Grotta San Michele e Grotta Mara

La Grotta di San Michele è uno dei siti archeologici più significativi della Sardegna. Modellata nel corso dei millenni dall’azione erosiva dell’acqua sulle rocce calcaree, la grotta ha restituito preziose testimonianze che ne attestano l’uso come luogo di culto e di sepoltura già durante il Neolitico.

Scoperta nel 1914, la grotta ha restituito reperti ceramici risalenti al Neolitico Recente (4100-3500 a.C.), tanto importanti da dare il nome alla cosiddetta Cultura di Ozieri, diffusa in modo uniforme in tutta l’Isola. Tra i ritrovamenti più emblematici spicca una pisside, un elegante vaso con decorazioni a corna di toro e di ariete, e una stella a sei punte incisa alla base: divenuto il simbolo stesso di questa cultura. Altri reperti di rilievo includono un idoletto femminile (privo della testa), frammenti di selce e ossidiana, resti ossei umani e diversi manufatti in ceramica come vasi, piatti, tripodi e ciotole, che confermano l’uso della grotta a scopo funerario.

I materiali rinvenuti sono oggi custoditi nei musei archeologici di Ozieri, Sassari e Cagliari.

La grotta si estende per oltre 200 metri, anche se la parte accessibile al pubblico è lunga circa 60 metri. È costituita da un ramo principale e una serie di ambienti laterali e gallerie secondarie. Nei cunicoli più piccoli, talvolta bassi e tortuosi, si possono osservare stalagmiti, piccole colonnine calcaree e alcune formazioni cristalline. La grotta è attualmente fossile, ovvero priva di attività idrica.

Situata in un contesto paesaggistico di grande fascino, la Grotta di San Michele non è solo un luogo di valore archeologico, ma anche una straordinaria finestra sulla preistoria della Sardegna.

Accessibilità

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.