=”wrap” spacing=”” center_content=”no” column_tag=”div” link=”” target=”_self” link_description=”” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” type_medium=”” type_small=”” order_medium=”0″ order_small=”0″ dimension_spacing_medium=”” dimension_spacing_small=”” dimension_spacing=”” dimension_margin_medium=”” dimension_margin_small=”” margin_top=”” margin_bottom=”” padding_medium=”” padding_small=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” hover_type=”none” border_sizes=”” border_color=”” border_style=”solid” border_radius=”” box_shadow=”no” dimension_box_shadow=”” box_shadow_blur=”0″ box_shadow_spread=”0″ box_shadow_color=”” box_shadow_style=”” z_index_subgroup=”regular” z_index=”” z_index_hover=”” overflow=”” background_type=”single” gradient_start_color=”” gradient_end_color=”” gradient_start_position=”0″ gradient_end_position=”100″ gradient_type=”linear” radial_direction=”center center” linear_angle=”180″ background_color=”” background_image=”” background_image_id=”” lazy_load=”none” skip_lazy_load=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” background_blend_mode=”none” render_logics=”” sticky=”off” sticky_devices=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_offset=”” filter_type=”regular” filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″ filter_sepia_hover=”0″ filter_opacity_hover=”100″ filter_blur_hover=”0″ transform_type=”regular” transform_scale_x=”1″ transform_scale_y=”1″ transform_translate_x=”0″ transform_translate_y=”0″ transform_rotate=”0″ transform_skew_x=”0″ transform_skew_y=”0″ transform_scale_x_hover=”1″ transform_scale_y_hover=”1″ transform_translate_x_hover=”0″ transform_translate_y_hover=”0″ transform_rotate_hover=”0″ transform_skew_x_hover=”0″ transform_skew_y_hover=”0″ transform_origin=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”false” border_position=”all” first=”true” spacing_right=””][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”” rule_size=”” rule_color=”” hue=”” saturation=”” lightness=”” alpha=”” content_alignment_medium=”” content_alignment_small=”” content_alignment=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” fusion_font_family_text_font=”” fusion_font_variant_text_font=”” font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” text_transform=”” text_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]
Dal 6 maggio al 4 giugno sessanta comuni della Sardegna apriranno le porte dei loro beni culturali più preziosi per offrirli al racconto di migliaia di giovani studenti in occasione dell’edizione 2023 di Monumenti Aperti. Accanto alle tante amministrazioni che ormai rappresentano vere e proprie “colonne portanti” della manifestazione anche numerosi enti locali che entrano per la prima volta nella rete, a testimonianza della vivacità dell’iniziativa nata a Cagliari nel lontano 1997.
Dopo i cinque fine settimana in Sardegna e dopo la pausa estiva, Monumenti Aperti oltrepasserà il mare per approdare nella Penisola, dove ancora una volta sarà presente in Emilia Romagna e in Puglia.
Un’edizione 2023 che, fin dal titolo “Pratiche di meraviglia”, vuole essere uno stimolo per giovani e adulti a riscoprire il piacere di meravigliarsi davanti alle bellezze del nostro straordinario patrimonio culturale.
Così Massimiliano Messina, presidente dell’associazione Imago Mundi OdV: “Si riparte, puntuali. La XXVII edizione di Monumenti Aperti segna una nuova primavera per il nostro progetto, e non solo perché, come peraltro già lo scorso anno, la manifestazione torna a svolgersi, per la maggior parte, nella sua stagione ‘deputata’, ma anche e soprattutto perché vogliamo marcare il ritorno di vicinanza alla normalità, dopo i difficili ultimi anni, e un rilancio delle prospettive, nel breve e medio-lungo periodo, di MA. Una sorta di ‘ri-rinascita’. L’interesse degli attori coinvolti nella manifestazione – scuole, associazioni, enti locali – è immutato, anche nel 2023 si registrano new entry fra i Comuni, come, per esempio, Aritzo e Stintino, centri importanti di attrazione anche turistica, si conferma la dimensione nazionale, accompagnata da un lavorio continuo per consolidarla e rafforzarla. E continua il percorso che – è il nostro auspicio più grande – porterà, attraverso il Comitato che la sostiene, alla nascita della Fondazione di Comunità di Patrimonio Monumenti Aperti: la risultante naturale di ciò che è stato fatto e messo in campo, anche in termini di governance, in tutti questi anni, lo strumento, ormai di fondamentale importanza, per radicare sempre di più il progetto con il coinvolgimento dei territori, delle comunità e delle istituzioni e garantirgli vita, risorse e sviluppo“.
IL PROGRAMMA REGIONALE E NAZIONALE
Sono 60 i comuni che aderiscono quest’anno alla manifestazione, lungo cinque fine settimana dal 6 maggio al 4 giugno. Le amministrazioni locali renderanno disponibili circa 750 monumenti, affidati alla gestione e racconto di oltre 16.000 tra studenti, in netta prevalenza, e volontari.
Questo il calendario delle date sarde, che sarà completato in autunno dal tour nazionale della manifestazione: 6/7 maggio San Gavino Monreale, Iglesias, Sassari, Unione dei Comuni del basso Campidano (Nuraminis, Samatzai, San Sperate, Ussana, Villasor), Ozieri, Decimoputzu; 13/14 maggio: Arbus, Guspini, Carbonia, Alghero, Sestu, Lunamatrona (solo domenica 14), Chiaramonti, Tissi, Ploaghe, Monastir, Serramanna, Ossi, Villanovafranca, Monserrato, Villaputzu; 20/21 maggio: Triei, Porto Torres, Oristano, Gavoi, Sanluri (solo domenica 21), Sant’Antioco, Bosa; 27/28 maggio: Ovodda, Cagliari, Genuri, Tuili, Monteleone Rocca Doria, Dorgali, Ittiri, Thiesi, Settimo san Pietro, Siddi, Neoneli, Ardauli, Cuglieri, Gonnostramatza (solo domenica 28); 3/4 giugno: Carloforte, Tertenia, Selargius, Padria, Stintino, Elmas, Pula, Villacidro, Terralba, Quartu Sant’Elena, Aritzo, Villasimius, Ballao e Sardara. Sul fronte nazionale, confermata la presenza della città di Ferrara, col suo straordinario patrimonio artistico, nel fine settimana del 21 e 22 ottobre.
LE NOVITÀ. Tra i comuni che partecipano quest’anno molte le conferme, ma tante anche le novità che testimoniano la vitalità della manifestazione, giunta quest’anno alla sua ventisettesima edizione. Queste le amministrazioni comunali che aderiscono per la prima volta: Triei, che aprirà la bellissima tomba dei giganti di Osono, esempio perfettamente conservato di arte funeraria di età nuragica e la chiesa dei Santi Cosma e Damiano con i preziosi dipinti seicenteschi dei fratelli Are; Monteleone Rocca Doria, che aprirà al pubblico la Chiesa di S. Stefano e i resti del Castello dei Doria; Ardauli, dove gli studenti racconteranno la seicentesca chiesa parrocchiale intitolata alla Vergine del Buon Cammino, in stile gotico sardo catalano, che conserva intatte strutture e decorazioni, e soprattutto la tomba dipinta di Mandras, candidata bene UNESCO e realizzata in periodo prenuragico; Gonnostramatza, dove potranno essere ammirati la tomba megalitica di Bingiaʼe Monti e il retablo di Lorenzo Cavaro, che si trova nella Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo; a Stintino invece saranno visitabili il MUT – Museo della Tonnara e la Casa della Confraternita Madonna della Difesa; a Chiaramonti gli studenti locali racconteranno le Domus de Janas di Murrone, anch’esse nella “tentative list” del patrimonio mondiale Unesco e il Castello di Chiaramonti, che nacque in epoca medievale, probabilmente negli anni 1347-1349, ad opera dei Doria; infine Aritzo, con la Casa signorile della famiglia Devilla, risalente al XVII secolo, che conserva intatto il nucleo originario di impianto spagnolo. I Devilla sono stati, dal 1800, appaltatori dell’industria della neve (Signori della neve), fino all’estinzione di questa attività avvenuta agli inizi del XX secolo. Saranno visitabili anche le Carceri spagnole “Sa Bovida”, appartenenti al sistema di reclusione presente in Sardegna dal XVI al XX secolo, che ospitano la mostra permanente su Magia e Stregoneria in Sardegna tra il XV e il XVII secolo.
LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2023
Monumenti aperti, pratiche di meraviglia
Il concept di campagna e lo slogan Pratiche di Meraviglia mettono al centro la voglia di (ri)scoprire le bellezze del patrimonio culturale a cui ci siamo involontariamente abituati, quasi facendo finta di «non sapere – non conoscere» ciò che ci apprestiamo a guardare, ascoltare, indagare. La meraviglia, quindi, come una condizione emozionale complessa, che unisce timore e sorpresa, ammirazione e reverenza, incantamento e benessere. In questo senso (ri)aprirsi alle meraviglie che ci circondano sottolinea da un lato la missione di una manifestazione che può ancora lavorare su spazi vitali di scoperta e conoscenza aiutando, oggi più che mai, il pubblico di visitatori a riscoprire, a meravigliarsi di nuovo e a reinvestire sulla memoria. E dall’altro valorizza il rapporto dell’individuo con il patrimonio culturale e che si riappropria della “meraviglia”. Il visual della campagna propone un manifesto che richiama all’arte concettuale moderna che attraverso la tecnica del collage presenta la testa di Venere di Milo arricchita con dettagli fotografici di un viso di donna. L’obiettivo è comunicare la riduzione di distanza che si crea tra il monumento e chi lo guarda, tra il monumento e la comunità che lo ospita, con l’obiettivo di dissipare la diffidenza creata dal timore reverenziale che si ha nei confronti di un patrimonio che è, sì, vestigia del passato ma che è anche e soprattutto radice per il futuro. “Quest’anno abbiamo voluto fondere insieme in un’immagine la pratica della meraviglia di Monumenti Aperti nel rapporto tra volontari, pubblico e patrimonio. È una dichiarazione di responsabilità verso il ruolo del presente nel ricordare il passato per costruire il futuro già oggi. Uno stimolo a guardare da vicino ciò che guardiamo sempre come se fosse distante ma che non lo è realmente, è solo poco conosciuto o approfondito”.
IL CONVEGNO
Il nostro patrimonio culturale non risulta più costituito solo da un insieme di oggetti d’arte ma diviene elemento sociale, utile tanto alla crescita culturale e all’integrazione di una comunità con il suo territorio, quanto a favorire sviluppo economico locale generando occupazione e favorendo opportunità imprenditoriali.
Partendo da questo assunto, il settore culturale oggi deve giocoforza confrontarsi con un nuovo equilibrio tra domanda e offerta dell’esperienza culturale. Un complesso lavoro di ri-progettazione che, unito alla diffusione delle tecnologie, ha spinto i luoghi della cultura a razionalizzare e funzionalizzare sia i propri spazi fisici attraverso nuovi modelli di gestione, che con le modalità di condivisione dei propri contenuti culturali. Provando a mettere ordine a tale prospettiva, Imago Mundi anche nel 2023, nel mese di novembre, organizzerà il convegno nazionale dal titolo Pratiche di meraviglia – Il patrimonio culturale un laboratorio di nuove governance e innovazione digitale con il proposito di fornire gli strumenti per orientarsi nel panorama in costante evoluzione tra le esperienze di governance sperimentate oggi in Italia e l’uso delle tecnologie multimediali per migliorare le strategie e gli obiettivi della valorizzazione in maniera partecipata e innovativa.
LE ISTITUZIONI ADERENTI
Anche quest’anno è stata assegnata alla manifestazione la Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica Italiana, come ormai accade continuativamente dal 2008.
Monumenti Aperti 2023 è realizzata: con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati; con il patrocinio del Presidente del Consiglio regionale della Sardegna; con il contributo di Ministero della Cultura e Ministero del Turismo, Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato dei Beni Culturali e Assessorato del Turismo, dei 60 Comuni aderenti e con il contributo di Fondazione di Sardegna.
Main sponsor: Energit
Sponsor: Sardex-Pay
Sponsor tecnici: Arti Grafiche Pisano, Fservice
Media partner Radio X e Eja TV, in collaborazione con BES – Best Events Sardinia.
Monumenti Aperti è coordinata su base nazionale dall’associazione Imago Mundi OdV.
SITO WEB, UFFICIO STAMPA E SOCIAL MEDIA
I contenuti della manifestazione, corredati da informazioni sempre aggiornate, foto, comunicati stampa e materiali video, sono ospitati nel sito ufficiale www.monumentiaperti.org. Il racconto in diretta della XXVII edizione di Monumenti Aperti si svolgerà anche su Facebook (@monumentiapertiofficial), Instagram (@monumentiaperti) e Twitter (@monumentiaperti), canali social nazionali della manifestazione. Il tag ufficiale è: #MonumentiAperti2023.
L’APP HEART OF SARDINIA
Heart of Sardinia è un’app gratuita per iOS e Android, che da cinque anni promuove il patrimonio turistico dell’isola. Sarà l’app ufficiale dell’edizione 2023 di Monumenti aperti e una guida digitale per tutti i visitatori: al suo interno sarà possibile consultare la mappa dei monumenti visitabili e salvare gli itinerari in anticipo.
Heart of Sardinia si occuperà anche di raccogliere dati anonimizzati e aggregati sulle abitudini dei visitatori per misurare i risultati della manifestazione.
UNA NUOVA SFIDA: LA COSTITUZIONE DELLA FONDAZIONE DI COMUNITÀ DI PATRIMONIO
Dopo un quarto di secolo che ha segnato la crescita di rapporti e collaborazioni con i ragazzi delle scuole, con gli insegnanti, con le associazioni, con professionisti del settore e con i tanti Comuni – non solo della Sardegna ma anche, come detto, della Penisola – che negli anni si sono uniti al nostro progetto, Imago Mundi OdV intende ora rinnovare il proprio impegno volto alla tutela, valorizzazione, promozione del nostro patrimonio culturale, materiale e immateriale, attraverso il coinvolgimento diretto degli attori (Istituzioni, Enti, Scuole e Università, Sistema delle Autonomie) che a vario titolo animano e contribuiscono dal 1997 a realizzare il progetto culturale. Le fondazioni di comunità costituiscono, secondo la nostra visione, una linea strategica di intervento, in quanto si ritiene rappresentino sia un importante strumento di infrastrutturazione sociale per il territorio, dato il loro positivo stimolo aggregativo adatto a facilitare la collaborazione dei differenti soggetti espressione della realtà locale, che un soggetto giuridico idoneo ad attrarre risorse e valorizzarle attraverso una oculata gestione patrimoniale tesa a includere nel progetto anche le comunità locali che a oggi non hanno avuto modo di aderire alla rete nazionale per mere ragioni di bilancio.
Il Comitato per la nascita della Fondazione di Comunità di Patrimonio denominata proprio Monumenti Aperti, nato nei primi mesi del 2022 e che dal corrente mese di aprile ha sede a Quartu Sant’Elena negli spazi dell’ex Convento dei Cappuccini, ha già raccolto diverse adesioni formali e manifestazioni di interesse da parte delle amministrazioni locali. Il Comitato è nato con l’obiettivo di svolgere un ruolo propulsivo sul territorio, affiancando e accompagnando le istituzioni ed enti e le realtà organizzate che intendano aderire al progetto diventandone partner strategici al fine di facilitare, in prospettiva, l’adesione anche delle persone fisiche, i futuri cittadini, in un processo di allargamento progressivo per piccoli passi.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_2″ layout=”1_2″ align_self=”auto” content_layout=”column” align_content=”flex-start” valign_content=”flex-start” content_wrap=”wrap” spacing=”” center_content=”no” column_tag=”div” link=”” target=”_self” link_description=”” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” type_medium=”” type_small=”” order_medium=”0″ order_small=”0″ dimension_spacing_medium=”” dimension_spacing_small=”” dimension_spacing=”” dimension_margin_medium=”” dimension_margin_small=”” margin_top=”” margin_bottom=”” padding_medium=”” padding_small=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” hover_type=”none” border_sizes=”” border_color=”” border_style=”solid” border_radius=”” box_shadow=”no” dimension_box_shadow=”” box_shadow_blur=”0″ box_shadow_spread=”0″ box_shadow_color=”” box_shadow_style=”” z_index_subgroup=”regular” z_index=”” z_index_hover=”” overflow=”” background_type=”single” gradient_start_color=”” gradient_end_color=”” gradient_start_position=”0″ gradient_end_position=”100″ gradient_type=”linear” radial_direction=”center center” linear_angle=”180″ background_color=”” background_image=”” background_image_id=”” lazy_load=”none” skip_lazy_load=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” background_blend_mode=”none” render_logics=”” sticky=”off” sticky_devices=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_offset=”” filter_type=”regular” filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″ filter_sepia_hover=”0″ filter_opacity_hover=”100″ filter_blur_hover=”0″ transform_type=”regular” transform_scale_x=”1″ transform_scale_y=”1″ transform_translate_x=”0″ transform_translate_y=”0″ transform_rotate=”0″ transform_skew_x=”0″ transform_skew_y=”0″ transform_scale_x_hover=”1″ transform_scale_y_hover=”1″ transform_translate_x_hover=”0″ transform_translate_y_hover=”0″ transform_rotate_hover=”0″ transform_skew_x_hover=”0″ transform_skew_y_hover=”0″ transform_origin=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”true” border_position=”all” first=”false”][fusion_imageframe image_id=”45371|full” aspect_ratio=”” custom_aspect_ratio=”100″ aspect_ratio_position=”” skip_lazy_load=”” lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” lightbox_image_id=”” alt=”” link=”” linktarget=”_self” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” max_width=”” sticky_max_width=”” align_medium=”none” align_small=”none” align=”none” mask=”” custom_mask=”” mask_size=”” mask_custom_size=”” mask_position=”” mask_custom_position=”” mask_repeat=”” style_type=”” blur=”” stylecolor=”” hue=”” saturation=”” lightness=”” alpha=”” hover_type=”none” margin_top_medium=”” margin_right_medium=”” margin_bottom_medium=”” margin_left_medium=”” margin_top_small=”” margin_right_small=”” margin_bottom_small=”” margin_left_small=”” margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” bordersize=”” bordercolor=”” borderradius=”” z_index=”” caption_style=”off” caption_align_medium=”none” caption_align_small=”none” caption_align=”none” caption_title=”” caption_text=”” caption_title_tag=”2″ fusion_font_family_caption_title_font=”” fusion_font_variant_caption_title_font=”” caption_title_size=”” caption_title_line_height=”” caption_title_letter_spacing=”” caption_title_transform=”” caption_title_color=”” caption_background_color=”” fusion_font_family_caption_text_font=”” fusion_font_variant_caption_text_font=”” caption_text_size=”” caption_text_line_height=”” caption_text_letter_spacing=”” caption_text_transform=”” caption_text_color=”” caption_border_color=”” caption_overlay_color=”” caption_margin_top=”” caption_margin_right=”” caption_margin_bottom=”” caption_margin_left=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″ filter_sepia_hover=”0″ filter_opacity_hover=”100″ filter_blur_hover=”0″]https://monumentiaperti.org/it/wp-content/uploads/2023/04/Conf-stampa-nazionale-2023.jpeg[/fusion_imageframe][fusion_separator style_type=”none” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” flex_grow=”0″ top_margin=”15px” bottom_margin=”15px” width=”” alignment=”center” border_size=”” sep_color=”” hue=”” saturation=”” lightness=”” alpha=”” icon=”” icon_size=”” icon_color=”” icon_circle=”” icon_circle_color=”” /][fusion_button link=”https://drive.google.com/drive/folders/1kOYksP8c4Zemzwo2kZ33Da_y_r-2Qq_G?usp=share_link” title=”” target=”_blank” link_attributes=”” alignment_medium=”” alignment_small=”” alignment=”center” modal=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” color=”default” button_gradient_top_color=”” hue=”” saturation=”” lightness=”” alpha=”” button_gradient_bottom_color=”” button_gradient_top_color_hover=”” button_gradient_bottom_color_hover=”” gradient_start_position=”” gradient_end_position=”” gradient_type=”” radial_direction=”” linear_angle=”180″ accent_color=”” accent_hover_color=”” type=”3d” bevel_color=”” bevel_color_hover=”” border_top=”” border_right=”” border_bottom=”” border_left=”” border_radius_top_left=”” border_radius_top_right=”” border_radius_bottom_right=”” border_radius_bottom_left=”” border_color=”” border_hover_color=”” size=”medium” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” fusion_font_family_button_font=”” fusion_font_variant_button_font=”” font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” text_transform=”” stretch=”default” margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” icon=”” icon_position=”left” icon_divider=”no” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]VAI ALLA CARTELLA STAMPA[/fusion_button][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]