Aspettando Cagliari Monumenti Aperti

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]

Aspettando la ventunesima edizione di Cagliari Monumenti Aperti, vi proponiamo due video in ricordo di due eventi speciali dell’edizione 2016 di Cagliari Monumenti Aperti.

 

[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_2″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_youtube id=”https://www.youtube.com/watch?v=KW3jCuipwQ8&feature=youtu.be” width=”500″ height=”350″ autoplay=”no” api_params=”” class=””/][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_2″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]Per festeggiare la 20^ edizione, Monumenti Aperti ha offerto a tutti i bambini e alle loro famiglie un punto di vista davvero straordinario sulla città di Cagliari… Ciurma, all’arrembaggio!

Il verso rauco di zio Capitano, il celebre gabbiano pirata che conosce i sette mari esattamente come le sue piume perché ha viaggiato clandestino sulle più grandi navi del mondo – sempre dritto sulla cima dell’albero maestro, sempre sull’attenti per intercettare i resti di pesce dei pranzi dell’equipaggio! – ci ha accompagnato sul ponte più alto della nave Tirrenia “Dimonios” ancorata al porto.

Lassù, con lo sfondo della città, Luigi Dal Cin, l’autore di Sotto le ali del vento, ci ha raccontato la dura vita del gabbiano pirata e la bellezza di Cagliari che, dal mare, emerge come un lucente prodigioso miraggio.

Un evento speciale ideato e messo in scena da Luigi Dal Cin, Fabio Marceddu e Antonello Murgia del Teatro dallarmadio. Questa iniziativa speciale, inoltre, è stata realizzata grazie alla preziosa collaborazione con le compagnie di navigazione Tirrenia e Moby Lines. E con il supporto della libreria Tuttestorie.[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_2″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]

Com’è nata la manifestazione Cagliari Monumenti Aperti?
La vera storia raccontata da chi ideò la manifestazione

La storia dell’associazione Ipogeo che ha inventato e promosso le prime edizioni dell’iniziativa, in occasione della ventesima edizione della manifestazione è stata raccontata in prima persona dai protagonisti di allora, Armando Serri, Vito Biolchini, Massimiliano Messina, Massimiliano Rais e Giuseppe Crobu. La storia di un gruppo di giovani che, dopo anni di visite guidate a migliaia di cagliaritani nella cripta di Santa Restituta e in altre chiese dimenticate, sono stati capaci di mettere assieme enti e associazioni, istituzioni e scuole, per una iniziativa culturale che continua nel tempo, ormai da più di vent’anni.

Lo spettacolo, andato in scena nel centro comunale Il Ghetto, ha visto la partecipazione del musicista Alessandro Olla.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_2″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_youtube id=”https://www.youtube.com/watch?v=KXswN4mh7v4″ width=”500″ height=”300″ autoplay=”no” api_params=”” class=””/][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]