L’edizione 2016 vola a 48 adesioni

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_2″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]Arrivano numerose adesioni per la XX edizione di Monumenti Aperti e sono già ben 48 i Comuni che sino ad ora hanno già dato conferma di partecipazione.

Oltre al capoluogo sardo, dal 23 aprile al 29 maggio, hanno aderito anche i comuni di Alghero, Arbus, Bosa, Buggerru, Capoterra, Carbonia, Carloforte, Castiglione Tinella, Cuglieri, Dolianova, Gonnosfanadiga, Guspini, Iglesias, Lunamatrona, Mango (CN), Marrubiu, Milis, Olbia, Oristano, Ozieri, Padria, Ploaghe, Porto Torres, Portoscuso, Pula, Quartu sant’Elena, Quartucciu, Sadali, San Gavino Monreale, San Giovanni Suergiu, Sanluri, Sant’Antioco, Santo Stefano Belbo (CN), Sardara, Sassari, Selargius, Sennori, Serdiana, Serramanna, Settimo San Pietro, Siddi, Telti, Tortolì-Arbatax, Usini, Villamassargia, Villanovafranca, Villasimius.

Per il Comune di Cagliari sarà un’edizione speciale, ricca di novità, iniziative d’eccezione e progetti particolari. Correva l’anno 1997 quando nel mese di maggio fu organizzata la prima edizione di Monumenti Aperti e solo negli anni successivi la manifestazione ha allargato la sua rete raggiungendo dimensioni regionali, e oggi anche nazionali.

Allo stato attuale, Lunamatrona, Milis, Usini, Villasimius sono gli unici comuni sardi che entrano per la prima volta a far parte del circuito di Monumenti Aperti. A questi si aggiunge alla rete anche un nuovo comune in provincia di Cuneo, Castiglione Tinella. Tutti gli altri comuni che sino ad ora hanno dato la loro adesione confermano la loro partecipazione alla manifestazione avendo già fatto l’esperienza negli anni precedenti, tra questi anche gli altri due comuni piemontesi della provincia di Cuneo, Mango e Santo Stefano Belbo.

I comuni interessati alla manifestazione non sembrano finire qui, c’è ancora qualche settimana per accettare le ultime adesioni per questa ventesima edizione tutta speciale. A breve avremo il calendario definitivo.[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_2″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_images picture_size=”auto” hover_type=”none” autoplay=”no” columns=”5″ column_spacing=”13″ scroll_items=”” show_nav=”yes” mouse_scroll=”no” border=”yes” lightbox=”yes” class=”” id=””][fusion_image link=”” linktarget=”_self” image=”http://monumentiaperti.org/it/wp-content/uploads/2016/01/IMG_2918.jpg” alt=””/][/fusion_images][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]