Colonna di Sant’Antonio da Padova

Realizzata nel 1954 da Eugenio Tavolara, uno degli artisti più rappresentativi dell’arte isolana, la colonna racconta la città attraverso rilievi raffiguranti i momenti più significativi della sua storia: Sassari libero Comune, l’epidemia di peste del 1580, l’ingresso a Sassari di Giovanni Maria Angioy, le gesta della Brigata Sassari. Definita “fontana” dall’autore, la colonna, alta 14 metri, è sormontata dalla statua di Sant’Antonio da Padova.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.