Isolato punico – tratto urbano Acquedotto romano

In età punica l’area, situata all’interno e a ridosso delle mura di cinta, venne utilizzata sia come quartiere abitativo sia per attività artigianali. Le testimonianze archeologiche evidenziano la presenza, a nord-ovest delle abitazioni, di un’officina ceramica che verso la fine del IV secolo a.C. produceva anfore. Il sito continuò ad essere abitato in età romana, almeno fino al I secolo a.C., quando l’innalzarsi della falda freatica ne causò l’impaludamento e perciò l’abbandono. In epoca imperiale l’area è attraversata da un tratto dell’acquedotto, del quale si conservano qui nove basamenti di pilastri in opera cementizia, che in età antica erano sormontati dagli archi sui quali correva il canale con l’acqua.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.