Liceo Artistico F. Figari

La sede storica dell’Istituto Statale d’Arte “Filippo Figari” è situata in piazza d’Armi in quello che, come diceva Enrico Costa, era un terreno destinato a Campo di Marte, ossia agli esercizi militari. L’edificio, che in origine era di proprietà della Società Anonima Dau e doveva essere adibito a Calzaturificio, di fatto cambiò da subito la sua destinazione d’uso e nel 1923 venne trasformato in Regia Scuola di tirocinio per le arti edili e fabbrili. La Regia Scuola conobbe una svolta decisiva nel 1935 sotto la guida e direzione del pittore prof. Filippo Figari, che ne curò la rinascita e l’elevazione a Regio Istituto d’Arte per la Sardegna, avvenuta il 1° ottobre 1940. La palazzina presenta un bel portale centinato e finestre con profilature in parte squadrate Art Déco, essenziali ed eleganti, con motivi decorativi costituiti al piano nobile da cartelle con festoni di frutti.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.