La chiesa di San Giuliano è stata costruita intorno al XII secolo, è a tre navate ed è realizzata con colonne e capitelli di spoglio di antichi edifici romani. Il loggiato è stato realizzato nei primi del 1600 utilizzando anche in questo caso materiali di spoglio. All’interno possiamo vedere un crocefisso processionale e la statua della Madonna del Rosario, entrambi della seconda metà del 1500, una statua equestre ottocentesca di San Giuliano e, appese nella navata di sinistra, le insegne in argento della Confraternita della seconda metà del 1700. Nelle pareti in alcuni punti si notano delle raffigurazioni pittoriche risalenti al 1300 che rappresentano scene di caccia. Durante l’Antico Sposalizio Selargino si svolge il rito della promessa degli sposi. Adiacente alla chiesa si trova la casa Collu, un’antica casa campidanese, dove al piano terra si trova una mostra permanente sull’Antico Sposalizio Selargino, mentre al primo piano si trova la sede della Confraternita della Vergine Santissima del Rosario. Degno di nota il grande quadro realizzato dal pittore fiorentino Michele Medici nel 1785 che raffigura la Vergine del Rosario e che prima si trovava nella chiesa di San Giuliano.