29/30 aprile: al via il tour dell’edizione 2017

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”2_3″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]Parte la carovana della XXI edizione di Monumenti Aperti.
Sabato 29 e domenica 30 aprile sarà il primo dei cinque weekend dell’edizione 2017. Tre comuni aprono il tour: Portoscuso conferma la sua partecipazione per la quinta volta consecutiva, mentre Bonorva e Semestene entrano a far parte del circuito Monumenti Aperti per la prima volta. In tutto sono 19 i monumenti raccontati dai volontari protagonisti assoluti della manifestazione.

Importante risultato per la continuità di un evento voluto per conservare e tramandare le nostre tradizioni e la nostra storia ma che, al contempo, arricchisce l’offerta turistico culturale della città e contribuisce alla promozione del territorio“. Queste le parole del Sindaco di Portoscuso Giorgio Alimonda. Sono 7 i monumenti che verranno aperti per l’occasione. Diverse mostre, esposizioni ed iniziative faranno da corollario alla manifestazione locale.

Bonorva è lieta di ospitare la manifestazione Monumenti Aperti, occasione per aprire il territorio ai tanti turisti amanti della cultura, delle tradizioni e dei saperi locali” – afferma l’amministrazione comunale. Per l’occasione verranno aperti ben 9 monumenti e sarà possibile visitare anche siti, beni culturali e luoghi della cultura non sempre aperti al pubblico. Anche a Bonorva faranno da cornice alla manifestazione numerosi eventi collaterali, folkloristici, artistici, naturalistici.

E’ un’occasione storica che ci aiuta a guardare con più coraggio al presente e più speranza al futuro. Il nostro paese anche se conta 156 abitanti è vivo e ha potenzialità per continuare a vivere“-  dice il Vicesindaco di Semestene, Antonella Buda. Questo piccolissimo comune apre solo 3 monumenti ma di inestimabile bellezza tra cui la Chiesa di San Nicola di Trullas.[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_3″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]