Palazzo Bevilacqua Costabili

La nobile casata Bevilacqua si trasferì da Verona a Ferrara nel 1430. Con il suo arrivo, il conte Cristin Francesco acquisì una posizione di spicco nella corte ferrarese e si fece costruire una sontuosa dimora vicinissima al Palazzo Ducale.

Bonifacio Bevilacqua, all’inizio del ‘600, volle per il palazzo una bella facciata con “ornamentazione plastica all’antica”: decorato con iscrizioni, busti, panoplie e statue in pietra a rilievo.
L’interno è caratterizzato dalla presenza di pochi elementi risalenti alla prima fase di costruzione, da altri che appartengono al ’600 (come lo scalone monumentale), e altri ancora al rinnovamento ottocentesco dovuto ai successivi proprietari, i Costabili.
Dal 2006, dopo accurati interventi di recupero, il palazzo è sede del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.