I lavori della chiesa di San Giuseppe iniziarono nel 1992 per volere dell’allora vescovo Mons. Antioco Piseddu, su progetto dell’Ingegner Giorgio Cavallo, e si conclusero nel 1995. La chiesa è posizionata al centro di una bella piazza arricchita da ampi spazi di verde. Presenta un baricentro orizzontale interrotto dalla presenza di una torre campanaria dalle forme filiformi. Bello il colpo d’occhio che ha il visitatore quando dal viale di ingresso si solleva lo sguardo verso la facciata principale. Il gioco di luce creato dalle vetrate policrome avvolge lo spettatore e crea un clima di meditazione ascetica. Il materiale dominante è il cemento armato, di cui fanno da contraltare la luminosità dei vetri, i mosaici della via crucis e la ricca pavimentazione. Le linee dell’edificio sono essenziali con uno sforzo modernista rintracciabile più negli apparati esterni che nelle decorazioni all’interno. Nel 2015 la chiesa ha subito, per volere di Mons. Antonello Mura, attuale vescovo di Lanusei, un adeguamento liturgico del presbiterio. I lavori hanno rafforzato l’ambone, l’altare e valorizzato il tabernacolo. Attualmente la chiesa di San Giuseppe è il centro dei convegni ecclesiastici diocesani.