Monumento ai caduti in guerra

Il monumento è posizionato su una scalinata in trachite di 4 gradini. Una base piramidale, anch’essa in trachite scolpita, sostiene una statua in bronzo di un militare che tiene la bandiera nella mano destra. Sulla base del monumento sono presenti delle lastre in marmo bianco con i nomi dei caduti serrentesi nei due conflitti mondiali.

Ricorrenze:
ogni 4 novembre ci si reca davanti al monumento e, in memoria dei nostri cittadini che hanno perso la vita nelle guerre, si fa l’appello di ogni deceduto e si suona l’Inno di Mameli e La Leggenda del Piave con la banda musicale del paese.
A Pasqua, per l’incontro di Maria e Gesù, i fedeli si dividono in due piccole processioni (che partono dalla Piazza di Chiesa) per poi incontrarsi/ritrovarsi accanto al Monumento. Dopo il rituale dell’inchino i 2 Santi vengono affiancati e la Madonna viene “svestita”dal lutto. Quest’operazione , in passato e ancora oggi, viene legata ad una donna collegata ai caduti in guerra.

Il Monumento è posizionato in via Nazionale sul lato sinistro del Municipio

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.